ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Rando AtellaDistanza 200 Km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Marcianise (CE) Contatti 3476227823 Partenza 07:30 Omologazione BRI/ARI 200 Km Iscrizioni dal 26/01/21 al 19/02/21 Quota di iscrizione Online: 9.00 € RANDOATELLA - VERSIONE RANDOM 2021 A causa della oramai nota e perdurante emergenza COVID-19 che si è abbattuta su tutto il pianeta, la Rando Atella sarà svolta nell'innovativa modalità DI BREVETTO RANDOM. E' PREVISTA QUINDI LA POSSIBILITA' DI PARTIRE DALLE ORE 7:30 DI SABATO 20 FEBBRAIO FINO ALLE 7:30 DI DOMENICA 21 FEBBRAIO COSA SIGNIFICA BREVETTO RANDOM? Il Brevetto Random è una nuova modalità di conseguimento di un brevetto randonnèe vagliata dall'ARI nel 2020. Per ottemperare ai divieti di assembramento e all'impossibilità di offrire docce e pasta party, ARI vuole sfruttare questa occasione per tornare anche alle origini delle randonnée, quando si era "veri" randagi. Non ci saranno le varie coccole acui oramai le randonnée del circuito RANDO TOUR CAMPANIA aveva abituato i ciclisti che partecipavano a questi eventi. Sarà un brevetto randagio, con pochi comfort e con l'obiettivo di dare un'esperienza di viaggio agli atleti. Per seguire le indicazioni governative circa il contrasto al COVID-19, il brevetto random prevede la partenza indipendente di tutti gli atleti: gli organizzatori indicano gli orari entro il quale partire, gli atleti decidono in autonomia quando partire. Ai controlli non ci saranno assembramenti per timbri della carta da viaggio, ci sarà un QR code da inquadrare con un'app dedicata per registrare il passaggio sui controlli. L'app effettuerà la misurazione del tempo necessario e quindi verificherà che l'atleta rispetti i tempi previsti dal brevetto. Il brevetto random si basa sulla volontà di responsabilizzare i ciclisti, quindi si chiede di rispettare le norme governative che prevedono la possibilità di effettuare attività sportiva all'aperto mantenendo la distanza di almeno due metri tra gli atleti. HARD BIKE PER IL SOCIALE L'ASD Hard Bike Sant'Arpino si impegna a devolvere in beneficenza i ricavi, al netto delle spese, della manifestazione. In un tempo difficile in cui le persone bisognose di aiuto aumentano di giorno in giorno, riteniamo di dover fare la nostra parte aiutando chi ne ha bisogno. IL PERCORSO La partenza e punto di ritrovo è previsto a Marcianise presso il locale velodromo dove è disponibile un ampia zona parcheggio per chi arriva con l'auto. Partiti da Marcianise si proseguirà per strade poco affollate e trafficate ragggiungendo Aversa immettendosi su viale olimpico. Da lì si attraverseranno Lusciano e Parete prima di immettersi sulla strada che porta verso Ischitella, nota come "La strada degli americani". Arrivati ad Ischitella, si imboccherà, girando a sinistra, la strada litoranea Domitiana e direzione verso Pozzuoli. Dopo il giro intorno al Lago Patria, un primo tratto in salita lo affronteremo a Pozzuoli, quando affronteremo la Palombara, 2 km di salita agevole che saranno il primo riscaldamento prima dei saliscendi dell'area flegrea. Arrivati a Bacoli, si girerà sulla destra dove ci sarà un'altra breve salita, famosa per la presenza dello storico ristorante Lo Scalandrone. Una volta scollinato si comincerà una breve discesa dove si vedrà un primo scorcio di mare: Miliscola. Da Miliscola, poi, primo tratto breve ma impegnativo che porta fino al castello di Baia, una storica fortezza costruita a picco sul mare che domina tutta la baia bacolese. Una volta scollinati, si andrà in direzione Monte di Procida, passando per la strada panoramica, 4 km di salita piuttosto impegnativa, con picchi di pendenza del 12% ma che regalano panorami mozzafiato per chi ama il mare. Per chi non conosce la zona, si consiglia una piccola escursione verso Acquamorta, un piccolo molo costruito in una insenatura bellissima che è oggetto di un vero e proprio ciclopellegrinaggio durante i periodi più freddi dell'anno. Si riparte, quindi, passando dagli scavi di Cuma e ci si reimmette sulla domitiana fino a Castelvolturno dove si gira verso sinistra andando verso Cancello Arnone. Da Cancello Arnone, passando per la zona di "Cappella Reale" si arriva a Mondragone dove ci si immetterà sulla strada verso Falciano Del Massico, dove si affronteranno circa 4 km di salita, con pendenze per niente proibitive, la cosiddetta "Salita degli americani", con la quale si arriva a Cascano. Da Cascano si scende in picchiata fino alla via Appia che porterà i randagi a Capua per poi dirigersi verso Caserta passando per la salita dei Gradilli. Arrivati a Caserta ed attraversata la città, ci si immetterà su viale Carlo III direzione Marcianise dove il velodromo sarà aperto per effettuare un giro a tutta velocità, come se fossimo alla Parigi-Roubaix, prima di certificare l'arrivo e quindi il brevetto. NON SONO PREVISTE ISCRIZIONI IL GIORNO DEL BREVETTO. SI ACCETTANO SOLO ISCRIZIONI ONLINE. CHECKPOINT: Partenza: Velodromo - Via Leonardo Da Vinci, Marcianise - KM 0,00 PER EFFETTUARE BONIFICO Iban: IT50Z0623074792000057134696 CONVENZIONE HOTEL SILVERADO E' stata attivata una convenzione con l'Hotel Silverado (Orta di Atella) per chi ha necessità di pernottare. Di seguito i prezzi convenzionati. Singola € 40,00 Per ottenere i prezzi come da convenzione bisogna far presente alla struttura che si partecipa alla RandoAtella. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |