giovedì 14 settembre, 2017 Nasce la Nuova Alleanza per la Mobilità Dolce![]() Oltre venti associazioni in rete per chi cammina, pedala ed usa ferrovie turistiche Sabato 16 settembre siglano a Pesaro la nuova piattaforma Il Presidente dell’ARI interviene all’happening di Pesaro scarica la sintesi dell’intervento di Luca Bonechi al convegno di Pesaro: “l’Italia Cambia Strada”. Scarica le slide degli atti Durante la settimana europea della mobilità sostenibile nasce la nuova Alleanza della Mobilità Dolce, con la firma di un Protocollo e di un Manifesto da parte delle principali associazioni italiane, che verrà presentata a Pesaro il 16 settembre 2017 durante l’happening della rete della Mobilità Nuova, di cui A.Mo.Do, La nuova Alleanza per la Mobilità Dolce è tra i promotori dell’evento e dentro la quale organizza un confronto sui temi del paesaggio, della mobilità e del viaggio slow. La nuova Alleanza per la Mobilità Dolce è una piattaforma di realtà italiane che si propongono di operare insieme per migliorare l’offerta, le infrastrutture, la cultura e le politiche dedicate a chi cammina, pedala ed use ferrovie turistiche nel paesaggio Italiano promuovendo la creazione di una rete dolce integrata con il trasporto collettivo per ogni utenza di viaggiatori e viaggiatrici attraverso la riqualificazione del patrimonio esistente e la cura del paesaggio storico. E’ costituita da 22 associazioni tra cui Touring Club, Italia Nostra, Associazione Ferrovie Turistiche, Rete dei Cammini, Associazione Italiana Greenway, UTP Assoutenti, Kyoto Club, ARI Randonneur Legambiente, FederTrek, WWF Italia, Jubilantes, AIPAI, Borghi Autentici Italiani, Terre di Mezzo, Citta Slow, AEC, Associazione Architetti del Paesaggio, FederParchi, Associazione Guide Escursioniste ed Ambientali, Associazione In_loco_Motivi. Associazione Italiana Turismo Responsabile. Ambizione delle Associazioni è far crescere la cultura della mobilità dolce in Italia, far dialogare tra loro i diversi punti di vista, promuovere azioni comuni come il mese della mobilità dolce e la annuale maratona ferroviaria in luoghi simbolici e significativi, ottenere risorse, norme e progetti concreti da realizzare nei territori, dove vi sono tante vertenze ed idee per valorizzare la bellezza e le economie locali. Obiettivo prioritario dell’Alleanza è l’approvazione concreta delle norme, quella per la Mobilità Dolce ed il provvedimento per la Mobilità Ciclabile. Come è già avvenuto attraverso un lavoro di squadra per il ddl per le Ferrovie Turistiche divenuto legge questa estate che prevede la messa a valore di ben 18 tratte storiche - a cui altre dovranno aggiungersi - o come il piano straordinario della Mobilità Turistica approvato il 12.9 da MIBACT e MIT. Un settore in crescita che solo sul fronte ad esempio della ciclabilità, secondo diverse stime genera un fatturato di filiera di oltre 6 miliardi di euro annuo che non a caso sulle ciclovie ha visto uno stanziamento di oltre 374 milioni di euro per i prossimi 9 anni e per la progettazione di ben 10 assi ciclabili, cosi come oltre 60 milioni di euro sono stati stanziati per lo sviluppo di cammini. “Questi percorsi di mobilità dolce– dichiara la Portavoce Anna Donati, nominata dalle associazioni - attraversano infatti soprattutto aree interne a bassa densità e costituiscono un volano per il turismo, l’accoglienza, i beni storici ed i piccoli borghi italiani, la natura ed i parchi. La mobilità dolce diviene dunque una reale opportunità di crescita intelligente, un modo concreto per evitare l’abbandono dei territori e contrastare, grazie alla manutenzione delle reti, delle strade bianche e delle ferrovie, delle alzaie e dei canali, il dissesto idrogeologico del paese”. Alla base della comune visione –-come si legge nel manifesto per la Mobilità Dolce che verrà siglato dalle associazioni con un brindisi sabato - c’è il dialogo con le istituzioni Nazionali, Regionali e Locali che stanno portando avanti norme significative e politiche innovative, la collaborazione con Aziende, Fondazioni ed Associazioni che organizzano reti di cammini, greenways, ferrovie turistiche e viaggi in bicicletta. Per info e contatti : www.mobilitadolce.net – Alessandra Bonfanti 349459799 archivio martedì 15 novembre 2022 A FANO SI SALUTA IL 2022 E SI APRE LA NUOVA STAGIONEmercoledì 19 ottobre 2022 PROGRAMMA MEETING D'AUTUNNO 2022martedì 04 ottobre 2022 SI CHIUDE A FANO LA STAGIONE 2022martedì 04 ottobre 2022 È ONLINE IL N.09 DEL RANDAGIOgiovedì 28 luglio 2022 ONORI E ONERI DELLA MAGLIA DELLA NAZIONALEdomenica 12 dicembre 2021 Alpi 4000, la randonnée delle salite Alpine del Giro d'Italia: il percorso del 25 giugno 2022giovedì 25 novembre 2021 SICILIA N0 ST0P - LA 1.000 KM NATA NEL 2000giovedì 25 novembre 2021 Grande successo per la 1001 miglia - green reversegiovedì 04 novembre 2021 La filosofia del Calendariogiovedì 12 agosto 2021 L’ ARI NEL VIAGGIO DALLA REGGIA DI MONZA AL SITO REALE DI CARDITELLO |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |