MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Giro delle Crete SenesiDistanza 194 km Dislivello 3000 - 4000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Monteroni D'Arbia (SI) Contatti 3476434341 Partenza 05:00 - 08:00 Omologazione BRI/ARI 200 Km Servizi Iscrizioni dal 29/07/21 al 04/09/21 N. massimo di iscrizioni: 200 Quota di iscrizione Online: 10.00 € Dopo la pausa forzata dello scorso anno, nel 2021 il Giro delle Crete Senesi si riproporrà nella sola versione Randonnée, un tipo di manifestazione che per le sue caratteristiche ben si presta al periodo di emergenza sanitaria in cui ancora ci troviamo. Quest'anno è stata scelta la versione "random" del brevetto che consente a tutti i partecipanti di partire da uno qualsiasi dei rando point lungo il percorso potendo utilizzare l'apposita app di ARI scaricabile dopo aver completato l'iscrizione. CLICCA QUI PER LEGGERE IL REGOLAMENTO BREVETTO RANDOM La randonnèe è organizzata con la formula innovativa "random di ARI" che consente ai partecipanti di organizzarsi autonomamente (senza assembramenti) potendo partire da uno qualsiasi dei 5 punti di Controllo-Qr Code disseminati lungo il percorso. Scelto il punto da dove partire nell'intervallo di 3 ore, tra le 5 e le 8 di domenica 5 settembre, bisognerà concludere l'anello nello stesso punto di partenza. Per partecipare è necessario iscriversi on-line sul sito dell'ARI a questo link: https://www.audaxitalia.it/index.php?pg=iscrizioni&org=186&obid=2072&p=brevetti_strada Il costo per gli associati ARI è di 9€ mentre per gli altri è di 10€. E' necessario il certificato medico sportivo e la tessera ciclistica in corso di validità. Non sono previsti ristori e ciascuno partecipante procederà in modo autonomo. Una volta iscritto il partecipante dovrà scaricare l'APP "ICRON CHECKPOINT" sul proprio cellulare dove troverà la mappa del percorso e i riferimenti per individuare i 5 Rando Point (luoghi e/o esercizi commerciali come Bar e Ristoranti), dove saranno posizionati i cartelli con i relativi QrCode che dovranno essere scansionati con l'APP per certificare il passaggio. Concluso il percorso si dovrà scansionare una seconda volta il QrCode del cartello da dove si è partiti. In questo modo l'anello sarà completato e i dati trasferiti per l'omologazione che avverrà automaticamente. Per chi decide di partire da Monteroni, l'appuntamento è al parcheggio della Popolare in Via San Giusto alle ore 7,00 di domenica 5 settembre. PUNTI DI CONTROLLO QR-Code: 1) MONTERONI D’ARBIA: ZONA PARCHEGGIO COOP. LA POPOLARE – Via San Giusto 237 COORDINATE GPS: 43.2304329767352, 11.423604360729287 2) BUONCONVENTO: BAR MODERNO - Via Antonio Gramsci, 5, 53022 Buonconvento SI COORDINATE GPS: 43.13701209638478, 11.482343426415706 3) PIENZA: GELATERIA PASTICCERIA DOLCE SOSTA - Via Enzo Mangiavacchi, 3, 53026 Pienza SI COORDINATE GPS: 43.07778202271598, 11.67768666175543 4) TREQUANDA: BAR CAFFE' LA TORRE - Piazza Giuseppe Garibaldi, 13, 53020 Trequanda SI COORDINATE GPS: 43.18883658062576, 11.66755007773714 5) ASCIANO: PIZZERIA IL LECCIO - Via Martiri della Libertà, 1, 53041 Asciano SI COORDINATE GPS: 43.23062676251034, 11.571376311083249 Tramite l’APP il ciclista deve segnalare l’eventuale ritiro premendo un semplice tasto ed ha a disposizione anche il tasto HELP in caso di necessità. L’utilizzo di selfie dimostranti l’effettivo passaggio dal luogo di controllo da parte del ciclista è ammesso solo in caso di non corretto funzionamento dell’APP di tracking. Ciò al fine di garantire la validazione su basi di effettiva autenticità dello svolgimento del brevetto. Il ciclista, a cui è deputato l’onere della prova, è responsabile della piena efficienza del funzionamento del proprio smartphone o di qualsiasi altro dispositivo ammesso dall’organizzatore pena la non omologazione della prova. Oltre al rispetto di quanto stabilito nel “Regolamento generale dei brevetti strada e fuoristrada”, il ciclista deve garantire l’osservanza di ogni norma emanata dagli organi competenti in ordine alla sicurezza personale e degli altri ed in particolare per tutto quanto previsto in ordine alla situazione di emergenza sanitaria. Curiosità sul territorio: Le crete senesi ricomprendono un territorio che si trova a sud della città di di Siena tra il Chianti e la Valdorcia. E’ il paesaggio tipicamente toscano, spesso raffigurato sui calendari che pubblicizzano la Regione Toscana, caratterizzato da dolci e sinuose colline, punteggiate da casali e piccoli borghi e dalle strade orlate dai cipressi. I dintorni sottolineano inoltre un forte rapporto con la storia, a cominciare dal piccolo centro di Lucignano d’Arbia, alle porte di Monteroni, che rivela la sua origine di fortezza nelle due porte - torri trecentesche. Nelle vicinanze una visita meritano: - Murlo (a 10 Km), un piccolo e intatto borgo medioevale fortificato, sede tra l'altro di un curatissimo Museo etrusco che conserva splendide sculture, ceramiche e urne frutto di una campagna di scavi effettuata nell'insediamento etrusco di "Poggio Civitate", situato a poca distanza dal paese - Buonconvento (a 12 Km), inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, con il suo centro storico sempre molto vivo. Non si può poi non citare la vicinanza con la Valdorcia, territorio dichiarato Patrimonio dell’Unesco, con i suoi paesi meta di turisti da tutto il mondo (Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia, Montepulciano) MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |