giovedì 28 luglio, 2022 ONORI E ONERI DELLA MAGLIA DELLA NAZIONALEDella Nazionale Italiana Randonneurs![]() “E con le gambe muovo anche il cervello È sul ritmo rap di “Non m’annoio” di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, che apriamo questa nuova puntata di RandoFreccia. Al microfono, come sempre, c’è Ivan. Siamo pronti ad agganciare lo scarpino al pedale e partire? Oggi vorrei parlarvi della Nazionale Italiana Randonneurs, tema già toccato in altre rubriche ma su quale mi piace soffermarmi. Per indossare la maglia azzurra ci sono diverse strade, tutte piuttosto lunghe e faticose ![]() Come avrete ormai intuito, per entrare a far parte della Nazionale Italiana Randonneurs bisogna necessariamente essere dei randagi navigati e dei pedalatori seriali e incalliti. Personalmente mi piace pensare che si entri a far parte della Nazionale Italiana quando si hanno abbastanza storie bislacche da raccontare, che sono inevitabili compagne delle lunghe e infinite ore trascorse in sella. Una volta indossata la maglia azzurra, la si veste finché non scade il quadriennio, dopodiché la Nazionale si scioglie e riparte un nuovo ciclo: bisogna riguadagnarsi tutti i requisiti per entrare a farne parte. La maglia la si può ottenere in qualsiasi anno del quadriennio, ma alla scadenza dello stesso, la compagine tricolore si scioglie. Due volte l’anno vengono organizzati i raduni della Nazionale, dove si ritrovano i membri che ne fanno parte, si consegnano le maglie ai nuovi arruolati e, inevitabilmente, si pedala. Ora che ci siamo inoltrati tra i meandri azzurri, diamo un colpo di pedale in più e prendiamo in considerazione un altro aspetto: fare parte della Nazionale Italiana Randonneurs è sicuramente un onore, un premio per la dedizione dimostrata verso questo strano e curioso mondo, ma non è anche un onere? A parer mio, sì. Personalmente, quando indosso la maglia della mia società o della Nazionale, sento sulle spalle un peso diverso, maggiore perché in quel momento, non sto rappresentando solo me stesso in sella alla bicicletta, ma sto portando in giro per le strade anche l’immagine di tutte le persone che indossano quella stessa divisa. Il messaggio che mi piacerebbe passasse da questa puntata è che, così come chi fa parte della Nazionale Italiana Randonneurs viene visto come un modello per la sua tenacia e dedizione, viene visto anche come esempio da seguire per il comportamento che ha durante una manifestazione. E, con un comportamento “fuori dal coro” non lede solo sé stesso, ma indirettamente anche tutti coloro che indossano quegli stessi colori. Non entro neanche nel merito dei rischi ai quali ci si espone, sarebbe un discorso infinito. “…Io sono un bravo cittadino onesto
archivio mercoledì 23 aprile 2025 EVENTI IN CALENDARIO IL 26/04/2025giovedì 03 aprile 2025 E' ONLINE IL NUMERO 21 DI RANDAGIO!mercoledì 12 marzo 2025 RADUNO DI ROMAmercoledì 05 marzo 2025 BACHECA FINISHERgiovedì 27 febbraio 2025 AGGIORNAMENTO SEZIONE BREVETTI GRAVELgiovedì 20 febbraio 2025 NASCE IL CAMPIONATO ACSI RANDONNEEmartedì 21 gennaio 2025 AL VIA LE CANDIDATURE PER L'ARI HALL OF FAMEsabato 11 gennaio 2025 OMOLOGAZIONI FLECHE NATIONAL - LA FLORENCEgiovedì 02 gennaio 2025 E' ONLINE IL NUMERO 20 DI RANDAGIO!martedì 31 dicembre 2024 ARICARD 2025 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |