sabato 30 dicembre, 2017 INFO UTILI per un Buon 2018 ciclistico![]() Ecco alcune informazioni per organizzare e partecipare al meglio alle randonnée del 2018: Un Calendario ricco con di 215 eventi organizzati da 112 ASD Come si può constatare dalla tabella riprodotta di seguito, il Calendario offre una vasta gamma di tipologie di prove su strada e fuoristrada. Prevalenti sono i brevetti BRM/ACP (Carte Gialle) con 2 prove di lunghissima percorrenza: Sicilia no stop di 1000 km e Alpi 4000 di 1400 km. Il Calendario completo è già visibile sul sito ARI. I Campionati Nazionali ARI Scorrendo il Calendario si possono individuare le prove valide per i Campionati ARI che sono ben distribuite in tutto il Paese. I regolamenti sono già stati aggiornati e visibili sempre sul sito ARI. In alcune realtà sono confermati “Circuiti, Challenge o Rando Tour” regionali e interregionali che potranno a breve essere visionati nella sezione CIRCUITO BICICLUB della sezione BREVETTI ITALIA, sempre del sito ARI. Challenge Europe ed Italia del Grand Tour Proseguono le prove su ultra distanze valide per le due blasonate Challenge. La sezione CHALLENGE e OVER 1200 del sito ARI riporta le regole. Per la Challenge Europe è buona la Madrid Gijon Madrid o altra prova over 1200 in nazioni diverse dalla Francia, Inghilterra ed Italia. Per l’Italia del Grand Tour vale il brevetto dell’Alpi 4000. La Nazionale Italiana, il raduno 2018 e le pre qualifiche alla Paris-Brest-Paris Con il 2018 riparte il quadriennio per entrare a far parte del Club della Nazionale Italiana. Il regolamento è pubblicato nell’apposita sezione NAZIONALE ITALIANA ARI del sito. Il raduno si svolgerà nei giorni 23 e 24 giugno a Noale (VE). Per l’accesso al numero chiuso delle iscrizioni alla PBP del 2019, fermo restando le qualifiche previste nel 2019 con prove da 200-300-400-600km, si privilegeranno coloro che nel corso del 2018 hanno effettuato, in ordine, brevetti ACP da 1000, 600 e via scorrendo fino ai 200 km, salvo ulteriori info dall’ACP. FCI ed Enti di promozione: una situazione ancora incerta e non definitiva Recentemente la FCI ha stipulato una convenzione con i soli enti ACSI e UISP con decorrenza 1 gennaio 2018 sancendo una reciprocità legata solo alle ASD ed ai ciclisti affiliati a questi. Per gli altri EPS, pur non avendo disdetto nei tempi le vigenti convenzioni, la FCI si è riservata di stipulare ulteriori accordi che prevedano l’apertura ai tesserati FCI, ACSI, UISP alle loro manifestazioni e l’accesso a quelle organizzate da quest’ultime solo dietro acquisto da parte dei ciclisti interessati di una Bike Card al costo di 25€. La decisione ha creato un diffuso stato di incertezza e di malcontento sfociato anche in opposizioni formali al CONI da parte di alcuni EPS. Di certo c’è solo che fino al 31 gennaio vige il vecchio regime in quanto non sono state rese ancora note le modalità di attivazione delle Bike Card. In attesa di probabili ulteriori novità, come ARI ci stiamo attivando per poter garantire alle ASD organizzatrici di randonnée il massimo di tutela e servizi, nei limiti della nostra mission. BUON ANNOdal Presidente e da tutto lo STAFF dell’ARI archivio mercoledì 23 aprile 2025 EVENTI IN CALENDARIO IL 26/04/2025giovedì 03 aprile 2025 E' ONLINE IL NUMERO 21 DI RANDAGIO!mercoledì 12 marzo 2025 RADUNO DI ROMAmercoledì 05 marzo 2025 BACHECA FINISHERgiovedì 27 febbraio 2025 AGGIORNAMENTO SEZIONE BREVETTI GRAVELgiovedì 20 febbraio 2025 NASCE IL CAMPIONATO ACSI RANDONNEEmartedì 21 gennaio 2025 AL VIA LE CANDIDATURE PER L'ARI HALL OF FAMEsabato 11 gennaio 2025 OMOLOGAZIONI FLECHE NATIONAL - LA FLORENCEgiovedì 02 gennaio 2025 E' ONLINE IL NUMERO 20 DI RANDAGIO!martedì 31 dicembre 2024 ARICARD 2025 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |