MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Madonna del Sasso e del GhisalloDistanza 300 KM Dislivello 1500 - 2000 metri Tempo massimo 20 ore Dove Nerviano (MI) Contatti 3383622708 Partenza 08:00 Omologazione BRM/ACP 300 KM Iscrizioni dal 01/05/21 al 20/05/21 Quota di iscrizione Online: 15.00 €
QUINTA EDIZIONE
La quinta edizione della classica randonnée di 300 km di Nerviano, organizzata dalla U.S. NERVIANESE 1919, viene proposta con modalità RANDOM per rispettare tutte le norme anticovid.
Si svolgerà sabato 22 e domenica 23 maggio 2021 con sede principale a Nerviano presso il Centro di Avviamento al Ciclismo di via Papa Giovanni XXIII. La partenza dal parco permetterà di allestire le zone bianca, gialla e verde previste dal protocollo FCI. Essendo provvista di pista asfaltata ad anello, la location di partenza è particolarmente idonea a mantenere l'adeguato distanziamento anche nelle fasi preliminari.
La manifestazione sarà valida come brevetto ACP e ARI, prova di CAMPIONATO ITALIANO ARI, di Challenge Ari Lombardia e di Campionato Lombardo Randonnèe Fci.
Il percorso NON è frecciato.
Il tracciato sarà ben dettagliato dal roadbook e dalla traccia GPX, che l'organizzazione mette a disposizione (vai alla sezione MAPPA e scarica il file gpx da Openrunner) Non sono previsti ristori, doccie e pasta party.
E' GRADITA LA MAGLIA AZZURRA DELLA "NAZIONALE ITALIANA RANDONNEE" per coloro che ne hanno diritto
PERCORSO
La partenza è situata nel parchetto di via Papa Giovanni XXIII gestito dalle associazioni Nervianese per l'avviamento al ciclismo, Cinofili per l'addestramento dei cani e Giovani Nervianesi per l'evento musicale Big Bang. Il percorso di 315 km è suddiviso in 2 grandi anelli che partono e arrivano a Nerviano. Per ottenere il brevetto dei 300 km, naturalmente è necessario farli entrambi in massimo 20 ore.
IL PERCORSO A DUE ANELLI L'anello della Madonna del Ghisallo - 142 km Si tratta del percorso corto per coloro che concludono il viaggio al primo passaggio da Nerviano. Per coloro che puntano al brevetto dei 300 km, si tratta invece del primo dei due anelli in programma. Il primo anello è dedicato alla MADONNA DEL GHISALLO, protettrice dei ciclisti e luogo simbolo del mondo del nostro sport. In occasione di questa manifestazione, un comitato composto dagli storici membri dell'ARI consegnerà ufficialmente al MUSEO DEL GHISALLO le 4 maglie della Nazionale Italiana Randonneur. Il Museo del Ghisallo dedicherà alla nostra associazione uno spazio espositivo al suo interno a fianco dei grandi campioni del ciclismo. La consegna avverrà nella mattinata della domenica, tra le 10:00 e le 11:00. Le maglie viaggeranno in bicicletta e conquisteranno il posto in cima al Ghisallo con la consueta lentezza e fatica che caratterizzano il nostro sport. Interverranno alcuni ciclisti che hanno fatto la storia di Ari e sono stati membri della Nazionale. Questo riconoscimento è soprattutto dedicato a loro.
Da Nerviano si raggiungerà la città di Como attraverso le colline di Cadorago e si attraverserà l'abitato, prima di addentrarsi nel triangolo Lariano in direzione di Bellagio. Si costeggerà il lago di Como per 30 km affrontando dei saliscendi anche impegnativi su una delle strade più affascinanti dalla Lombardia. In località Nesso è posto il primo checkpoint di giornata, valevole sia per il percorso lungo che per quello corto. Giunti a Bellagio si svolterà a destra e si comincerà ad arrampicarsi sulle rampe del mitico Ghisallo, simbolo del Giro di Lombardia dei professionisti. Per non farci mancare niente, circa a metà salita, si imboccherà la variante del SUPER Ghisallo, che porterà i ciclisti a Piano Rancio per poi scendere alla celebratissima cappella di Magreglio. Dopo la discesa fino ad Asso, la strada non presenterà più insidie e riporterà i randagi a Nerviano. Il passaggio intermedio a Nerviano permette di passare dalla propria base (che nella maggior parte dei casi sarà l'auto) dove il ciclista può rifocillarsi, rifornirsi e magari riposare un po' prima di ripartire per il secondo anello. Inutile dire che questo tipo di percorso permette di viaggiare più leggeri.
L'anello della Madonna del Sasso - 175 km Il secondo anello rispetta la tradizione di questa rando e si pone come obiettivo il santuario della MADONNA DEL SASSO, che troneggia su un promontorio con una vista mozzafiato sul Lago d'Orta. I primi 30 km sono pianeggianti attraverso la ciclabile del Villoresi e la pianura verso il fiume Ticino. A Oleggio inizia una zona collinare chiamata "le vigne" che culmina con la facile salita del Santuario di Boca. A Borgosesia si punta l'unica salita vera di questa seconda parte di rando: la Cremosina. Si tratta di una salita dalle pendenze dolci almeno fino a Valpiana. Gli ultimi 3 km sono un po' più impegnativi, ma senza mai diventare veramente duri. Purtroppo in questo ultimo tratto, il manto stradale non è in buono stato e occorre fare molta attenzione. Dopo qualche km di discesa si giunge alla Madonna del Sasso con il suo spettacolare panorama: da lì non si andrebbe via mai !!! Scesi al lago d'Orta si affronta qualche salitella per arrivare a Invorio, a Gattico e infine a Oleggio dove si riprende la strada dell'andata e si torna placidamente a Nerviano.
PUNTI DI CONTROLLO Nerviano - partenza Nesso - presso Bar la Cascata Magreglio - presso Museo del Ghisallo Nerviano - intermedio Suno - Bar l'angolino (semaforo di Suno) Boleto - presso Madonna del Sasso (bacheca) Nerviano - arrivo
OMAGGIO A TUTTI I PARTECIPANTI Venendo a mancare la possibilità di offrire il pasta party e i ristori lungo il percorso ai ciclisti, abbiamo pensato di utilizzare gli stessi fondi (anche un po' di più, a dire la verità) per omaggiare i partecipanti con un gadget che rimarrà nel tempo. Si tratta di una fascia sottocasco realizzata in tessuto Super Roubaix.
UN PREMIO DI GRANDE VALORE ALLE SOCIETA' CON PIU' PARTECIPANTI Alle 3 società con più partecipanti, verranno consegnate 3 gift card del valore rispettivamente di € 500,00 - € 400,00 e € 300,00 da spendere nel negozio Be A Pro Leggi il regolamento a questo link: https://pro-factory.it/giftcard
FAQ
CHI SIAMO
U.S. NERVIANESE 1919 è una società storica, da sempre impegnata nella promozione del ciclismo in tutte le sue forme. La COPPA CADUTI NERVIANESI, gara Nazionale per dilettanti Elite e Under 23, è il fiore all'occhiello della società; giunta ormai alla 74esima edizione, rappresenta uno degli appuntamenti classici del panorama dilettantistico italiano. Nell'ultimo decennio la società, forte di una settantina di soci ciclisti amatori, si è specializzata nel mondo delle randonnée partecipando a tutti gli eventi principali delle ultra distanze e laureandosi campione italiana 2019. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |