ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 6^ RANDONNEE DELLA GIULIADistanza 130 km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 7 ore Dove Muggia (TS) Contatti 040 39 34 30 Partenza 08:00 Omologazione cp/ARI 130 km Servizi Iscrizioni dal 02/01/18 al 13/04/18 Quota di iscrizione Online: 25.00 € Manifestazione ciclistica aperta a tutte le tipologie di bici Partenza ore 8.00 132 Km. D+ 1.500 Siamo in concomitanza con altre 2 manifestazioni si raccomanda puntualità per la partenza contatti: Sandro cell +39 335 59 33 404 E-Mail: info@alabardabiketeam.it - Giulio 346 0017504 – Rossano 347 2975265 – Arianna 347 301 4188 - Andrea +39 348 761 9599 (parla sloveno) / Alessandro +39 349 694 9088 (parla sloveno) iscrizioni sul sito http://www.audaxitalia.it/, costo della partecipazione 25 € fino al 13.4.2018, Pagamenti contanti anche prima della partenza. Bonifico IT09 Y03075 02200 CC8500564910 Alabarda Bike Team Banca Generali
Le handbike hanno la partecipazione GRATUITA Se il giorno della Randonnèe è lo stesso della tua data di nascita la partecipazione è GRATUITA
Il circuito di randonnèe denominato GIRORANDO nel NORDEST è organizzato sotto l’egida di A.R.I. (Audax Randonneurs Italia) con lo scopo di promuovere questo tipo di ciclismo, far conoscere e valorizzare il territorio nei luoghi e nelle strade meno frequentate. Al circuito possono partecipare ciclisti in possesso di tessera, valida per l’anno in corso, rilasciata da un Ente, Federazione, Consulta affiliata al CONI. Sono ammessi coloro che, nel giorno in cui si svolge la manifestazione, abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il 75° anno di età. Per quanto non riportato esplicitamente in questo breve regolamento si rimanda al Regolamento Brevetti A.R.I. ed ai regolamenti delle singole manifestazioni. Obbligo di indossare la maglia durante tutta Randonnèe, pena la NON concessione del brevetto o la NON ammissione alla partenza. Obbligo di indossare il casco. Per tutti: in tasca un documento valido per l’espatrio!!! Pedaliamo puliti gettando i nostri rifiuti negli appositi contenitori Avvisare l’organizzazione in caso di abbandono della manifestazione Ritiro carta viaggio: sabato 14.4.2018 dalle 10.00 alle 12.00 - domenica dalle 6.00 alle 7.00. Esibizione della tessera di club valida per l’anno in corso. Consegna della LIBERATORIA in ORIGINALE. Partenza: Centro commerciale MONTEDORO di Muggia (Trieste) alle ore 8.00 del 15.4.2018 Arrivo: Centro commerciale MONTEDORO di Muggia entro le ore 12.12 / 15.00 del 15.4.2018 Percorso: parzialmente indicato da apposita segnaletica verticale e orizzontale. Nessuna tracciatura in Slovenia. http://www.openrunner.com/index.php?id=8162596 (percorso CPA / ARI – 130 Km, testato dall’autore in bicicletta)
Controlli: partenza / arrivo, a Sistiana bar Inter, a Kozina bar Fontana (timbrature da fare da soli), più eventuali controlli a sorpresa Salite: A Trieste: Boschetto fino ai campi di golf. Leggera salita da Divaca a Rodik Discese: da Kozina all’arrivo Servizi: ampio parcheggio coperto, hotel, B&B, pasta party all’arrivo, assistenza meccanica zona partenza/arrivo. Durante il percorso NO assistenza meccanica, NO assistenza medica, NO controllo incroci. Hotel Sonia , Domio, 47 – San Dorligo della Valle (TS) Tel. 040 820229; A 2 Km. circa dalla partenza B & B ALLE STATUE offre per i randonneurs appartamenti da 1 o più camere con un costo che parte da 20€ a testa a notte; sito a 100 m. dalla partenza; Hotel Carnevale Tel +386 5 668 0200 – Mail Valentina.Verzel@carnevale.si (sulla linea di confine/stazione di servizio, Wellness & spa) ad 1 Km. dalla partenza Servizio Randonnèe della Giulia: ristori, pasta party finale, prosciutto cotto triestino e maglia apposita (fino ad esaurimento) Ristoro: a Sistiana + al BAR INTER caffè e brioche; a Kozina BAR FONTANA caffè offerto, all’arrivo pasta party e prosciutto cotto triestino (fino ad esaurimento)
Percorso CORTO (130Km) valido come brevetto: ARI / CPA
In caso di ritiro si prega di inviare un SMS all’organizzazione. Come arrivare:
Portare con se un valido documento per l’espatrio. In Slovenia (come in Italia) non formare gruppetti numerosi, superiori a 10 ciclisti, potreste essere fermati dalla Polizia che vi farebbe perdere tempo prezioso e dividere. Nella malaugurata ipotesi di un incidente con ricovero in ospedale fatevi portare in Italia; la Sanità nazionale (europea), in Slovenia, copre il 70% delle spese sanitarie da degenza ed il 30% è a carico del ricoverato Manifestazione ciclistica-sportiva patrocinata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Gorizia, dai Comuni di Trieste, Gorizia, Capriva del Friuli e Duino-Aurisina, dal CONI, sotto l’auspicio della Federazione CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali - Confindustria), della CSAIn sezione ciclismo, della CSAIn Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, della CSAIn Comitato Provinciale Trieste.
QUALCHE ACCENNO DEI PERCORSI
Interessi turistici: Trieste: tutta la città / Piazza Unità d'Italia (la piazza più grande d’Europa che si affaccia sul mare), Grotta Gigante (la cavità più grande in una unica sala al cui interno è posizionata una sofisticata strumentazione per il controllo dei terremoti), Gradisca San Martino (fra i Borghi più belli d'Italia), Collio Orientale del FVG (grandi vigneti di riconosciuta qualità), Cividale del Friuli (Patrimonio mondiale dell’Unesco) .. tante eccellenze, Caporetto (storia, museo e tanta natura), fiume Isonzo (scorci dai colori brillanti), Nova Gorica / Gorizia (Piazza Transalpina: luogo simbolo della divisione delle due Gorizia, cerimoniale di entrata in Europa di tante Repubbliche dell'Est), Solkan (Ponte del Diavolo), Lipica: (bellissimo parco e stalle di allevamenti dei famosi cavalli Lipizzani). Tanta, tantissima natura; storia da ricordare, rileggere, conoscere, tornare a visitare. BASE LOGISTICA: Centro commerciale MONTEDORO di Muggia (TS), Via Flavia di Stramare 119- Aquilinia/Muggia (TS). Tel +39 040 23 23 20. Parcheggio coperto gratuito, entrata posteriore.
Pedalare nel rispetto del codice della strada. La randonnèe non è una corsa contro il tempo ma un modo diverso di raggiungere un obiettivo pedalando / osservando.
La 6^ Randonnèe della Giulia si rinnova nei tracciati - Tutti i tracciati sono uguali fino a Jamiano - Tutti i tracciati si riuniscono a Sezana
I percorsi saranno tre, (per quasi 700 Km) con distanze diverse di 139 – 239 e 318 Km. ed ogni ciclista è libero di scegliere quello che ritiene più appropriato alle proprie condizioni fisiche/atletiche.
Partenza dal centro commerciale Montedoro alle ore 8.00.
I ciclisti che scelgono i percorsi di 139 e 239 Km saranno racchiusi in un unico gruppo fra le macchine di inizio e fine corsa per il tempo necessario (nell’intento di facilitare) ad attraversare la città di Trieste fino al Rione di San Giovanni. Il gruppo ciclistico sarà seguito, fino alla rotonda del “Boschetto” da alcune auto storiche appartenenti ai club “Amici della Topolino di Trieste” e “la Tartaruga” Il gruppo, con l’ausilio delle motostaffette per la protezione degli incroci, a velocità controllata pedalerà Via Flavia, Via Baiamonti, Via D’Alviano fino in Piazza Unità. In Piazza Unità stop per lo stretto tempo necessario, circa 15 minuti, ai servizi video e fotografici. Ripartenza pedalando Corso Italia, Via Carducci, Via Battisti, Via Giulia, Rotonda del Boschetto, Viale Al Cacciatore in direzione di Basovizza/Opicina/campi da golf. Da questo punto, e per tutto il percorso, i ciclisti pedaleranno nel rispetto del codice della strada: la Randonnèe non è una gara competitiva.
Il percorso più CORTO di 139 Km. Dal rione di San Giovanni pedalerà salendo fino ai campi di golf di Padriciano, attraversamento dei vari paesetti Carsici fino a raggiungere Sistiana dove ci sarà ristoro / controllo orario. Proseguimento in direzione Gorizia fino a Jamiano, quì girerà a destra per proseguire sul Carso Sloveno fino a Gorjansko, Duttogliano, Sezana, Lipica, Divaca, Rodik, Kozina (bar FONTANA controllo e caffè offerto) e discesa finale attraversando la bella Valle delle Noghere. ARRIVO al centro commerciale di Montedoro dal retro, sullo stesso punto della partenza
E dopo tanta fatica, tanto osservare con l’intento di ricordare, un meritato ristoro con le nostre specialità regionali: prosciutto cotto triestino (fino ad esaurimento), qualche birra ed i nostri blasonati vini bianchi e rossi. Nel pomeriggio all’interno del centro commerciale esibizioni di varie scuole di ballo cittadine, gruppi folcloristici della regione FVG e della palestra Karate Do di Trieste (vincitrice di tante competizioni).
Testate sportive nazionali e locali, Radio/TV Capodistria, quotidiani hanno dedicato spazi a questi eventi negli anni passati.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |