MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. RANDO MADONNA DEL SASSODistanza 300 KM Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 20 ore Dove Nerviano (MI) Contatti 338 3622708 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRM/ACP 300 KM Servizi Iscrizioni dal 25/04/18 al 24/05/18 Quota di iscrizione Online: 15.00 €
La società ciclistica US NERVIANESE 1919 organizza la terza edizione della Randonnee Madonna del Sasso.
PROVA VALIDA:
- BREVETTO BRM/ACP - PRE QUALIFICA PER PARIGI BREST PARIGI 2019 - CAMPIONATO ITALIANO RANDONNEE ARI - CAMPIONATO LOMBARDO FCI
La grande novità di quest’anno sta nella distanza di 300km, con altimetria leggera, lungo un percorso di rara bellezza a cavallo tra il Piemonte, la Svizzera e la Lombardia.
Si attraversa la zona delle vigne piemontesi, il suggestivo Santuario di Boca, la facile salita della Cremosina e della Colma di Valpiana, lo spettacolare Santuario della Madonna del Sasso con il mozzafiato panorama sul Lago d’Orta, il perimetro del Lago Maggiore fino in Svizzera (Ascona e Locarno), il lato lombardo del lago Maggiore fino a Luino e Ispra e la zona del Lago di Varese col bellissimo belvedere di Azzate.
Con maggiore dettaglio:
i 30 km che porteranno i ciclisti a Oleggio sono quasi pianeggianti, ma la zona delle vigne presenta un percorso ondulato non privo di qualche difficoltà.
Primo check point Per gli amanti del gorgonzola, prima dell’abitato di Boca, è prevista una pausa presso gli stabilimenti della ditta PALZOLA, dove è allestito un “ristoro speciale” a base del tipico formaggio di primissima qualità.
La facile salita al Santuario di Boca, anticipa la discesa a Borgosesia. Inizia ora la salita per raggiungere Colma di Valpiana; la prima parte è costituita dall’ascesa alla Cremosina: circa 5km con strada ampia e pendenze pedalabili (massimo 7%). Prima della galleria, si gira a sinistra in direzione Orsanvenzo e Valpiana: circa 7km con carreggiata stretta di montagna, ma pendenze sempre agevoli; solo gli ultimi 2km (da Valpiana alla Colma), le pendenze sono più impegnative raggiungendo anche il 9%.
Secondo check point Dopo qualche chilometro di discesa, si raggiunge lo spettacolare promontorio su cui troneggia il Santuario della Madonna del Sasso, dove è posto il ristoro e punto di controllo. Il panorama sul Lago d’Orta è spettacolare e vale la giornata. Si prosegue sui tornanti in discesa per guadagnare le sponde del lago.
Terzo check point I dolci saliscendi del litorale permettono di raggiungere Omegna, la punta più a nord del lago. Arrivati a Gravellona Toce, i randonneur costeggeranno la sponda piemontese del Lago Maggiore, lasciandosi il lago sulla destra e puntando direttamente a nord fino al punto di controllo e ristoro di Cannobio. Sempre con il lago sulla destra andranno a scavallare il confine italo svizzero e guadagnare la città di Locarno.
Si gira intorno al Verbano e si punta verso sud fino a rientrare in Italia, stavolta sul lato lombardo del lago (che resta, naturalmente sempre a destra). Doppiati Luino e Laveno, si arriva a Ispra, dove il percorso abbandona il lago e piega verso sinistra in direzione Cadrezzate e Travedona Monate.
Quarto check point Si tocca il Lago di Varese, fino ad una piccola e inedita stradina sulla destra (località Bodio Lomnago), che permetterà di risalire le colline varesotte fino all’ultimo punto di controllo di Azzate, posto prima del piacevolissimo belvedere. Il controllo è posto presso l' ACCADEMIA DELLA BIRRA, dove a tutti i ciclisti verrà OFFERTA una birra.
Check point finale Si torna verso Nerviano sulle strade della Valle Olona, toccando i paesi di Morazzone, Carnago, Cairate, Gorla e Rescaldina.
INDICAZIONI DEL PERCORSO Alla partenza verrà fornito a tutti i partecipanti il ROADBOOK con le indicazioni del percorso. Lo stesso è disponibile nel sito Ari, alla pagina dedicata alla manifestazione. E’ disponibile, nello stesso sito, la traccia .gpx utilizzabile su dispositivi di navigazione GPS. Il percorso è frecciato dalla partenza fino a Gravellona Toce e da Ispra fino all’arrivo; nel tratto centrale, da Gravellona a Ispra, la frecciatura è del tutto superflua in quanto i ciclisti dovranno semplicemente seguire il perimetro del Lago Maggiore.
Presso il punto di controllo di Cannobio, sarà disponibile una cartina cartacea per facilitare l’attraversamento svizzero di Ascona e Locarno.
STANTE IL PASSAGGIO IN SVIZZERA, SI RICORDA DI PORTARE CON SE UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ VALIDO.
E' GRADITA LA MAGLIA AZZURRA DELLA "NAZIONALE ITALIANA RANDONNEE" per coloro che ne hanno diritto
Ritrovo: domenica 27 maggio 2018 presso Campo di Avviamento allo Sport, via Papa Giovanni XXIII 23 – NERVIANO (mi) Dalle 6:00 distribuzione carte di viaggio Dalle ore 7.00 alle 8.00 partenza
Iscrizioni a 15 euro
Tramite sito Ari al seguente link http://www.audaxitalia.it/index.php?pg=iscrizioni&org=105&obid=952&p=calendario_bri_ari fino a giovedì 24 maggio 2018.
I possessori della Randocard potranno inserire il loro user name e password richiamando automaticamente tutti i loro dati; pagheranno con la modalità da loro scelta (pay pal o bonifico) e riceveranno via mail la liberatoria già compilata.
Coloro che non hanno ancora la Randocard, potranno compilare la schermata di iscrizione con i propri dati personali; questo gli permetterà di iscriversi alla randonnèe, ricevere automaticamente via mail la liberatoria già compilata e ottenere il codice Randocard (col quale iscriversi a tutte le randonnèe Ari future senza dover compilare nuovamente il modulo). In altre parole, basta iscriversi una sola volta on line compilando l’apposito modulo, per diventare possessori di Randocard e usufruire dei vantaggi del sito Ari.
Per gruppi superiori a 3 persone, è possibile iscriversi tramite mail, ma sempre solo fino a giovedì 24 maggio 2018 via e-mail: m.repossini@gmail.com
Sabato 26 maggio dalle 15:00 alle 18:00 presso Campo di Avviamento allo Sport, via Papa Giovanni XXIII 23 – NERVIANO (mi)
Iscrizioni a 20 euro Domenica mattina dalle 6:00 alle 7.00, prima della partenza
PRE ISCRIZIONI La preiscrizione gratuita sul sito Ari è solo indicativa e non attribuisce alcun diritto all'interessato. Tale procedura non impegna ne il ciclista ne la società organizzatrice. La preiscrizione permette di assicurarsi la quota di partecipazione a 15 euro, anche se il pagamento può essere fatto prima della partenza. In ogni caso, il preiscritto dovrà compilare la liberatoria autonomamente, prima di completare la fase di iscrizione.
ATTENZIONE
A FRONTE DELLA NORMATIVA SULLA RESPONSABILITA’ DELL’ORGANIZZATORE DELLE MANIFESTAZIONI, E’ OBBLIGATORIO CONSEGNARE COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO, IN CORSO DÌ VALIDITA’, CONFORME ALL'ARTICOLO 42- BIS DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013. ( CERTIFICATO AGONISTICO )
N.B. CHI SARA’ SPROVVISTO DELLA COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO NON VERRA’ ISCRITTO ALLA MANIFESTAZIONE.
Possono partecipare al brevetto BRM/ACP valido per la pre qualificazione alla PBP 2019 i ciclisti di ambo i sessi che alla data della manifestazione abbiano una età compresa tra il 18° e il 69° anno;
* ciclisti tesserati:
a) le cui ASD abbiano sottoscritto l'accordo di reciprocità ovvero tesserati - FCI - CSAIN - ACSI - UISP - CSI
b) in possesso della BikeCard che garantisce la reciprocità, ovvero tesserati - ASI - AICS - LIBERTAS - US ACLI - CSEN - ENDAS – OPES
Tutti i ciclisti, indipendentemente dall'Ente con cui sono tesserati, devono presentarsi al ritrovo di partenza muniti del tesserino personale e di una fotocopia del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva di tipo agonistico da consegnare all'organizzatore, e, ove previsto, della BikeCard, pena la non accettazione dell’iscrizione
* ciclisti non tesserati;
il ciclista deve presentarsi al ritrovo di partenza con una fotocopia del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva di tipo agonistico per l’attività “ciclismo” e con una copia del documento della propria assicurazione RCT e infortuni, con coperture assicurative analoghe o migliori di quelle previste per i ciclisti tesserati; In le fotocopie di entrambi i documenti dovranno essere obbligatoriamente consegnate all'organizzatore del brevetto al ritrovo di partenza pena la non accettazione dell’iscrizione.
PUNTI DI CONTROLLO I controlli verranno effettuati tramite badge elettronico che verrà consegnato prima della partenza e tramite timbro manuale su carta gialla. Il badge dovrà essere restituito al termine della manifestazione.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |