MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Dal Tagliamento al LivenzaDistanza 200 Km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Portogruaro (VE) Contatti 3498737691 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/02/15 al 02/05/15 Quota di iscrizione Online: 10.00 € LA 200 KM DAL TAGLIAMENTO AL LIVENZA il percorso corto misura KM 130 MANIFESTAZIONE PATROCINATA DAL COMUNE DI PORTOGRUARO ATTENZIONE, ROADBOOK MODIFICATO, visionate VERSIONE AGGIORNATA ATTENZIONE: ISCRIZIONE A 10.00 EURO FINO AL 28 APRILE, POI 15.00 EURO FINO ALLA PARTENZA.
La randonnèe di 200 chilometri del 2 maggio (dislivello di oltre 1.600 metri) partirà dalla sede della CT Portogruarese, in via Stadio n.5. Da qui i randonneurs muoveranno verso est passando per Fratta, Alvisopoli, Pozzi, Villanova della Cartera, Mussons. Passaggio sul ponte di Madrisio e inizio del percorso lungo la sinistra Tagliamento, in Provincia di Udine. Dopo Camino, in località San Vidotto, si gira a destra puntando Codroipo, che i ciclisti attraverseranno, portandosi al semaforo sulla Pontebbana (percorsi oltre 40 km). Ora la direzione è verso Nord, passando per Sedegliano, Flaibano, Rodeano. Poco prima di San Daniele si gira a sinistra per raggiungere Villanova, e da qui Aonedis. Prime ondulazioni del territorio (paesaggio davvero gradevole) e attraversamento di piccole frazioni di Ragogna, fino a Muris. Da qui, e fino al traguardo, l'itinerario ricalcherà quasi del tutto quello della 400. E quindi risalita dello strappo di Muris fino allo scollinamento sul Monte di Ragogna a 490 metri, discesa a San Pietro Borc, passaggio sul Tagliamento, e nuove salite davanti anoi. Da Pinzano, infatti, i randonneurs muoveranno verso ovest, passando per Manazzons (impennata corta ma difficile su strada strettissima in paese), poi discesa tra i boschi silenziosi e risalita, stavolta più pedalabile, verso Celente di Castenuovo. Nuova discesa verso Paludea e ingresso in Val Cosa, che lasceremo ben preso, infilando la direttrice quasi pianeggiante che porta da Travesio a Meduno (siamo a metà percorso). Poco dopo Cavasso Nuovo e Fanna si gira a destra per affrontare la salita che in 4 km conduce alla cava di San Lorenzo, a quota 500 metri. Sin qui percorsi circa 110 km. Poi discesa corta e ripida per entrare in Val Colvera ed uscire subito a Maniago, transitando dentro una galleria di 1 km. Da qui i corridori resteranno per oltre 30 km sulla Pedemontana pordenonese, con qualche salitella, ma con una generale perdita di quota. A Sarone ecco la variante rispetto al percorso della 400 km: al 148° km si sale a destra per scollinare a quota 210 metri, presso l'incrocio con la salita Gaiardin/Cansiglio. Poi giù verso Caneva, transitando ai piedi del Castello omonimo e discesa in piazza, dove il tracciato ritroverà quello della “rando lunga”. Da qui poco meno di 50 km pianeggianti: si attraverserà il centro di Sacile, poi Casut-Camolli, Tamai, Prata, Visinale, Pasiano, Fagnigola, Chions, San Biagio e Portogruaro, col grande finale sull'anello del velodromo Mecchia.IL percorso corto di KM 130 è lo stesso di quella da 200km fino a Pinzano, dove girerà a sinistra verso Valeriano, Spilimbergo,Valvasone, San Vito al Tagliamento, Cordovado e arrivo a Portogruaro.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |