ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 6° RANDONORMANNADistanza 200 Km Dislivello 2000 - 3000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Lusciano (CE) Contatti 3288974016 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRI/ARI 200 Km Servizi Iscrizioni dal 12/04/19 al 31/05/19 N. massimo di iscrizioni: 200 Quota di iscrizione Online: 15.00 € ISCRIZIONI AL BREVETTO APERTE - NUMERO MASSIMO ISCRIZIONI CONSENTITE 250 UFFICIALE, SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 6° RANDO NORMANNA CHE SI TERR' DOMENICA 2 GIUGNO 2019 CON PARTENZA E ARRIVO DA LUSCIANO (CE). PUNTI CONTROLLO 1) PARTENZA - LUSCIANO (CE) , IN VIA CANGEMI PRESSO PALESTRA ISTITUTO SCOLASTICO 2) CONTROLLO/RISTORO - MIRALAGO 3) CONTROLLO/RISTORO GUARDIA SANFRAMONDI 4) FINISCHER - LUSCIANO (CE) PLESSO SCOLASTICO VIA CANGEMI - LUSCIANO (CE) SONO PREVISTI PUNTI CONTROLLO A SORPRESA DURANTE IL PERCORSO SI RICORDA CHE AD OGNI PARTECIPANTE GLI VERRANNO DATI INSIEME ALLA CARTA DA VIAGGIO, DEI TICKET COLORATI PER ACCEDERE AI PUNTI RISTORO. AD OGNI TICKET CORRISPONDENTE VERRA' DATA UNA CONSUMAZIONE PRE STABILITA CON LE STRUTTURE CHE REGOLERANNO I RISTORI.
CHI SIAMO L’ASD PEDALE NORMANNO è una delle realtà cicloamatoriali tra le piu’ importanti di tutto il territorio dell’agro aversano. Nata come associazione sportiva circa 15 anni fa da un gruppo di appassionati di ciclismo, alcuni dei quali si erano conosciuti in occasione delle tante pedalate organizzate lungo le strade di tutto il territorio campano, il Pedale Normanno ha avuto in pochi anni una crescita esponenziale e dal piccolo gruppo di fondatori oggi vanta ogni anno oltre i 50 iscritti. La nostra filosofia è lo stare insieme, la convivialità, lo scambio costruttivo di idee e di conoscenze, vivendo il ciclismo come momento di aggregazione. Lo scopo della nostra associazione è la promozione del ciclismo come mobilità sostenibile e non da ultimo strumento per star bene fisicamente e mentalmente. La nostra attività agonistica prevede la partecipazione a manifestazione di ogni genere, vantiamo dunque grazie ai nostri associati negli anni la presenza a gare e manifestazioni di spessore fra le piu’ rinominate quali: Novecolli, Randonèe su tutto il territorio nazionale, Alpi 4000, 999 miglia, Gran Fondo delle Dolomiti…. Il pedale Normanno vanta ad oggi, fra le proprie fila la presenza di ben 5 nazionali randonneur. Dal 2013 la nostra associazione, iscritta all’ARI, organizza ogni anno nel primo week end di Giugno una propria manifestazione denominata Rando Normanna, che come per tutte le altre randonèe , è una manifestazione intenta a far conoscere ai cicloamatori e non, una forma di ciclismo diverso, non esasperato dalla competizione, dalle classifiche, dalle griglie di partenze, dove i ciclisti non hanno l’avversario da battere ma compagni di viaggio, dove conta l’arrivare e non la posizione in cui si arriva. Il pedale Normanno si prodiga di inserire nei suoi programmi sempre nuove iniziative volte alla valorizzazione degli ideali del gruppo ed un maggiore coinvolgimento non solo degli iscritti ma di tutti gli amanti della bicicletta. DESCRIZIONE EVENTO Percorso di grande spessore paesaggistico, storico culturale con il passaggio alla Reggia di Carditello, l’attraversamento del Matese, le farre di Lavello presso Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi patria dell’aglianico e falanghina, Limatola con il suo castello, il Belvedere di San Leucio, un percorso già ampiamente collaudato nell’edizione 2018 OMOLAGAZIONE BRI/ARI PROVA VALIDA PER IL CAMPIONATO ITALIANO ARI 2019 - RANDO TOUR CAMPANO 2019 - RANDO TOUR MAGNA GRAECIA 2019 IL PERCORSO La 6° edizione della Rando Normanna portera' i ciclisti a pedalare lungo il parco regionale del Matese. Si partirà con metotologia alla francese dal parco Cangemi a Lusciano (CE) e solo dopo appena pochi km dalla partenza i ciclisti partecipanti alla RandoNormanna 2019 si troveranno a transitare per il centro storico di Aversa (CE), dove potranno ammirare lo stupendo arco dell'annunziata. Da Aversa si proseguirà verso Carditello e li ci saraà da ammirare la maestota Tenuta Reale nonchè, di recente divenuta anche, sede ARI AUDAX del mezzoggiorno,LA REGGIA DI CARDITELLO. Di qui poi si proseguirà in direzione Capua, per poi raggiungere Bellona , un tratto naturalistico stupendo, dove sarà possibile vedere le numerose sorgenti d'acqua, fra cui le fontane di Triflisco, il lago verde, e nonchè il famosissimo ponte di Annibale sul Volturno. Dopo Bellona e la piana di Monteverna ecco la prima vera salita di giornata che porterà i ciclisti partecipanti nel comune di Caiazzo. Di li poi si proseguira in direzione del parco regionale passando dapprima per Alvignano, Dragoni e quindi si arriva a Piedimonte Matese. Arrivati a Piedimonte consignliamo vivamente di fermari a riemipre le borracce alal piazzetta in quanti ci sarà da affrontare una lunghissima salita pedalabile ma di circa 20 km che portera' tutti i ciclisti a scoprire tutte le bellezze e i fascinosi paesaggi che riserva questo comprensorio. Si attreverseranno in serie, Castello del Matese, San Gregorio, Miralago con il suo stupendo lago e sempre a Miralago presso il rifugio le janare ci sarà il nostro primo punto controllo/ristoro dove i nostri ciclisti partecipanti potranno rifoccillarsi prima di proseguire fin su a Bocca della Selva. Dopo tanta salita ormai la parte dura e' alle spalle, ora anche se i ciclisti saranno stanchi sarà un piacere proseguire fra borghi e paesaggi unici. Si scendera' per circa 20 km fino a valle giungendo al fomosissimo borgo di Cusano Mutri (BN) dopo aver prima transitato per Pietraroya. Di li poi un viaggio nel paradiso della natura con le Forre di Lavello...Spettacolo allo stato puro...e dopo aver ammaliato gli occhi di questi posti ci dirigeremo in direzione prima di Cerreto Sannita e poi a Guardia Sanframondi dove ad attendere i nostri randonneur ci sarà il nostro secondo punto controllo/ristoro. Lasciato il comune di Guardia Sanframondi i ciclisti partecipanti giungeranno a Telese Terme, dove sarà possibile attraverso un piccolo fuori traccia, ammirare e perche' no girare intorno allo splendido lago di questa localita'. Da Telese poi si andraà a Limatola per ammirare il famoso castello medievale passando dapprima per i comuni di Amorosi e Castel Campagnano. Dopo Limatola si ritorna a Lusciano facendo l'ultima salita di giornata, i classici gradilli che condurranno a San Leucio e poi da li Santa Maria C.V. , Teverola ,Lusciano dove ad attendere i partecipanti ci sarà il nostro pasta party.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |