MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Rando Del Cannonau 2020Distanza 200 Km Dislivello 3000 - 4000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Dorgali (NU) Contatti 078496509 Partenza 06:00 - 09:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/02/20 al 24/03/20 N. massimo di iscrizioni: 200 Quota di iscrizione Online: 60.00 € La Barbagia nell'edizione 2020 Nuovamente festeggeremo l'inizio della primavera con la Rando del Cannonau, lungo un itinerario con passaggi meravigliosi fino alle vette del Gennargentu.
IL PERCORSO Da Dorgali si parte in un terreno relativamente pianeggiante per i primi 20 km fino ad arrivare ai piedi del monte corrasi, Quando mancano 4 km all’abitato di Oliena inizia la prima salita che fino al cuore del paese avrà una pendenza media del 7% che diventerà più dolce nei successivi 5 km della vecchia strada che ci porterà fino ad Orgosolo.Da Orgosolo inizia la lunga salita di Montes, che con i suoi 11 km rappresenta una delle più impegnative del circuito. Arriviamo al km 42 all’altopiano di montes/ pratobello e con una decina di km pianeggianti possiamo tirare il fiato prima di aggredire il passo Caravai che sebbene sia relativamente corto (circa 3 km) risulta particolarmente difficoltoso per la strada larga e con poche curve Fino all’abitato di Fonni pedaliamo in facilità con continui saliscendi prima della leggera salita che ci porterà al sessantottesimo km dove incontreremo l’incrocio per le località sciistiche del Bruncuspina A questo punto il paesaggio cambia totalmente siamo nella vera montagna immerse nei boschi di castagni e dopo una ripida discesa affrontiamo la “cima Coppi” della manifestazione: 7 km Cristian ai piedi ti cima Lamarmora ci porteranno fino al passo Tascusì che con i suoi 1200 metri risulta essere la vetta più alta della giornata Iniziamo una lunga discesa di oltre 20 km che ci farà transitare prima nell’abitato di Tonara (famosa per la produzione del torrone e i campanacci) e poi nel caratteristico paese di Tiana, Dove inizia l’ennesima salita, questa volta verso Ovodda e il suggestivo lago del Taloro che Ci accompagnerà con le sue rive pianeggianti fino allo strappo di 3 km al 6% dentro l’abitato di Gavoi Ma le fatiche non sono ancora finite, dopo un paio di chilometri di discesa imbocchiamo la ripida e dritta salita di fonni i 14 chilometri che dividono Il paese dei Mamuthones da Nuoro sono divisi esattamente per metà da una discesa e una dura salita che possiamo affrontare con la tranquillità del successivo “riposo” che da Nuoro ci porterà sul ponte del fiume cedrino costo al km 201 dove inizierà l’ultima salita fino al km 206! E allora cominciate a scaldarvi per il 28 Marzo 2020, anche quest’anno sarà una festa!
LOGISTICA L’iscrizione include – Pernottamento per una notte in camera multipla – Assegnazione roulette, in triple e quadruple - Si può richiedere di essere raggruppati con amici/conoscenti iscritti inviando una mail a info@calaeluna.com Check out alla partenza della Rando per chi soggiorna 1 sola notte Servizio doccia incluso* per tutti all’arrivo negli spogliatoi dedicati. Estensione soggiorno di una notte : Euro 20.00 per pax Supplemento uso Doppia : Euro 20.00 per pax/notte Supplemento uso Singola : Euro 30.00 Tariffa accompagnatori, include pernottamento buffet 27/03/20, colazione e pasta party Adulti: Euro 40.00 Tariffa Bambini: Euro 30,00 fino ai 12 anni non compiuti
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |