ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. BREVETTO MONTI E MARE D'ABRUZZODistanza 400 KM Dislivello 4000 - 5000 metri Tempo massimo 27 ore Dove Capistrello (AQ) Contatti 3487411037 Partenza 05:00 - 06:30 Omologazione BRM/ACP 400 KM Servizi Iscrizioni dal 11/05/15 al 23/05/15 Quota di iscrizione Online: 15.00 € ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!! VISTE LE AVVERSE PREVISIONI METEO PER QUESTO FINE SETTIMANA, L'ORGANIZZAZIONE SI RISERVA LA POSSIBILITA' DI MODIFICARE IL PERCORSO, CHE VERRA' COMUNICATO CON TEMPO A TUTTI I PARTECIPANTI!!!! Informazioni sul Brevetto 400 Km
Sabato e Domenica 23-24 maggio 2015 proponiamo la 3 edizione della Randonnée di 400 Km organizzato dalla A.S.D. Audax Capistrello. Il luogo di ritrovo e partenza è presso il BAR CARMINELLA in Via Roma. Il costo è di 15€ per chi fa il bonifico entro il 26/05/2015 e di 20€ per chi decide di pagare la mattina prima della partenza. I dati per il pagamento anticipato sono: ABI: 08327 - CAB: 40500 – CIN: Y – CC: 000000002363 Intestato a “ASD AudaxCapistrello” - IBAN: IT94Y0832740500000000002363 La partenza sarà libera, dalle 5.00 alle 6.30. Il tempo massimo per essere omologati è di 27 ore. Per partecipare è necessario essere iscritti ad una ASD affiliata ad un Ente della Consulta (UDACE, UISP, FCI, AICS, etc). Vi preghiamo di fare l'iscrizione sul sito Audax Italia. In Download troverete anche il modello cartaceo d'iscrizione che dovrà essere consegnato, debitamente compilato e firmato in calce, al personale organizzatore, la mattina dell'evento prima della partenza. In caso vogliate contattarci, per qualsiasi domanda o chiarimento, potete contattare marcobibite@gmail.com (Marco tel. 3487411037 Gianni tel. 3346602983) Il Percorso: Il percorso, che è di circa 395 km e circa 5000 m di dislivello, permette di conoscere alcune delle zone più belle interne dell’Abruzzo. Chi vuole potrà visitare L’Aquila a sei anni dal terremoto per vedere con i vostri occhi. Si parte da Capistrello, quota 730 metri, paese situato tra la Valle Roveto e i Piani Palentini. Si percorrono in pianura tutti i piani Palentini fino a Tagliacozzo. Si affronta il facile valico appenninico di Colle Civitella (980 m), quindi si scende verso Carsoli. Si costeggia tutto il lago del Turano fino alla diga quindi si risale a Rocca Sinibalda dove c’è il primo controllo. Dal ponte sul Turano (450 m) inizia la salita che, passando per Longone Sabino, ci porterà fino a Vallecupola (1050 m). Quindi scendiamo sul lago del Salto che costeggeremo per un bel tratto fino al controllo di Fiumata. Ancora una lunga salita su strade dove è più facile incontrare animali che automobili ci porterà al Valico di Castiglione (1350) da dove scenderemo sulla conca dell’Aquila . Dopo aver attraversato L’Aquila torneremo nella tranquillità della strada “Subequana” fino ad arrivare a Castelvecchio Subecquo dove ci aspetta una salita poco impegnativa, che ci porterà al Valico di Forca Caruso a circa 1200 m quindi si scende per Collarmele e si prosegue per Pescina dove ci attende il controllo a bar Centrale . Si prosegue per la valle del Giovenco in leggera salita , si entra quindi nei splendidi scenari del Parco Nazionale D’Abruzzo fino ad arrivare a Pescasseroli. Si prosegue in direzione Opi da dove inizia la Salita per il Valico di Forca D’Acero a 1550 m. Inizia una discesa di circa 30 km al primo incrocio dopo 10 km girare a Sx direzione San Donato Val di Comino -Atina arrivati ad Atina Inferiore effettuare l’ultimo controllo, quindi proseguire direzione Sora e poi risalire la Valle del Liri direzione Capistrello – Avezzano evitando la Superstrada.
Come Raggiungerci: Per tutti coloro che, provenendo da Nord, devono raggiungere la località possono percorrere la A24 Roma-Pescara, uscire ad Avezzano, quindi percorrere la Superstrada direzione Sora-Cassino e dopo circa 10 km troverà l’uscita Capistrello, mentre tutti i partecipanti che vengono da Sud, percorrendo l'autostrada A1 devono uscire a Cassino, quindi percorrere la superstrada Sora-Avezzano direzione Avezzano e uscire a Capistrello. Dove Alloggiare: I partecipanti che volessero arrivare il giorno precedente possono dormire al prezzo di 25,00 euro a persona in camera doppia o singola compreso di prima colazione negli alberghi Hotel De Meis e Tesoro del Lago HOTEL DE MEIS via Roma 202 Capistrello Tel. e fax 0863/531320 E-mail info@hoteldemeis.com Sito Web http://www.hoteldemeis.com/ HOTEL IL TESORO DEL LAGO - Via Carlo Pisacane - Capistrello. Tel. e fax 0863/539372 E-mail info@iltesorodellago Sito Web http://www.iltesorodellago.it/start.html L'organizzazione provvederà ad offrire agli iscritti il pasta party all'arrivo e la possibilità, al termine del brevetto, di cambiarsi e fare la doccia.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |