ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 120 Km del Vallone BelluneseDistanza 117 km Dislivello 1500 metri Tempo massimo 8 ore Dove Pedavena (BL) Contatti 3456005527 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione cp/ARI 120 km Servizi Iscrizioni dal 01/02/25 al 12/04/25 Quota di iscrizione Online: 20.00 € 13 Aprile 2025 22^ Edizione Randonnée “200 Km del Vallone Bellunese” BREVE DESCRIZIONE La Randonnée più longeva del Triveneto, una delle più anziane a livello nazionale, anche quest'anno si snoda completamente nella parte bassa della provincia di Belluno attraverso strade secondarie, luoghi appartati e paesini fuori dal normale flusso veicolare e turistico, permettendo al cislista di conoscere posti poco conosciuti e frequentati.
La 120 KM del Vallone Bellunese accompagna la distanza maggiore sullo stesso tracciato per la parte iniziale e quella finale. E' valida per attribuire punteggi per il Girorando nel Nordest. Partenza da Pedavena in Piazzale della Birreria con rilevamento elettronico delle partenze. Orario di partenza dalle ore 8.00 alle ore 9.00. Anche i controlli lungo il percorso avvengono nella stessa modalità. I partecipanti sono informati ed ammoniti sul comportamento da tenere nei luoghi e nelle ore della manifestazione ed hanno firmato con la liberatoria tale impegno. PERCORSO. Il percorso si snoda, come ormai da tradizione, completamente nella parte bassa della provincia di Belluno, costituita dall'ampia Valbelluna e dalla Conca Feltrina. Quest'anno ritorna l'iniziale salita di Valnevera silenziosa ed immersa nel bosco sul ciglio del profondo solco della Valsugana. Si percorrono principalmente strade secondarie attraverso piccoli paesini e borghi ancora immersi in un ambiente naturale di pregio. Le propaggini meridionali delle Dolomiti e delle Vette Feltrine delimitano verso nord il paesaggio, mentre a sud ci accompagnano i rilievi più verdeggianti e dolci delle Prealpi. La vallata Feltrina è chiusa da sud a nord dalle propaggini del Massiccio del Grappa, dell'Altopiano dei Sette Comuni, e dalle Vette Feltrine, mentre ad est lo sguardo si apre fino al semicerchio delle montagne dell'Alpago che separano dal Friuli Venezia Giulia. La Valbelluna centrale invece è chiusa a nord dalle prime severe propaggini delle Dolomiti, ancora coperte di neve mentre fa da colonna vertebrale la traccia argentata del Piave. LA TRACCIA E' ORA DEFINITIVA E SCARICABILE DAL LINK https://www.openrunner.com/it/route-details/20765406 Partenza dalla Birreria di Pedavena in direzione di Arten attraverso il Canalet, poi per Fonzaso, Agana, Arsiè si arriva a Fastro dove inizia la prima salita di Valnevera. Veloce e a tratti impegnativa discesa verso Arsiè per tornare attraverso Arten e Mugnai a sfiorare la località di partenza. Passando per le frazioni a nord di Feltre si va ad imboccare a Foen la pedemontana che percorre i versanti settentrionali della vallata. Si sale a Cesiomaggiore, dove presso il Museo Storico della Bicicletta "Toni Bevilacqua" cia sarà un controllo con ristoro per poi passare per San Gregorio nelle Alpi, Sospirolo, Vedana con il suo laghetto e la Certosa e treminare la pedemontana a Ponte Mas. Si scende nel cuore della Valbelluna per stradine secondarie a Sedico. Sempre per stradine secondarie si giunge in località Triva (dall'antico Trivium), punto di controllo, dove si separa dal percorso lungo svoltando a destra. Con un piccolo dosso per superare la ferrovia ed una rapida e breve discesa, in circa 500 metri ci si ricollega al percorso lungo che proviene dal ponte di San Felice. Si procede verso Bribano e Santa Giustina sempre attraversati su strade secondarie e tratti ciclabili. Poi per le frazioni di Salmenega, Anzaven, Pullir ci si riimmette sulla pedemontana verso Villabruna e Foen per arrivare alla Birreria Pedavena. Tempo massimo previsto 13h 30’. Tempo minimo 7h10’.
AVVERTENZE Le seguenti segnalazioni riguardano alcuni punti del percorso, che per varie cause (fondo stradale, traffico, incroci, attraversamenti e svolte a sinistra, lavori, pendenze etc.) richiedono prudenza nell'affrontarle. SIETE IN LIBERA ESCURSIONE SU STRADE APERTE AL TRAFFICO, RISPETTATE IL CODICE DELLA STRADA, SIETE LA PARTE PIU' VULNERABILE, USATE SEMPRE PRUDENZA. Km 6: Ingresso abitato Arten, breve discesa ripida con semicurva e strettoia all'ingresso paese. Km 27,5: Inizio discesa Val Nevera. Discesa tecnica a tratti impegnativa, sede stradale stretta, prudenza. Km 36,7: Loc. Giaroni, innesto SS 50, possibilità traffico intenso, prestare attenzione. Km 47,5: Loc. Farra, Stop con innesto verso sinistra Viale Pedavena, possibilità traffico. Km 72,0: Loc. Sospirolo, svoltare a sinistra dietro il municipio. Attenzione si arriva con due curve in discesa. Km 78.1: Loc. Ponte Mas, innesto su SP 12e poi subito svolta a sinistra. Attenzione nell'attraversamento. KM 85,2: Loc. Sedico, innesto SS 50, per circa 1 Km, poi svolta a sinistra dopo distributore. Attenzione x traffico. Km 91,2: Loc. Longano, svolta a sinistra con attraversamento strada trafficata verso il paese, prudenza. Km 94,1: Loc. Bribano, dopo sottopasso, Stop, svoltare a sinistra x ciclabile. Seguire la traccia. Km 95,0: Loc. Gravazze, prendere sottopasso ciclabile. Attenzione allo Stop in uscita. Km 100,3: Loc. Formegan, innesto con attraversamento per breve tratto su SS 50. Attenzione. Km 102,9: Loc. Salmenega, prendere ciclabile dopo breve discesa subito dopo sottopasso, rallentare. Km 112.9: Loc. Foen, attraversamento centro abitato con strada stretta in lieve discesa e vari accessi, prudenza. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |