ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. GS AMSPODistanza 200 Km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Rho (MI) Contatti 3486977970 - 3333268046 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 26/04/19 al 23/05/19 Quota di iscrizione Online: 12.00 € ATTENZIONE : CAUSA ESIGENZE LOGISTICHE L'ISCRIZIONE DEL SABATO POMERIGGIO AVVERRA' IN VIA TAVERNA 3 PRESSO LA SEDE AMSPO A 300 MT DALL'ORATORIO - TUTTO INVARIATO PER LA DOMENICA MATTINA CON RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA RIGUARDANTE LA RESPONSABILITA' DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL'ORGANIZZAAZIONE DELLA RANDONNEE E' TASSATIVAMENTE OBBLIGATORIO PRESENTARE OLTRE ALLA LIBERATORIA DI RESPONSANILITA' ANCHE COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA' ALLA PRATICA AGONISTICA CONFORME ALL'ARTICOLO 42-BIS D.L. 21-6-2013. IN MANCANZA DI TALE CERTIFICATO NON VERRA' ACCETTATA L'ISCRIZIONE CON CONSEGUENTE NON PARTECIPAZIONE. ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI PRESENTAZIONE SOCI ARI CON CERITIFICATO DEPOSITATO TRAMITE DATA HEALTH La “ CENTO GOBBE RANDO “nasce come prosecuzione del famoso raduno cicloturistico “LA CENTO GOBBE” giunto nel 2018 alla 36^ edizione,. Il percorso si snoda sulle strade del Varesotto, percorrendo i sali scendi, a volte impegnativi, che caratterizzanoquesto territorio; territorio che pur distando pochi chilometri da Milano ha mantenuto intatto il proprio fascino.Si parte dalla frazione Passirana di Rho, dall’oratorio Parrocchiale e percorsi i primi 20 chilometri pressoché pianeggianti, ci si addentra nella valle Olona affrontando il primo strappo di Fagnano Olona, (notevole il castello Visconteo del 1257). Percorreremo poi il territorio del Seprio ricco di storia ( noto sin dall’epoca romana, fu terra di Longobardi e Franchi per finire poi nelle mani dei Visconti) le salitelle che lo costellano servono a scaldare le gambe ai più allenati …e ad affaticare un poco.….quelli meno. Si prosegue verso nord sino raggiungere il lago di Varese (Capolago), che si percorre in sponda destra, fino a raggiungere in località Calcinate del Pesce, la svolta a dx dove inizia la salita che porta a Casciago.I paesaggi che ci circondano, davvero pittoreschi, con scorci sul lago e sulle Prealpi alleviano un poco la fatica, che i “forti” non hanno ancora sentito…gli altri un poco si.Raggiungiamo Cittiglio, paese che diede i natali ad Alfredo Binda nel 1902, dove sorge anche l’omonimo museo. Nei pressi dello stesso museo e limitrofa stazione FS è piazzato il primo controllo con relativo ristoro . Subito dopo inizia la salita del Cuvignone, 10 km ad una pendenza media dell’ 8,56% con tratti dal 12 al 14%, scolliniamo a 1035 mt (cima Coppi). Con 5 km di discesa raggiungiamo località S. Antonio, quindi altri 4 km di salita impegnativa e poi discesa costellata da “dentini” improvvisi, da affrontare con grinta…se ne avete ancora, fino a raggiungere il lago Maggiore in località Bedero Valtravaglia.Siamo a metà del percorso, le salite più dure sono state “fatte”, ma le brevi asperità che costellano il percorso non vi daranno mai pace.Si percorre la sponda dx del lago Maggiore, il lago di Monate e poi quello di Comabbio i paesaggi lacustri che caratterizzano questi piccoli specchi d’acqua sono fantastici specialmente all’imbrunire, ma ovviamente a quell’ora saremo già passati…mi auguro.Restano ancora circa 70 chilometri da “pedalare”, sulle collinette di Casale Litta, (IN LOCALITA' S.PANCRAZIO SECONDO RISTORO E CONTROLLO) per passare poi ancora in Valle Olona.Al chilometro 166 la “salitella” (si fa per dire) di Torba, mette fine alle arrampicate ed in falsopiano in discesa, si raggiunge l’arrivo a Passirana di Rho.Un buon pasta party mitigherà le fatiche di tutti i partecipantiBuone ruote a tutti i partecipanti!! MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |