loading
15 giugno 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

Ciclopedalata Rando E-Vento

Distanza

100 km

Dislivello

1500 metri

Tempo massimo

7 ore

Dove

San Marco Dei Cavoti (BN)

Contatti

3342890874
E-mail

Partenza

08:00 - 09:00

Omologazione

cp/ARI

100 km

Servizi

Iscrizioni

dal 20/05/25 al 12/06/25

N. massimo di iscrizioni: 100

Quota di iscrizione

Online: 18.00 €
Online Soci ARI: 16.20 €
Il giorno del brevetto: 20.00 €

CICLOPEDALATA E-VENTO DEL SANNIO edizione 2025

E' con enorme piacere che la A.S.D. Red Lions presenta la prima edizione della Ciclopedalata E-Vento del Sannio. Si tratta di una ciclopedalata che affianca la sorella maggiore Rando E-Vento del Sannio pensata per far conoscere i territori interni della Campania, quelli meno noti non solo al turismo di massa, ma anche al cicloturismo. Siamo sicuri che rimarrete piacevolmente sorpresi nel visitare questi luoghi inesplorati per i più. Il percorso della ciclopedalata si sviluppa interamente nella provincia occidentale di Benevento, e vi porterà ai confini con il Molise. Il territorio attraversato è terra di streghe (il capoluogo di provincia è, appunto, la città delle streghe, dette anche janare da queste parti) e terra di vento. Non rinunciare all'opportunità di vivere tutto questo in prima persona: le iscrizioni sono aperte e chiuderanno alle 23.59 di giovedì 12 giugno.

Per iscriversi occorre prima effettuare il bonifico (IBAN IT86Q0899775460000000073993, intestato a A.S.D. Red Lions) per poter poi inserire il CRO come da istruzioni per il pagamento. Non dimenticare di inviare la dichiarazione di consapevolezza firmata (la ricevete via mail dopo l'iscrizione) all'indirizzo e-mail redlionsasd@gmail.com    

-----------------

ATTENZIONE: PERCORSO DEFINITIVO AGGIORNATO

Il percorso è disponibile sia come GPX (traccia per navigatore) sia come link Openrunner. Più sotto c'è una descrizione dello stesso.  

-----------------

Informazioni pratiche

Luogo di Partenza e di Arrivo: San Marco dei Cavoti (BN), Piazza Risorgimento

Il luogo di partenza è situtato nella piazza principale del paese. Le Aree di Parcheggio sono situate nei dintorni della piazza a pochi metri metri dall'area di partenza ed arrivo. Una possibile area dove parcheggiare è Largo Pianerello che dista 2 minuti (300m) in bicicletta dal luogo di partenza. Mappa dal parcheggio Largo Pianerello alla partenza In ogni caso è possibile parcheggiare anche sulle strade nei dintorni. 

 

San Marco dei Cavoti è un caratteristico paesino dell'entroterra campano nella provincia di Benevento famoso, tra le altre cose, per l'industria dolciaria (probabilmente molti conoscono il croccantino e le cassatine di San Marco). La sua storia è peraltro molto interessante e già il suo nome tiene traccia dell'insediamento di una comunità proveniente dalla Provenza. Infatti “dei Cavoti” corrisponde all’originale “de Gavotis”, e i Gavots erano gli abitanti delle montagne di Gap in Provenza. Pertanto “dei Cavoti” equivale a “provenienti della città di Gap”, e cioè Provenzali. Il centro, appartenente alla Comunità Montana del Fortore, è facilmente raggiungibile in meno di mezz'ora dal capoluogo grazie alla Strada Statale 212 detta Fortorina. Chi viene da Napoli via autostrada A16 prenderà il raccordo autostradale A16-Benevento e uscirà a Benevento Ovest dove imboccherà poi la SS 212 direzione San Marco dei Cavoti. Per chi viene da Napoli via Strada Statale 7 Appia ci sarà poi la tangenziale (vanno bene entrambe sia Est che Ovest) direzione Pietrelcina per poi trovarsi all'uscita del raccordo Benevento Ovest da dove imboccare la SS 212. Anche chi proviene da Roma o da Napoli/Caserta via Strata Statale 372 (la Telese-Caianello) dovrà prendere direzione Pietrlecina per uscire a Benevento Ovest e poi SS 212.

-----------------

Descrizione del percorso

Si parte dalla piazza principale (Piazza Risorgimento) di San Marco dei Cavoti andando verso Sud in direzione Pesco Sannita lungo la ex strada statale 369, la Appulo-Fortorina. Usciti dal paese comincerà un lungo tratto di discesa, che vi porterà prima all'incrocio con la ex strada statale 212 e poi, sempre in discesa (occhio al fondo stratale non proprio in perfette condizioni), fino a un quadrivio dove imboccherete la strada sulla sinistra che vi porterà, dopo un breve tratto in rilevante pendenza, all'ingresso di Pesco Sannita.

Da Pesco Sannita il percorso prosegue per Pietrelcina e per poi giungere nel capoluogo di provincia, il cui centro è adagiato in una conca nel punto a quota più bassa di tutto il percorso. A Benevento è previsto il primo punto di controllo e ristoro, dopo il quale potrete ammirare il magnifico Arco di Traiano, una delle porte della città.

Il percorso prosegue in direzione Fragneto e poi Campolattaro. Da qui si imboccherà la provinciale per Circello attraversando il viadotto adiacente alla diga dell'invaso di Campolattaro. Il tragitto vi farà guadagnare quota per poi perderla con una divertente discesa fino ad attraversare il torrente Tammarecchia. Da qui comincia la salita più lunga (ma piacevolmente pedalabile) della giornata: vi aspettano 12km di salita fino al lago di Decorata. Ma prima è previsto l'ultimo punto di controllo e ristoro a Circello, che raggiungerete dopo un breve tratto di salita un po' più cattiva. Da Circello ripartirete per attraversare Colle Sannita e poi, lungo la SS 212 che va verso il Molise, devierete sulla destra entrando in Decorata, frazione del comune di Colle e zona dell'omonimo lago. All'imbocco della stradina che vi porta al lago c'è una bella fontana di acqua dove potrete rinfrescarvi e godere dell'ombra del caratteristico bosco che vi accompagnerà intorno a tutto il lago. Il percorso vi riporterà sulla SS 212 esattamente al confine tra Campania e Molise, e la ripercorrerete in direzione contraria verso Colle ma all'incrocio svolterete sulla sinistra per imboccare la provinciale Molinara-Franzese.

Vi attenderà l'ultimo tratto del percorso e qui potrete davvero rilassarvi in quanto questi ultimi km saranno in piacevole pendenza negativa e avrete la possibilità di godere del meraviglioso paesaggio. Intorno a voi lato Ovest il massiccio del Matese, a Sud Ovest il massiccio del Taburno e più a Sud il Partenio, e infine sulla vostra sinistra le colline più alte del Fortore. Giungerete infine all'ingresso di San Marco dei Cavoti dove vi attende il meritato pasta party, prima o dopo la doccia (o anche senza) in base alle vostre preferenze. Siamo sicuri che sarà stata una giornata memorabile e speriamo di avervi invogliato a ritornare in queste terre, magari anche da turisti senza ciclo...:)

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI