MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Randonnée Mari & Monti d'AbruzzoDistanza 400 KM Dislivello 4000 - 5000 metri Tempo massimo 27 ore Dove Capistrello (AQ) Contatti 3346602983 Partenza 05:00 - 07:00 Omologazione BRM/ACP 400 KM Iscrizioni dal 01/04/19 al 31/05/19 N. massimo di iscrizioni: 200 Quota di iscrizione Online: 25.00 € Sabato 1 Giugno 2019
L' A.S.D. AudaxCapistrello propone la prima edizione della Randonnée: L'organizzazione provvederà ad offrire agli iscritti un ristoro, il pasta party all'arrivo e la possibilità, al termine del brevetto, di cambiarsi e fare la doccia.
I dati per il pagamento anticipato sono:
ABI: 08327 - CAB: 40500 – CIN: Y – CC: 000000002363 IBAN: IT94Y0832740500000000002363 Intestato a “ASD AudaxCapistrello”
ATTENZIONE: NUOVA TRACCIA MODIFICATA CARICATA IN DATA 29 MAGGIO. La partenza sarà libera, dalle 05:00 alle 07:00 Il tempo massimo per essere omologati è di 27 ore Per partecipare è necessario essere iscritti ad una ASD affiliata ad un Ente della Consulta (UDACE, UISP, FCI, AICS, etc). Vi preghiamo di effettuare l'iscrizione on-line utilizzando l'apposito modulo nell'area "Iscrizioni on-line", mentre nell'area"Download" troverete il file contenente la piantina, l'altimetria, il tracciato GPS visualizzabile con Google Maps. In "Download" troverete anche il modello cartaceo d'iscrizione che dovrà essere consegnato, debitamente compilato e firmato in calce, al personale organizzatore, la mattina dell'evento prima della partenza. In caso vogliate contattarci, per qualsiasi domanda o chiarimento, potete contattare info@audaxcapistrello.it LUSTRI Marco 3487411037 - PERSIA Gianni 3346602983 Il Percorso: Il percorso che misura per l'appunto 400 km, si snoda tra alcune delle zone più belle e paesaggistiche dell'Abruzzo ed ha un dislivello di circa 4000 metri. Una volta partiti da Capistrello a quota 730 metri s.l.m., paese situato tra la Valle Roveto (lunga 50 km che scende dall’Abruzzo montuoso alla bassa Ciociaria) e i Piani Palentini, si affronta il piccolo valico del Monte Salviano (900 metri s.l.m.) e si scende ad Avezzano. Qui si pedala nell’unico tratto in pianura costeggiando il Fucino in direzione di Pescina. Giunti a Pescina si sale di nuovo su strada di montagna e senza traffico. Poco prima di Ortona dei Marsi, si svolta in direzione Valico dell’Olmo di Bobbi a quota 1200 metri s.l.m., una volta scollinato si scende passando per Cocullo (il paese dei serpari dove a Maggio di tiene una famosa processione con San Domenico avvolto da veri serpenti) e si arriva ad Anversa Degli Abruzzi dove termina il primo tratto della discesa. Il secondo tratto della discesa, dopo aver costeggiato i borghi di Bugnara e Introdacqua, termina a Sulmona, suggestiva cittadina capoluogo della Valle Peligna. Si prosegue lungo la SS17 in direzione Popoli prima, e la SS5 Tiburtina poi, costeggiando il corso del fiume Pescara giungendo cosi a Scafa. Si prosegue verso Pescara e quindi costeggiando il mare si raggiunge Ortona. Il percorso a questo punto si snoda per circa 20 km lungo lo spettacolare litorale della Costa Dei Trabocchi. In questa fase si giunge a San Vito Chietino nei cui pressi sorge l’Eremo Dannunziano e specialmente si farà tappa all’abbazia di San Giovanni in Venere caratterizzata dallo spettacolare belvedere. Si inizia cosi a far ritorno verso i monti abruzzesi risalendo il corso del fiume Sangro. Grazie ad alcune strade secondarie si evita la zona industriale della Val di Sangro e ci si dirige in successione verso Archi e Bomba. Percorrendo strade provinciali scarsamente trafficate si costeggia inoltre il Lago di Bomba. Villa Santa Maria, Quadri, Sant’Angelo del Pesco, Castel Del Giudice, Ateleta sono le località che vengono toccate dal percorso della randonèe in questa fase. Giunti a Castel di Sangro ci si dirige verso l’abitato di Alfedena dove, dopo aver affrontato una breve ascesa, si scende, ammirando il lago, verso Barrea entrando cosi nel Parco Nazionale D’Abruzzo. Si prosegue costeggiando il Lago di Barrea e passando accanto alle valli più belle del parco, alla Camosciara e alla Val Fondillo, si giunge quindi a Opi. Qui si prosegue in direzione Pescasseroli dove, con una facile ascesa, si raggiunge Passo del Diavolo. La successiva discesa conduce a Gioia dei Marsi e quindi nuovamente alla valle del Fucino. Da qui si svolta in direzione Ortucchio, si attraversa Trasacco per tornare finalmente a Capistrello dove ci attende una doccia calda ed un meritato pasta party. Come Raggiungerci: Per tutti coloro che, provenendo da Nord, devono raggiungere la località possono percorrere la A24 Roma-Pescara, uscire ad Avezzano, quindi percorrere la Superstrada direzione Sora-Cassino e dopo circa 10 km troverà l’uscita Capistrello, mentre tutti i partecipanti che vengono da Sud, percorrendo l'autostrada A1 devono uscire a Cassino, quindi percorrere la superstrada Sora-Avezzano direzione Avezzano e uscire a Capistrello. Dove Alloggiare: I partecipanti che volessero arrivare il giorno precedente possono dormire negli alberghi "Hotel De Meis" e "Tesoro del Lago"
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |