ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. RANDOMARCADistanza 200 Km Dislivello 2000 - 3000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Villorba (TV) Contatti 3485302302 Partenza 07:00 - 07:30 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/01/18 al 07/06/18 Quota di iscrizione Online: 15.00 € RANDOMARCA - Randonnée Prealpina della Marca Trevigiana ATTENZIONE PERCORSO MODIFICATO CAUSA CHIUSURA VERSANTI DI PEDEROBBA E SEMONZO SUL MONTE GRAPPA!DESCRIZIONE NUOVO PERCORSO QUI SOTTO - NUOVA TRACCIA GPS E ROADBOOK GIA' INSERITI - 185 KM. PER 2700 MT. DI DISLIVELLO Percorso rinnovato per questa IV^ edizione di Randomarca! Si attraversa tutta l'Altamarca toccando i suoi punti più estremi dal Passo della Crosetta alla Pedemontana del Grappa! Partenza invariata da Piazza Cadorna in quel di Fontane di Villorba,direzione Pontebbana ma dopo pochi km. attraversato l'abitato di Visnadello si svolta a destra in direzione Maserada sul Piave,attraversando i due ponti sul Sacro fiume si prosegue in direzione Vazzola,Codognè,Orsago e dopo l'attraversamento della statale Pontebbana a Villa di Villa inzia la salita al Passo della Crosetta.Ascesa di 15 km. che alterna tratti molto panoramici a un lungo tratto suggestivo immerso completamente nella foresta del Cansiglio.Dopo il controllo/ristoro (acqua,sali,frutta,pane,formaggio) ai circa 1100 mt. di altitudine,lunga discesa verso Vittorio Veneto dove attraversato il centro si prosegue in direzione Fadalto deviando poi a sinistra sulla Pedemontana fino ai Laghi di Revine dove,con ulteriore svolta a sinistra su strada secondaria, si attraversa l'abitato di Tarzo con direzione Zuel,Rolle e Farrò dopo breve discesa.Svolta a sinistra e veloce tratto pianeggiante con svolta a destra in direzione Campea.Fino a Vidor si pedalerà in zona collinare immersi nei vigneti del Prosecco,attraversato il Ponte di Vidor sul Fiume Piave su strada secondaria si giunge a Pederobba per la seconda lunga ascesa di giornata,il Monte Tomba dal mitico versante del Monfenera, al suo culmine vi attende il secondo controllo/ristoro(acqua,sali,frutta,pane,formaggio) dove recuperare le energie spese.Discesa adrenalinica direzione Cavaso e verso Possagno sulla Pedemontana del Grappa visita al Tempio Canoviano!Poi in direzione Bocca di Serra si affronta la Panoramica di Castelli fino a Cornuda.Attraversata Crocetta del Montello si prosegue per la Panoramica omonima e con svolta a destra in direzione SS. Angeli ultima ascesa alla Presa VIII appena affrontata dal Giro d'Italia fino al suo culmine dove vi attende l'ultimo controllo/ristoro (acqua,frutta) Veloce discesa in direzione Giavera e ultimi 15 km. pianeggianti fino all'arrivo a Fontane di Villorba dove vi attende il meritato ristoro finale e il PIzza/Pasta party! Facciamo parte dei circuiti GIRORANDO DEL NORDEST,dell'EXTREME ARI e del CAMPIONATO ITALIANO ARI Il percorso sarà segnalato con frecciatura Parcheggi e docce nei pressi dell'arrivo. Ritrovo:ore 6:30 Piazza Cadorna di fianco la Chiesa di Fontane di Villorba (Treviso) Partenza alla francese in gruppi di 15/20 ciclisti ogni 5 minuti -Gadget ai primi 70 iscritti -Riso/Pasta fredda + Pizza party all'arrivo,dalle 12:30 fino all'arrivo degli ultimi
N.B.: ISCRIZIONI CON TESSERA ACSI,FCI O ALTRI ENTI NON SCADUTA PER TUTTI VIGE L'OBBLIGO DI PRESENTARSI CON FOTOCOPIA DEL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO Iscrizioni € 15,00 entro il 08/06/2018 su questo sito o contattandoci € 20,00 il 10/06/2018 dalle ore 6:00 in Piazza Cadorna a Fontane di Villorba
Numero massimo partecipanti: 130 MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |