Come entrare a far parte della nuova Nazionale 2023-2026 La Nazionale Italiana Randonneur si rinnova ogni 4 anni. Il nuovo quadriennio si apre con il 2023 e si chiude con la stagione 2026. L’ingresso nell’Albo della Nazionale può avvenire in qualsiasi anno del quadriennio ed ha scadenza al termine del ciclo. A partire dall'anno 2023 fino al 2026 entrano a far parte del Club Nazionale: a) i ciclisti che ottengono nel corso dell'anno l'omologazione in n° 4 brevetti, ciascuno di diversa lunghezza, scelti tra i brevetti ACP o BRI/ARI di 200 km- 300 km - 400 km - 600 km o 1000 km presenti nel calendario ARI. Un brevetto di distanza superiore va a sostituire un brevetto di distanza inferiore (es. se ho una 200, una 300 e due 600, una di queste ultime due andrà a sostituire la 400 mancante e così via). b) n° 1 brevetto LRM o BRI/ARI superiore a 1200 km. c) i ciclisti che ottengono nel corso dell'anno il riconoscimento GRAN GRAVEL avendo ottenuto l'omologazione nel numero di prove previste dall'apposito regolamento. d) i ciclisti che terminano in un anno 2 Superandonnée + 2 brevetti ACP o ARI a scelta Tutti coloro che entrano a far parte del Club hanno diritto alla maglia gratuita ufficiale che, di regola, viene consegnata nel corso degli annuali raduni estivi della Nazionale. I soci ARICARD possono inoltre beneficiare degli sconti (10%) previsti dall’accordo stipulato con la ditta fornitrice della maglia della Nazionale (BL/Bicycle Line) per l’acquisto del materiale tecnico della Nazionale contenuto nel Catalogo Randonneur (Utilizzando il codice sconto inviato a suo tempo nella mail di conferma a socio ARI) Una volta ottenuti i requisiti per essere iscritto all'albo del Club della Nazionale ARI è necessario comunque essere soci ARICARD*. Al termine del quadriennio gli appartenenti al Club Nazionale entrano a far parte dell’ALBO STORICO ARI. *ARICARD. Su questo portale è disponibile la procedura per l’adesione e la registrazione on-line dei soci ciclisti ad Audax Randonneur Italia. Cosa significa far parte della Nazionale Italiana Randonneurs? (leggi dal Blog di Valter) |