ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. NOVE COLLI LUCANI 200 KMDistanza 208 km Dislivello 4000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Matera (MT) Contatti 3355710096 Partenza 07:00 - 09:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Iscrizioni dal 01/04/22 al 24/04/22 N. massimo di iscrizioni: 600 Quota di iscrizione Online: 20.00 € Per ISCRIZIONI last minute scrivere un'email a: avagliano.pietro@tiscali.it
Partenza e arrivo presso RIELLO in via dell'artigianto 47 Matera Zona PAIP
Partendo da Matera si procede in direzione Tricarico, lungo la SP8, superato Tricarico, si prosegue fino ad arrivare al valico Tre Cancelli a 921 s.l.m. e continando a salire arrivare al passo del Monte Cupolicchio a quota 1097 s.l.m.. A questo punto inzia una lunga discesa che passa da Campomaggiore, con il paesaggio delle Dolomiti Lucane di fronte, con squarci suggestivi che si aprono all'improvviso e che tolgono il fiato, fino ad arrivare fin giù sulla basentana allo svincolo di Campomaggiore e Pietrapertosa. Superato lo svincolo della basentana il percorso di divide in corto a sinistra direzione Monte Croccia e dritto il lungo per Pietrapertosa. Qui inizia la salita per Pietrapertosa che è il comune più alto della Basilicata arrivando a quota 1088 s.l.m., al centro delle Dolomiti Lucane, passando sotto il famoso volo dell'angelo. Da Pietrapertosa, dopo un primo tratto vallonato si inzia a salire all'interno del bosco di Montepiano, formato da maestosi e secolari alberi di cerro. Superato il bosco di Montepiano si procede per Accettura dove sarà possibile fermarsi al punto di controllo a ricaricare l'energie per poi affrontare il Monte Croccia. La salita al Monte Croccia rimane il momento pù impegnativo, con i sui 14 km e pendenza media al 7%, nella vita di un ciclista l'arrivo al passo, a quota 1149 s.l.m., con l'ultimo chilometro al 18% e oltre, non si scorda più. Dopo il Croccia non rimane che rietrare a Matera, passando dai comuni di Oliveto Lucano, Garaguso, Grassano e Grottole, dove sarà omologato il brevetto.
PUNTI DI CONTROLLO 200 KM 1. KM 0 RIELLO Via Dell'Artigianato 47 PARTENZA
PUNTI DI CONTROLLO 170 KM 1. KM 0 RIELLO Via Dell'Artigianato 47 PARTENZA Anche quest'anno sarà attivo il TRACKING ELETTRONICO utilizzando l'APP di ICRON. Ogni partecipante avrà un QRcode che dovra esibire a tutti i punti di controllo-ristoro, per registrare il suo passaggio. Il suo passaggio sara visibile da tutti collegandosi al RANDO LIVE.
ISCRIZIONI BONIFICO BANCARIO INTESTATO A SQUICCIARINI GIUSEPPE IBAN IT78M0306980404100000004766 CAUSALE: ISCRIZIONE NOVE COLLI LUCANI NOME ATLETA
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |