ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. RANDO-SAMURAIDistanza 200 km Dislivello 3500 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Paroldo (CN) Contatti 3338367838 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione BRI/ARI 200 Km Servizi Iscrizioni dal 12/04/22 al 22/04/22 Quota di iscrizione Online: 20.00 € Quando sono arrivato all'auto a Paroldo alle 20:45 di giovedì dopo aver provato il percorso della Rando-Samurai avevo stampato in volto il sorriso di chi ha vissuto dieci ore in sella riempendosi gli occhi di cose belle. Avevo dimenticato i guanti a casa...poco male mi sono detto alla partenza la mattina, dopo aver preso un caffè al Bistrot 25miglia che ci ospiterà il 24 aprile, tanto sarà una giornata calda... ...è così che dopo essermi letteralmente battuto una pacca sulla spalla da solo (giuro che l'ho fatto) ho tolto le scarpe da bici, infilato le sneakers e...non sono riuscito ad allacciarle da quanto le mani avevano perso sensibilità per quel vento gelido con cui ho combattuto per i 100 km e 2000 metri di dislivello sulla via del rientro. Poi ho ripensato a quella meraviglia di percorso che ho prima immaginato e poi calcato con le ruote...quieto, impegnativo, spettacolare, iconico, con le dolci colline di Langhe e Roero sempre a vista e il Monviso con tutto l'arco alpino a fare da sfondo per tutto il giorno sulle strade che hanno dato origine alle mie radici. Ho anche pensato che questo percorso per nulla facile da navigare... che già con il gps è facile mancare una deviazione per prendere la strada parallela che cambia valle, la stradina nascosta che bisogna imboccare durante una discesa veloce...merita di essere condiviso con una traccia gpx, per essere certi di non essersi persi l'essenza delle "cose segrete". Ma non è ancora il momento, questa è l'ora del Randonneur-Samurai, colui che riuscirà a seguire il percorso passo passo per non perderne nemmeno un metro senza l'utilizzo di strumenti tecnologici (e state certi che se userete google maps finirete per fare Mercorsi di Perda e chilometri in più) perchè mi piacerebbe che per una volta, come ERA UNA VOLTA, a costo di sforare con il tempo necessario all'omologazione ARI, il nostro obiettivo fosse quello di riempire la propria vita di qualcosa di bello nella giornata che ci attende. L'attestato di SAMURAI-FINISHER non sarà negato a nessuno di coloro che dovessero arrivare oltre il tempo massimo, perchè il codice d'onore del Bushido ci guiderà alla sua conquista. A volte riconosco di essere un visionario, non so in quanti raccoglierete queso messaggio e non mi importa se alla partenza saremo in quattro gatti, d'altro canto si sa...quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: 200 km. 3600 d+ buon divertimento ![]() MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |