loading
MASTER AUDAX
07 dicembre 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

Randonnée città di Finale Ligure

Distanza

190 km

Dislivello

1773 metri

Tempo massimo

13 ore 30 min

Dove

Finale Ligure (SV)

Contatti

3398902248
E-mail

Partenza

07:30 - 08:30

Omologazione

BRM/ACP

200 Km

Servizi

Iscrizioni

dal 13/10/25 al 04/12/25

N. massimo di iscrizioni: 200

Quota di iscrizione

Online: 21.00 €
Online Soci ARI: 18.90 €
Il giorno del brevetto: 30.00 €

NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati
ISTRUZIONI PER ISCRIZIONI ONLINE

  1. Descrizione del percorso 1ª Randonnée Città di Finale Ligure "Dal Marchesato del Carretto al Principato di Seborga"

? Finale Ligure è il punto di partenza della nostra avventura. Nota per le sue spiagge, i vicoli del borgo medievale e la tradizione sportiva, unisce mare e monti in pochi chilometri. Un luogo dove storia e passione per la bicicletta convivono naturalmente. La partenza avviene “alla francese” da Piazza Carlo Mamberto, su Lungomare Italia, nella splendida cornice dello storico Stabilimento Balneare Bagni Boncardo

Gli atleti pedalano in direzione ponente lungo la Via Aurelia, attraversando alcune delle più suggestive località della Riviera: Borgio, Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito, Ceriale e Albenga, fino a raggiungere Alassio, passando dal panoramico Capo di Santa Croce. Proseguendo verso ovest, affrontano Capo Mele, primo dei mitici “capi” della Milano–Sanremo, per poi toccare Andora, Capo Mimosa, San Bartolomeo e Diano Marina. Da qui si affronta il leggendario Capo Berta, per poi planare fino a Imperia. 

? Imperia accoglie i ciclisti con la sua doppia anima: Oneglia, vivace e profumata d’olio d’oliva, e Porto Maurizio, elegante e panoramico. I vicoli, le piazze e la brezza marina creano un’atmosfera autentica e rilassata, perfetta per una sosta rigenerante. Nei locali della vecchia stazione di Imperia Porto Maurizio, già all’interno della nuova pista ciclabile, si trova il primo controllo timbri e ristoro. Chi sceglie la formula cicloturistica trova qui il giro di boa e riprende la via del ritorno verso Finale Ligure, dove, all’arrivo, può usufruire dei servizi doccia e godersi il meritato pasta party. 

Le randonneuse e i randonneur impegnati nella 200 km proseguono invece lungo la splendida pista ciclabile giungendo a Ospedaletti, e da lì verso il confine italo-francese, fino a Bordighera. All’inizio della salita più importante della giornata, nella piazza antistante il Palazzo Comunale di Bordighera Alta, si può ammirare il monumentale Ficus Macrophilla, conosciuto come “La Scibretta”, simbolo verde della città e tappa immancabile per una foto. Dopo una breve sosta, il percorso prosegue con una salita dolce verso Sasso di Bordighera e Madonna della Neve, fino al pittoresco borgo di Seborga, dove è previsto il secondo controllo e ristoro. 

? Seborga accoglie i ciclisti con il suo fascino unico. Arroccato tra le colline, il piccolo “Principato” conserva una storia singolare e un orgoglio tutto suo: bandiere azzurre, pietre antiche e un’atmosfera quasi fuori dal tempo rendono la sosta indimenticabile. Dopo aver recuperato le energie, si torna verso Bordighera e Ospedaletti, per poi riprendere la pista ciclabile che riporta a Imperia, presso la stazione di Porto Maurizio, dove si trova il terzo controllo e ristoro. 

Da qui partono gli ultimi 50 chilometri che riconducono a Finale Ligure, dove la Randonnée si conclude. 

All’arrivo, gli atleti possono usufruire dei servizi, ritirare l’attestato di partecipazione e un piccolo omaggio di ringraziamento offerto dal G.S. Ponente Ligure, e soprattutto godersi il meritato pasta party finale. 

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI