ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Transdolomitics WayDistanza over 1200 km Dislivello oltre i 10000 metri Tempo massimo 175 ore Dove Tesero (TN) Contatti 393491022836 Partenza 22:30 - 22:45 Omologazione BRM/ACP over 1200 km Servizi Iscrizioni dal 01/11/18 al 21/06/19 N. massimo di iscrizioni: 99 Quota di iscrizione Online: 189.00 € FOR ENGLISH INFO VISIT: http://www.dolomitics.it/tdw-english/
Una randonnèe, un'evento endurance o ultra, un viaggio, un'esperienza...voi chiamatela come volete ma la Transdolomitics Way vi lascerà un segno indelebile! Non sappiamo come chiamarla perchè ogni aggettivo sembra inadeguato.
1200 km e più di 26.000 metri di dislivello attraverso tutto il nord-est Italia scalando le salite mitiche del ciclismo e della storia italiana e della grande guerra! Solo tu e la tua amatissime bicicletta...ma noi ci saremo sempre, avrai sempre con te il tuo tracker GPS che aumenterà il livello di sicurezza del tuo viaggio!
IL PERCORSO – 1200 KM – 26.000 D+SETTORE 1 – Tesero (ITA) – Landeck (AT) – 209 km, 3320 D+ SETTORE 2 – Landeck (AT) – Breno (ITA) – 219 km, 4640 D+ SETTORE 3 – Breno (ITA)/Calliano (ITA) – 194 km, 4840 D+ SETTORE 4 – Calliano (ITA)/Erto (ITA) – 215 km, 4820 D+ SETTORE 5 – Erto (ITA)/ Dobbiacco (ITA) – 209 km, 5520 D+ SETTORE 6 – Dobbiacco (ITA) via (AT) Tesero (ITA) – 178 km, 4670 D+
LE SALITESETTORE 1 – Passo del Brennero e Passo Khutai SETTORE 2 – Passo Resia, Passo Stelvio e Passo Gavia SETTORE 3 – Passo Crocedomini e Monte Baldo SETTORE 4 – Monte Rovere, Passo Vezzena, Monte Grappa, Passo San Boldo SETTORE 5 – Passo Sant' Osvaldo, Forcella Pala Barzana, Passo Rest, Passo della Mauria e Tre Cime di Lavaredo SETTORE 6 – Passo Furcia, Passo Gardena, Passo Pinei, Passo Nigra e Passo Pampeago
REGOLE PRINCIPALI Un solo respiro – un’unica tappa. Senza supporto – nessun supporto. I partecipanti potranno usare solo ciò che hanno portato con se oppure ciò che possono trovare per strada ed è quindi vietata qualsiasi tipo di assistenza sul tracciato se non quella offerta da un altro concorrente qualora lo ritenesse opportuno. Il tempo non aspetta – il cronometro non si ferma mai. Partirà alle ore 22:30:00 di martedì 9 luglio da Tesero e si fermerà solamente al vostro arrivo, sarete voi a gestire il tempo a disposizione. Il tempo massimo per la modalità RACE è di 115 ore, mentre per la modalità CHALLENGE, valida anche come brevetto BRM (Audax) il tempo massimo è di 175 ore. Sarai sempre seguito – come nei migliori trail al mondo quali Great Divide, Transcontinental Race, Colorado trail e altri, i partecipanti saranno costantemente tracciati e la loro posizione potrà essere controllata in tempo reale online tramite un'app scaricabile da Android o iOS "Racemap" in modo da poter vedere dove si trovano i bikers in qualsiasi momento e lo stesso potranno fare loro con i propri smartphone.
Punti di controllo: DA CONFERMARE
Libretto di controllo: ogni concorrente avrà con se un libretto che dovrà far convalidare presso i check point ufficiali e presso i punti indicati sul libretto stesso.
Traghetto sul Garda: il traghetto per attraversare il Lago di Garda da Toscolano Maderno a Torri del Benaco sarà disponibile per circa 12 ore ad un costo di 8€ e impiegherà circa 30 minuti per attraversare il lago. VISUALIZZA QUI GLI ORARI DEL TRAGHETTO. (in caso di arrivo a Toscolano Maderno oltre le 19:20 sarà necessario effettuare il giro della parte sud del Lago di Gardo fino a Torri del Benaco)
Componentistica minima obbligatoria: per questioni di sicurezza è obbligatorio per tutta la durata dell'evento avere con se la seguente componentistica ed equipaggiamento:
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |