loading

REGOLAMENTI BREVETTI FUORISTRADA

REGOLAMENTO BREVETTI BOR / cpOR/ARI
Settore FuoriStrada Gravel - MTB

 

Certificazione dei brevetti

Art. 1) L’associazione Audax Randonneur Italia, di seguito sempre denominata ARI, è l’unica ad avere titolo ad omologare i brevetti BOR/ARI e cpOR/ARI.

Tipologie di brevetti

Art. 2) Brevetto BOR/ARI
- I brevetti di questa tipologia devono avere una lunghezza di almeno 70km. Sono divisi in due sottocategorie:
GRAVEL e MTB
- Le due sottocategoria (gravel e MTB) non si riferiscono al tipo di mezzo da utilizzare, ma alle caratteristiche del tracciato
- I brevetti indicati dall’organizzatore come sottocategoria GRAVEL devono prevedere un tracciato percorribile con bicicletta di tipo Gravel. Nulla vieta che il partecipante utilizzi un tipo di bicicletta diversa (MTB per esempio), ma il percorso proposto, deve essere disegnato per bici di tipo Gravel, quindi per bici da tracciato misto strada/sterrato, non ammortizzata.
- I brevetti indicati dall’organizzatore come sottocategoria MTB prevedono un tracciato, tendenzialmente sterrato, percorribile con bicicletta di tipo MTB.
- Per i brevetti, identificati come sottocategoria GRAVEL, ARI non indica una percentuale minima o massima di asfalto / sterrato, lasciandolo alla discrezione dell’organizzatore del brevetto che dovrà comunque attenersi a quanto stabilito dal proprio ente di affiliazione. A tal proposito ricordiamo che FCI stabilisce che una prova amatoriale, non competitiva, può definirsi gravel se almeno 1/3 del percorso si sviluppa su strada sterrata.
- Il tempo minimo di percorrenza di tali brevetti è facoltativo. Può quindi essere indicato o essere omesso dall’organizzatore.
- Il tempo massimo di percorrenza di tali brevetti è stabilito dall’organizzatore in base alle caratteristiche e peculiarità del percorso proposto. Il portale ARI, al momento di inserimento della prova, propone un tempo massimo, ma il campo risulta editabile dall'organizzatore.
- Il punto di partenza e arrivo di tali brevetti devono essere presidiati fisicamente, anche in presenza di un sistema di rilevazione elettronico. Gli eventuali punti di controlli presenti lungo il tracciato, non devono essere necessariamente presidiati fisicamente.
- Tali brevetti possono svolgersi in concomitanza con l’organizzazione di un brevetto randonnée su strada RM – ARI over 1.000km - BRM/ACP - BRI/ARI.

Art. 3) Brevetto cpOR/ARI
- I brevetti di questa tipologia devono avere una lunghezza inferiore ai 70km. Sono divisi in due sottocategorie:
GRAVEL e MTB
- Le due sottocategoria (gravel e MTB) non si riferiscono al tipo di mezzo da utilizzare, ma alle caratteristiche del tracciato
- I brevetti indicati dall’organizzatore come sottocategoria GRAVEL devono prevedere un tracciato percorribile con bicicletta di tipo Gravel. Nulla vieta che il partecipante utilizzi un tipo di bicicletta diversa (MTB per esempio), ma il percorso proposto, deve essere disegnato per bici di tipo Gravel, quindi per bici da tracciato misto strada/sterrato, non ammortizzata.
- I brevetti indicati dall’organizzatore come sottocategoria MTB prevedono un tracciato, tendenzialmente sterrato, percorribile con bicicletta di tipo MTB.
- Per i brevetti, identificati come sottocategoria GRAVEL, ARI non indica una percentuale minima o massima di asfalto / sterrato, lasciandolo alla discrezione dell’organizzatore del brevetto che dovrà comunque attenersi a quanto stabilito dal proprio ente di affiliazione. A tal proposito ricordiamo che FCI stabilisce che una prova amatoriale, non competitiva, può definirsi gravel se almeno 1/3 del percorso si sviluppa su strada sterrata.
- Il tempo minimo e massimo di percorrenza di tali brevetti sono facoltativi. Possono quindi essere indicati o essere omessi dall’organizzatore.
- Il punto di partenza e arrivo di tali brevetti devono essere presidiati fisicamente, anche in presenza di un sistema di rilevazione elettronico. Gli eventuali punti di controlli presenti lungo il tracciato, non devono essere necessariamente presidiati fisicamente.
- Tali brevetti possono svolgersi in concomitanza con l’organizzazione di un brevetto randonnée su strada RM – ARI over 1.000km - BRM/ACP - BRI/ARI - BOR/ARI.

Requisiti

Art. 4) Al brevetti BOR/ARI ecpOR/ARI possono partecipare i ciclisti di ambo i sessi tesserati con una ASD affiliata a FCI o a un Ente di Promozione Sportiva (EPS), la cui licenza sia valida nell’anno in corso, in modo da garantire le coperture assicurative e sanitarie previste dal DM 18/02/1982, ovvero il possesso del certificato medico di
idoneità alla pratica del ciclismo di tipo agonistico, oppure dal DM 26/04/2013, ovvero il possesso del certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica ma di elevato impegno cardiovascolare.
Possono inoltre partecipare alla prova i ciclisti non tesserati, purché in possesso di un certificato medico come prescritto dal DM 18/02/1982 o dal DM 26/04/2013 e di una assicurazione responsabilità civile (RC) personale.

Art. 5) Ferme restando le norme relative ai limiti di età previste dalla FCI o dagli EPS, ARI è tenuta ad omologare tutti I ciclisti ammessi dall’organizzatore a partecipare ad un brevetto quando viene portato a termine nei tempi e nei modi previsti dal presente regolamento.

Art. 6) Ogni ciclista ha l’obbligo di versare alla ASD organizzatrice del brevetto, prima della partenza, la quota di iscrizione e di accettare senza riserve quanto previsto dal presente regolamento.
Ha altresì l’obbligo di sottoscrivere con firma leggibile il “modulo dichiarazione di responsabilità” sul quale è riportato il logo ARI; non è accettato qualunque altro modulo “facsimile” o diverso da quello previsto.

Bicicletta

Art. 7) E’ ammesso l’uso di bicicletta con trasmissione a catena, mossa esclusivamente dalla forza muscolare.
Qualora il brevetto richieda percorrenze nelle ore notturne, la bicicletta deve essere dotata di un sistema di illuminazione anteriore e posteriore come previsto dalle norme del codice della Strada. L’organizzatore vieta al ciclista la partenza quando la bicicletta non risponde ai requisiti di cui sopra.

Art. 8) E’ data facoltà alla ASD organizzatrice del brevetto di consentire la partecipazione ai ciclisti dotati di bicicletta a pedalata assistita (e-bike).

Art. 9) Solo per i brevetti BOR/ARI: i nominativi dei ciclisti dotati di bicicletta a pedalata assistita (e-bike) NON possono essere inseriti nell’elenco dei ciclisti omologati che deve essere inviato a ARI.

Comportamento

Art. 10) Per le loro caratteristiche i brevetti BOR/ARI e cpOR/ARI possono non essere segnalati con cartelli o frecce; pertanto, il ciclista al fine di muoversi con certezza lungo il percorso previsto deve dotarsi di:
- apparecchio GPS con la traccia del percorso da seguire
- telefono cellulare e eventuale sistema di alimentatore per la ricarica del telefono

Art. 11) Ogni ciclista è a conoscenza che la ASD organizzatrice di tali brevetti non presidia il percorso e pertanto egli è in libera escursione personale.
Ogni ciclista ha l’obbligo di osservare lungo il percorso le norme del Codice della Strada.
Quando il percorso si svolge su strade normalmente chiuse al traffico veicolare (carrareccia, sentiero o traccia fuori strada) Il ciclista è tenuto ad osservare le norme previste dagli Enti eventualmente preposti alla loro gestione (quali ad esempio Corpo Forestale dello Stato) e da eventuali soggetti privati o conduttori del fondo.
Ogni ciclista è tenuto a rispettare ed attenersi obbligatoriamente a quanto descritto nei regolamenti del Codice Civile della Repubblica Italiana in tutte le sue formalità e regole.
Ogni ciclista è tenuto a tenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti degli altri partecipanti, verso chi presente lungo il percorso e verso l’ambiente in cui sui trova.

Art. 12) Ogni ciclista ha l’obbligo di indossare il casco protettivo durante lo svolgimento del brevetto.

Art. 13) Ogni ciclista ha l’obbligo di attivare il sistema di illuminazione installato sulla bicicletta nei tempi indicati dal Codice della Strada; inoltre ha l’obbligo di indossare nelle ore notturne e ove il percorso lo richieda (galleria per esempio) indumenti accessori dotati di strisce o bande con potere rifrangente.

Art. 14) Ogni ciclista deve provvedere personalmente a tutto quanto è necessario per portare a termine il brevetto (per esempio telo termico per soste di emergenza in boschi o radure isolate; apparecchio acustico (es. fischietto) che all’occorrenza gli consenta di essere individuato ecc…).
Lungo il percorso è vietata qualunque forma di assistenza prestata da persone al seguito del ciclista, volta a agevolarlo al fine di consentirgli di concludere regolarmente il brevetto, fatta eccezione per i punti di controllo situati lungo il percorso dove potrà trovare un ristoro, se previsto dall’organizzatore, e potrà ricevere assistenza meccanica anche da parte di soggetti terzi.

Art. 15) Ogni infrazione commessa a quanto previsto dagli Art. 10) 11) 12) 13) 14) del presente regolamento comporta l’esclusione del ciclista dal brevetto e/o la non omologazione dello stesso.

Art. 16) ARI e la ASD organizzatrice del brevetto, non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili degli incidenti che possono accadere al ciclista, a terzi, o cose, prima, durante o dopo lo svolgimento del brevetto.

Partecipazione al brevetto

Art. 17) I brevetti BOR/ARI e cpOR/ARI non sono una competizione e non comportano la stesura di classifiche e nessun riconoscimento in premi; il ciclista è comunque a conoscenza che si tratta di una prova che può richiedere un notevole impegno psicofisico.

Art. 18) Ogni ciclista riceve prima della partenza:
- Una carta di viaggio autoprodotta dall’organizzatore o che ARI mette a disposizione dell’organizzatore sul portale www.audaxitalia.it. Sulla carta di viaggio l’organizzatore o il personale preposto dall’organizzatore, deve indicare gli orari di partenza e di arrivo. Sulla medesima carta il personale eventualmente preposto al controllo dall’organizzatore segnerà l’orario di passaggio ai punti di controllo situati lungo il percorso.
- In alternativa alla carta di viaggio può essere consegnata una tessera magnetica o altri dispositivi aventi le stesse funzioni.
Ogni ciclista ha il dovere di custodire con cura quanto fornito dall’organizzatore al fine di garantire lo svolgimento della manifestazione.

Art. 19) Ogni ciclista deve presentare al personale che presidia la partenza, gli eventuali punti di controllo lungo il percorso e l’arrivo, la carta di viaggio o quanto fornito dall'organizzatore, attenendosi ai tempi indicati dall’organizzatore del brevetto.
La mancata vidimazione della carta di viaggio alla partenza o in uno qualsiasi dei punti di controllo previsti, così come la mancata lettura della tessera magnetica, o comunque la mancata percorrenza di parte del tracciato, comporta la non omologazione del brevetto.
Nel caso in cui la carta di viaggio o i quando fornito dall'organizzatore in sostituzione della stessa, risulti inutilizzabile per cause non imputabili al partecipante, il ciclista può dimostrare il transito dai punti di controllo scattando un selfie dove risultino riconoscibili se stesso, il mezzo e il luogo.

Art. 20) Per il brevetto BOR/ARI e cpOR/ARI l’organizzatore ha facoltà di prolungare a suo insindacabile giudizio, i tempi di apertura di un eventuale controllo intermedio presidiato fisicamente.

Art. 21) La ASD organizzatrice può a suo insindacabile giudizio aumentare il tempo massimo a disposizione dei partecipanti, avvisandoli, qualora durante lo svolgimento della prova dovessero verificarsi avverse condizioni meteorologiche, o impedimenti che precludano la percorrenza della traccia (per esempio frane, allagamenti ecc...)

Art. 22) La carta di viaggio è un documento personale e pertanto il ciclista ha il diritto di chiederne la consegna con segnati l’orario di partenza, arrivo e il tempo impiegato per portare a termine il brevetto anche nel caso in cui i tempi di percorrenza del brevetto siano stati rilevati con l’uso della carta magnetica o altri sistemi elettronici.
La carta di viaggio certifica il regolare svolgimento della prova da parte del ciclista.

Omologazione del brevetto

Art. 23) La ASD organizzatrice del brevetto invia a ARI, tramite l’apposito file gestione presente nel proprio profilo sul portale www.audaxitalia.it , l’elenco nominativo dei ciclisti che lo hanno regolarmente portato a termine, redatto in ordine alfabetico, non oltre 5 giorni dalla data di svolgimento del brevetto.
ARI, verificato il regolare svolgimento della prova, omologa il brevetto assegnando a ciascun ciclista un proprio numero di omologazione.
L’elenco dei ciclisti omologati viene pubblicato sul portale ARI.
Il ciclista che giunge all’arrivo oltre il tempo massimo a sua disposizione o che non abbia portato a termine la prova rispettando quanto descritto nel presente regolamento, non vedrà omologata la sua prova ma comparirà comunque nell’elenco dei ciclisti che l’hanno conclusa con la qualifica di “Finisher”.

Ricorsi

Art. 24) Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul portale ARI dell’elenco dei finishers (bacheca finishers), la ASD che non vede nell’elenco il nominativo di un proprio tesserato, oppure il ciclista che non vede il proprio nominativo inserito nell’elenco, o nel caso entrambi i soggetti rilevassero difformità ed errori (anagrafe, società di
appartenenza, tempi di omologazione ecc..) devono segnalarlo inviando una e-mail a omologazioni@audaxitalia.it nella quale, oltre alle generalità del ciclista (cognome, nome, società di appartenenza) devono essere indicati la data e la località in cui si è svolto il brevetto, il nome della ASD organizzatrice e la copia della carta di viaggio del
ciclista.

Art. 24 bis) Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul portale ARI dell’elenco dei finishers (bacheca finishers), il partecipante che rilevi delle infrazioni a quanto riportato nell'art. 15) del presente regolamento da parte di un altro partecipante, può segnalarlo inviando una e-mail a omologazioni@audaxitalia.it nella quale, oltre alle generalità del ciclista (cognome, nome, società di appartenenza) devono essere indicati la data e la località in cui si è svolto il brevetto, il nome della ASD organizzatrice e le prove di quanto segnalato.

Art. 25) A partire dal 15 ottobre i tempi di cui all’ art. 24) e 24 bis) sono ridotti a 5 giorni per consentire a ARI di pubblicare le omologazioni in tempo utile per il  meeting di autunno.
Trascorso tale periodo di tempo ARI si riserva la facoltà di non prendere in considerazione il ricorso.

Art. 26) L’Asd organizzatrice è garante del rispetto del regolamento. ARI, per il tramite della propria Commissione Tecnica, contatta la ASD organizzatrice del brevetto randonnée al fine di raccogliere tutte le informazioni utili a decidere se accettare o respingere il ricorso. La decisione di ARI, definitiva e senza possibilità di appello né per il ciclista né per la ASD ricorrente, verrà comunicata agli interessati.

Cambio data delle manifestazione

Art. 27) Lo spostamento di data di un brevetto dovrà essere concordato con il proprio ente di affiliazione e comunicato ad ARI con opportuno preavviso al fine di valutare la sovrapposizione con altri eventi già in calendario.

 

REGOLAMENTO MASTER AUDAX GRAVEL e GRAN PRIX GRAVEL

SETTORE GRAVEL – CLASSIFICHE INDIVIDUALI E DI SOCIETA’


1) ARI - Audax Randonneur Italia promuove per i soci ciclisti di ambo i sessi, possessori di AriCard in corso di validità, il Challenge “MASTER AUDAX GRAVEL”.
Consiste nel riconoscere un premio a tutti coloro che raggiungono un determinato punteggio, accumulato in brevetti presenti nel calendario Brevetti Gravel riportato sul sito Ari Audax Randonneur Italia (www.audaxitalia.it ). I ciclisti che raggiungono o superano i 1000 punti, partecipando ad almeno 6 prove tra quelle in calendario dal 1 novembre al 31 ottobre dell’anno successivo, acquisiscono il titolo Master Audax Gravel.

2) ARI – Audax Randonneur Italia promuove il Challenge riservato alle società ciclistiche, denominato “GRAN PRIX GRAVEL”. Possono partecipare le Società (aderenti e non aderenti ad ARI) per le quali verranno presi in considerazione solo i ciclisti (di entrambi i sessi) soci ARI (possessori di Aricard in corsodi validità). Il Gran Prix Gravel prevede una classifica a scalare per società, determinata dalla somma dei punti dei ciclisti appartenenti alla medesima ASD. La società che raggiunge il punteggio più elevato, verrà proclamata vincitrice del Gran Prix Gravel.

3) Tutti i brevetti BOR/ARI, identificati come sottocategoria GRAVEL, presenti nel calendario ARI consentono di acquisire punti per il titolo di Master Audax Gravel e Gran Prix Gravel, salvo diversa disposizione. La data ultima per inserire una prova valida per il Master Audax Gravel e Gran Prix Gravel è il 31/01. I brevetti inseriti nel portale oltre tale data, non faranno parte dei Challenge Gravel. Le prove si svolgono nell’arco di tempo compreso dal 15 novembre al 31 ottobre dell’anno successivo. I brevetti devono essere compiuti dal ciclista esclusivamente con l’uso della bicicletta con trasmissione a catena, mossa dalla sola forza muscolare. Al fine di mantenere la qualità delle prove del Circuito Gravel, si introducono dei parametri, in mancanza dei quali i responsabili del settore Gravel possono proporre al Consiglio Direttivo di declassare per l’anno successivo la manifestazione a “prova non valida per il Master Audax Gravel/Gran Prix Gravel”.


Parametri qualitativi indispensabili:

• Il punto di partenza e quello d’arrivo devono essere presidiati fisicamente anche in presenza di sistema di rilevazione elettronico.

• Il tracciato proposto deve essere percorribile con bicicletta Gravel non ammortizzata. Un percorso che combini quindi liberamente elementi del ciclismo su strada (tendenzialmente a basso traffico) e strade non asfaltate (ghiaia, strade rurali, strade di campagna, carrarecce, forestali, pavé ecc..).

• L’organizzatore è tenuto a segnalare sulla pagina della manifestazione, percorsi o punti del tracciato che richiedono una guida esperta, che possono risultare particolarmente tecnici per i partecipanti o che presentano delle criticità.

• Invio e pagamento delle richieste di omologazioni entro 5 giorni dalla conclusione della prova, salvo giustificato motivo.

• Utilizzo della piattaforma Ari per le omologazioni (“Gestione”) 

Comportamento etico da seguire:

1. Il rispetto: non si deve fare uso di violenza, bestemmie, insulti o parole offensive nei confronti degli altri partecipanti, degli organizzatori o del pubblico. Durante la manifestazione, i partecipanti devono altresì mantenere un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente dove si trovano.

2. Le regole: ogni partecipante deve rispettare il regolamento nella sua interezza.

3. Fair-play: durante la manifestazione, i partecipanti devono mostrare un comportamento rispettoso nei confronti degli altri, senza cercare di ingannare gli avversari o approfittare delle situazioni altrui.

4. Il rispetto dei tempi di partenza, minimi (se previsti in quanto il tempo minimo nel settore gravel è facoltativo) e massimi dell’evento (quest’ultimo viene deciso liberamente dall’organizzatore) indicati sulla pagina della manifestazione nel portale ARI.

L’accertamento di un comportamento antisportivo comporta l’esclusione dal Master Audax Gravel.

4) Il brevetto deve svolgersi su una distanza di almeno 70km (brevetto BOR/ARI regolato da ARI). Un brevetto di distanza inferiore ai 70km verrà catalogato come cpOR/ARI e non assegnerà punti né per il Master Audax Gravel, né per il Gran Prix Gravel.

Sono escluse dal Master Audax Gravel e dal Gran Prix Gravel le manifestazioni che si svolgono in modalità RANDOM. La formula Random prevede una finestra di partenza dilatata fino a 24 ore e la possibilità di prendere il via dai diversi punti distribuiti lungo il percorso (anche non presidiati).

Sono escluse dal Master Audax Gravel e dal Gran Prix Gravel le manifestazioni indicate come sottocategoria MTB.

Sono altresì esclusi dal Master Audax Gravel e dal Gran Prix Gravel i brevetti permanenti. Cioè quei percorsi che possono essere affrontati autonomamente nella data e ora prescelta. 

5) Il tempo minimo (se previsto in quanto facoltativo) e massimo (obbligatorio) entro il quale deve essere concluso il brevetto BOR/ARI sono impostati dalla ASD organizzatrice; sono indicati sulla pagina della manifestazione, sulla carta di viaggio e sul road book (se presente). Tengono conto oltre che della lunghezza del percorso anche delle peculiarità quali tratti su strada asfaltata, sterrata, pendenze particolarmente rilevanti, dislivello complessivo. Non esiste quindi un “tempo standard” legato alla distanza della manifestazione, ma sarà l’organizzatore a valutarlo in base alle caratteristiche del tracciato.

6) Al/Alla ciclista che ottiene la regolare omologazione nel brevetto BOR/ARI cui prende parte, viene assegnato come punteggio il numero di chilometri effettivi comunicati dall’organizzatore arrotondati per difetto o eccesso e pubblicati nella pagina della manifestazione sul portale ARI. A titolo di esempio, una manifestazione di 74Km assegnerà 70 punti; una di 76Km assegnerà 80 punti e così via. 

7) Raduno della Nazionale ARI. I chilometri effettuati in occasione di un eventuale brevetto gravel legato al Raduno della Nazionale ARI, vengono moltiplicati per il coefficiente 2 ai fini della determinazione dei punti per le suddette classifiche.

8) Viene proclamata vincitrice del Gran Prix Gravel, la società ASD che ha conseguito il maggior punteggio dato dalla somma di quelli acquisiti dai propri Soci possessori di AriCard.

9) I premi Master Audax Gravel e Gran Prix Gravel, così come gli altri riconoscimenti, vengono consegnati in occasione del Meeting di Autunno.

10) A latere del Master Audax Gravel, Gran Prix Gravel e in occasione del Meeting di Autunno, ARI si riserva la facoltà di riconoscere premi destinati ai ciclisti meritevoli.

11) L’ASD organizzatrice della manifestazione è garante del rispetto del regolamento. L'organizzatore ha la facoltà di negare l'omologazione qualora abbia riscontrato irregolarità durante lo svolgimento della manifestazione.
Entro 15 giorni dalla pubblicazione dei finishers sul sito ufficiale di ARI, è possibile inviare un ricorso a omologazioni@audaxitalia.it secondo le modalità riportate nel regolamento BOR - CP/OR ARI.

A partire dal 15 ottobre i tempi di cui sopra sono ridotti a 5 giorni per consentire ad ARI di stilare le classifiche definitive del "Master Audax Gravel" e “Gran Prix Gravel” entro la data di svolgimento del meeting di autunno.

Trascorsi i periodi di tempo sopra indicati, ARI si riserva la facoltà di non prendere in considerazione il ricorso.

In caso di controversie sul regolamento, che coinvolgono i soci (Asd organizzatrice e/o ciclista) la COMMISSIONE GRAVEL ARI, formata da almeno 3 persone, ha il compito di stabilire gli eventuali interventi disciplinari in funzione della gravità dell’infrazione.
La decisione di ARI, definitiva e senza possibilità di appello né per il ciclista né per la ASD ricorrente, verrà comunicata agli interessati.

12) L’ottenimento del Master Audax Gravel, consente al ciclista di entrare a far parte della Nazionale Italiana ARI.

13) Una prova del Master Audax Gravel non può essere calendarizzata lo stesso giorno e nella stessa macroarea, di un’altra prova facente parte del Master Audax Gravel o del Master Audax Strada, a meno che l’ASD organizzatrice delle due prove non sia la medesima. E’ quindi consentito, da parte di una stessa ASD, proporre nel medesimo giorno e luogo/regione, una randonnée su strada e una prova gravel. Nel caso in cui due o più eventi vengano calendarizzati da Asd diverse, lo stesso giorno e nella stessa macroarea, senza possibilità di spostarli, verrà data precedenza alla prova organizzata dalla Asd con maggiore storicità all’interno di ARI. L’altra prova perderà di conseguenza validità per il Master Audax, salvo diversa disposizione del Responsabile d'Area.

14) In caso di spostamento di una prova facente parte del Master Audax Gravel, quest’ultima rimarrà valida per le challenge se nella nuova data non vi saranno altre manifestazioni valide per il Master Audax Gravel o Master Audax Strada nella stessa regione / Area (in considerazione della distanza tra i luoghi dell'evento che verrà valutata dal responsabile d’area), a meno che l’ASD organizzatrice non sia la medesima. In caso contrario, la prova perderà validità per il challenge. Una prova spostata oltre il 31 ottobre, perderà altresì validità per il Master Audax Gravel in quando il 31 ottobre è considerato il giorno di chiusura della stagione.
Ricordiamo infine che lo spostamento di una prova deve essere concordato con il proprio ente di affiliazione.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI