ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. La Florence Rando -Maremma InversaDistanza 577 km Dislivello 6350 metri Tempo massimo 40 ore Dove Scandicci (FI) Contatti 3939622302 Partenza 06:00 - 07:00 Omologazione BRI/ARI 600 km Servizi Iscrizioni dal 01/02/24 al 24/04/24 N. massimo di iscrizioni: 50 Quota di iscrizione Online: 48.00 € SECONDA EDIZIONE DI QUESTA IMPEGNATIVA E BELLA RANDONNEE' NEL CUORE DELLA TOSCANA PIU NATURALE E PAESAGGISTICA . BREEFING E REGISTRAZIONE CICLISTI CON CONSEGNA BUONI PASTO E RITIRO BAG DROP ( CON VOSTRA BORSA ) ORE 19,00 DI VENERDI 26 PRESSO IL CIRCOLO ARCI CASELLINA IN PIAZZA G. DI VITTORIO A SCANDICCI . SEGUIRA' PER CHI VUOLE UNA PIZZATA SUL CARTONE DA CONSUMARSI IN LOCO . RISPETTO ALLA PRIMA EDIZIONE IL PERCORSO SARA' INVERSO E LEGGERMENTE DIVERSO, MA CON GLI STESSI SERVIZI , ANZI MIGLIORATI . LA PARTENZA , ALLA FRANCESE ,SARA' SEMPRE DAL CIRCOLO ARCI DI CASELLINA IN PIAZZA G. DI VITTORIO A SCANDICCI (FI) DALLE ORE 6,00 ALLE 6,30 DI SABATO 27 APRILE . BREEFING PRE-CORSA IL VENERDI 26 ALLE ORE 19,00 SEMPRE NEI LOCALI DEL CIRCOLO ARCI CON CONSEGNA BUONI PASTO E GAGETS . LUNGO IL PERCORSO SARANNO PREVISTI 4 RISTORI ( 80 KM ,200 KM, 300 KM, 400 KM ) ED IL PASTA-PARTY FINALE E DOCCE . INDISPENSABILE ASSOLUTAMENTE AVERE CON SE IL TELO TERMICO DI SOPPRAVVIVENZA !! AL PUNTO DI CONTROLLO DI GROSSETO (300 KM) SARA' POSSIBILE FARE DOCCIA, RISTORO E RIPOSO IN PALESTRA , ENTRARE NEL DORMITORIO SENZA SCARPE E SPEGNENDO IL GARMIN E ABBASSARE IL CELLULARE . MASSIMO SILENZIO .IL PAVIMENTO E' PIASTRELLATO , CI SARANNO UNA VENTINA DI STUOINI IMBOTTITI , MA SI CONSIGLIA DI METTERE NEL BAG-DROP IL SACCO A PELO O MATERASSINO GONFIABILE SE DISPONIBILE , PER CHI VOGLIA DORMIRE UN' PO ! SARA' PREVISTO UN SERVIZIO DI BAG-DROP (SACCA MORBIDA DI 50 X 50 CM) AL COSTO DI 3,00 EURO DA PAGARE ALLA CONSEGNA AL BREEFING O PARTENZA . ISCRIZIONI SOLO SUL SITO ARI DAL 01 FEBBRAIO AL 25 APRILE , NON SI FANNO ISCRIZIONI ALLA PARTENZA . PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO INTESTATO A "POLISPORTIVA CASELLINA" causale iscrizione randonnee' + nome ciclista IBAN : IT59W0306938085100000007857 SE IL PAGAMENTO NON VIENE ESEGUITO ALLA ISCRIZIONE , SI POTRA' PAGARE ANCHE ALLA PARTENZA , MA CON PREZZO PIENO , NON SCONTATO . INVIARE SUCCESSIVAMENTE LA LIBERATORIA A : polisportivacasellinaciclisti@gmail.com O CONSEGNA A MANO ALLA PARTENZA. LA MAPPA CARICATA E' QUELLA DEFINITIVA . POTETE SCARICARLA . I CONTROLLI SARANNO GESTITI CON LA MODALITA' ICRON , PERTANTO E' NECESSARIO UN CELLULARE CON FUNZIONALITA' WHATSAPP . CONSIDERATO IL WEEKEND LUNGO , SI CONSIGLIA DI PRENOTARE L'ALLOGGIO NEGLI HOTEL DI ZONA , CON UN BUON ANTICIPO . ALBERGHI IN ZONA : Hotel I CEDRI 055/7221464 ; Hotel Alex 055/7251373 ; Hotel Marzia 055/751203 ; Hotel Perlage 055/3989045 ; SI SPECIFICA CHE NON HANNO ALCUNA CONVENZIONE CON NOI .PER ULTERIORI INFORMAZIONI VISITATE IL NOSTRO SITO WEB A : www.casellinaciclismo.org o telefonare al 3939622302 DONATO . La Florence Rando – Maremma Inversa di 573 km e 6.400 mt dislivello +, sarà la scoperta in modalità lenta , di una gran parte della Toscana che và da Firenze e le sue bellezze architettoniche fino alla Maremma con i suoi splendidi scenari naturali . Partendo da Scandicci passeremo a salutare Firenze , passando davanti a Palazzo Pitti , sede della Famiglia Medici e arrivando subito dopo al Ponte Vecchio dell' architetto Taddeo Gaddi , costruito dopo la disastrosa alluvione del 1333 . Il ponte è sormontato dal famoso corridoio Vasariano che permetteva ai Granduchi di Toscana di spostarsi da Palazzo Pitti agli Uffizi senza passare dalle vie fiorentine . Successivamente arriveremo alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuto come Duomo di Firenze una delle chiese più grandi al mondo . Per la sua costruzione sono stati impiegati 130 anni (1300 al 1436) e impegato architetti da Arnolfo di Cambio , Giotto, Talenti , Brunelleschi a cui si deve la costruzione della famosa cupola in muratura , la più grande al Mondo .Ci spostiamo poi in Piazza Signoria la principale piazza fiorentina ,sede del potere civile e cuore della vita sociale cittadina . Ammireremo il Palazzo della Signoria (1385) le importanti statue sotto la Loggia medicea , Il David di Michelangelo fino alla Galleria degli Uffizi .Più avanti attraverseremo l'Arno e saliremo fin su a Piazzale Michelangelo, dove le foto della panoramica su Firenze sono d'obbligo. Proseguiamo il percorso attraverso le colline fiorentine e senesi , dal Galluzzo , con vista sulla Certosa di Firenze a Chiesanuova ( per i golosi sosta obbligata alla Forno Giotto x la focaccia fiorentina ) fin poi a Cerbaia , Tavarnelle Val di Pesa , Barberino Valdelsa , Poggibonsi , Colle Valdelsa e arriveremo al borgo medioevale di Monteriggioni ( primo controllo e ristoro km 82 ).Il borgo con la sua corona di pietra risplende dall'alto di una collina , costruito dai senesi nel 1200 a protezione della sottostante Via Cassia è rimasto inalterato nel tempo. Proseguiamo sulla Cassia fino a Volte Basse , sotto Siena e girando a dex verso Rosia , Colonna del Montaretti fino a San Galgano. Il complesso è costituito dall'Eremo o Rotonda di Montesiepi , dove si trova la famosa spada nella roccia conficcata dal Cavaliere Galgano nel momento del suo ritiro spirituale, dopo una vita da Cavaliere , e dalla grande ex Abazia Circestense (1200) suggestiva per la mancanza di copertura .Costeggiando una buona parte del fiume Merse arriviamo nel grossetano da Boccheggiano , proseguendo da Roccatederighi ,Sassofortino , Roccastrada , Paganico , Sasso d’Ombrone fino alle pendici dell’Amiata ad Arcidosso ( secondo controllo e ristoro km 208 ) dove potremmo gustare i famosi tortelli maremmani ricotta e spinaci o lasagne. Arcidosso è un antico borgo medioevale dominato dal Castello Aldobrandesco e ricco di numerose chiese . Fuori Arcidosso , immerso nella natura , sorge il Centro Tibetano Merigar , unico centro tibetano europeo , grande punto di incontro di spiritualità e rifflessione tra i popoli e la natura . Natura che può essere osservata allo stato libero nel vicino Parco faunistico del Monte Amiata. Ci innoltriamo nella Maremma più pura attraversando dapprima Semproniano, per poi arrivare a Saturnia ,l'obbligata sosta alle Cascate del Mulino con la calda acqua sulfurea ci tenterà di immergerci almeno i piedi . Arrivati a Scansano , antico borgo maremmano , famoso per il vino ed il pecorino che potremo assaggiare nei numerosi locali del paese. Testimonianze medioevali le ritroviamo nel successivo bell'abitato di Pereta e poi a Magliano in Toscana con le sue imponenti mura e le numerose necropoli etrusche , fino a Montiano per finire la giornata a Grosseto ( quarto controllo , ristoro , docce e riposo km 314). Grosseto è fresca vincitrice del Premio Commissione Europea per il Turismo Verde e Sostenibile 2024 per le sue molteplici iniziative ecologiche cittadine e turistiche nel vicino Parco della Maremma . La cittadina maremmana è uno dei pochi Capoluoghi dove il centro cittadino è rimasto quasi interamente circondato dalle mura medioevali dove all'interno possiamo ammirare il bellissimo Duomo . Dopo qualche ora di sonno e ristoro ci avviamo verso il mare toccando i paesi di Marina di Grosseto , Castiglion della Pescaia e Follonica , famosi centri a vocazione turistica per nautica ( Punta Ala ) e balneari con le bellissime spiagge . Arriveremo a Piombino attraversando il Parco della Sterpaia e l'Oasi WWF di Orti e Bottagone. Piombino ( quinto controllo e ristoro km 390 ) è uno dei principali porti passeggeri italiani e famoso per il suo travagliato polo siderurgico .Cresciuto urbanisticamente dopo la decadenza del vicino centro etrusco di Populonia è ora un importante porto merci e di turisti per l'Isola d'Elba. Passando dal centro del paese, arriviamo alla splendida terrazza sul mare per ammirare l'alba con vista sulla vicina Isola d'Elba. Dopo Piombino proseguiranno prima lungo la costa , ammirando con una piccola deviazione il Golfo di Baratti e Populonia , fino alle spiagge della Costa degli Etruschi a San Vincenzo e Donoratico e proseguire verso l'interno da Castagneto Carducci e lungo il Viale dei cipressi arrivando a Bolgheri . Piccolo borgo livornese reso celebre dalla poesia del Carducci e recentemente per i suoi famosi vigneti ( Sassicaia, Ornellaia, Masseto e Guado al Tasso ) . Raggiungiamo Bibbona e innoltrandoci poi nelle colline livornesi da Saline di Volterra fino a Lajatico ( sesto controllo e ristoro ). Il paese sorge su una piccola collina a sinistra del fiume Era e famoso per aver dato i natali al tenore Andrea Bocelli , che ogni anno si esibisce nel suggestivo Teatro del Silenzio , un anfiteatro creato sfruttando una naturale conformazione di una collina nei pressi del paese . Dalle colline livornesi a quelle pisane attraversando i paesi di Peccioli che unisce il fascino della Toscana medioevale alla concettualità dell'arte moderna con innumerevoli sculture moderne che abbeliscono il paese ed i suoi dintorni . Saliremo successivamente fin su alla Rocca di Palaia per arrivare poi a San Miniato. Centro turistico noto per il prelibato tartufo bianco e per i suoi vigneti , sorge in posizione strategica a metà strada tra Firenze e Pisa . Raggiungeranno l’empolese e passando da Montelupo , costeggiamo l'Arno fino a Lastra a Signa e concluderemo la randonnee' a Scandicci ,dove i corridori potranno godere di docce e un buon pasta-party toscano . MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |