loading
MASTER AUDAX GRAVEL
07 dicembre 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

Randonnée città di Finale Ligure

Distanza

67 km

Dislivello

1372 metri

Tempo massimo

8 ore

Dove

Finale Ligure (SV)

Contatti

3398902248
E-mail

Partenza

08:30 - 09:30

Omologazione

BOR/ARI

70 KM GRAVEL

Servizi

Iscrizioni

dal 09/11/25 al 04/12/25

N. massimo di iscrizioni: 200

Quota di iscrizione

Online: 21.00 €
Online Soci ARI: 18.90 €
Il giorno del brevetto: 30.00 €

Si ACCETTANO anche ciclisti non tesserati con richiesta di contributo assicurativo giornaliero di € 10.00
ISTRUZIONI PER ISCRIZIONI ONLINE

Randonnée Città di Finale Ligure GRAVEL!!

 

La partenza avviene subito dopo che gli atleti della Randonnée su strada si avviano verso ponente.
I gravel rider si dirigono verso Finalborgo, dove — subito dopo la strettoia di via Brunenghi — svoltano a destra in direzione Orco Feglino. Dopo pochi chilometri prendono di nuovo a destra e, lungo l’antica provinciale, affrontano una piacevole salita che li porta alle prime case della frazione di Orco. Da qui inizia la suggestiva “Strada delle Rocche Bianche”, un percorso panoramico che si snoda tra formazioni rocciose e boschi, antico collegamento con la Val Bormida.
Il primo controllo e ristoro si trova dopo circa 14,5 km, punto in cui i due percorsi si dividono.
Chi sceglie il percorso corto svolta a destra verso Rocche Bianche, dove una breve sosta davanti alla lapide con l’epigrafe di Piero Calamandrei (“Lo avrai camerata Kesselring”) invita a una riflessione sulla memoria della Resistenza, che proprio in questi luoghi trova il suo palcoscenico.
Il tracciato prosegue in discesa verso Cà di Gatti e Magnone, dove si trova il secondo controllo. Da qui si attraversano Vezzi San Giorgio e Vezzi San Filippo, borgate medievali incastonate tra boschi e terrazzamenti, un tempo via di passaggio tra la costa e l’entroterra ligure.
Si raggiunge poi l’altopiano delle Manie, una vera terrazza sul mare: prati assolati, panorami a perdita d’occhio e grotte antichissime come l’Arma delle Manie, che custodisce tracce di insediamenti preistorici. È uno dei luoghi più iconici del Finalese, perfetto per chi ama pedalare immerso nella natura.
Da qui, una spettacolare discesa panoramica conduce al traguardo sul mare, dove attende un ristoro finale (pasta party) presso lo stabilimento balneare Bagni Boncardo, cuore della manifestazione.
Chi invece sceglie il percorso lungo prosegue dal primo controllo in salita lungo la Strada delle Rocche Bianche fino alla Colla di San Giacomo (796 m s.l.m.), punto più alto e spartiacque tra il mar Ligure e la Val Bormida. È una salita che regala viste ampie e un senso di conquista: qui, tra boschi e silenzio, passavano commercianti e partigiani, come ricordano i cippi in pietra lungo la strada.
Da qui, attraverso Località Cadotto, si scende a Mallare, piccolo borgo dell’alta Val Bormida, già citato in un documento del 1014. Il suo nome deriva da malula (“mela”), e lo stemma comunale raffigura infatti un melo, simbolo di abbondanza e radici antiche. Un tempo sede di ferriere e crocevia commerciale, oggi Mallare conserva il fascino dei paesi liguri dell’interno, con pietra, boschi e quiete. Il secondo controllo è presso il Bar Sergio, dove gli atleti possono gustare una consumazione gratuita.
Si continua poi in direzione Altare e, in località Acque, si imbocca una sterrata che riporta in quota fino a Casa del Termine, e Località Tagliate e nuovamente Rocche Bianche.
Da qui il percorso si ricongiunge con quello corto: passaggio a Magnone per il terzo e ultimo controllo, quindi discesa verso Finale, dove un meritato ristoro (pasta party) in riva al mare conclude in bellezza la giornata.

RITROVO: Finale Ligure Piazza Carlo Mamberto (Bagni Boncardo) Domenica 7 dicembre dalle ore 07.30 alle ore 09.30

PARTENZA: Domenica 7 dicembre presso luogo di ritrovo alla Francese (scaglionata) dalle ore 08.30 alle ore 09.30

ISCRIZIONI: Tramite sito ARI sino a giovedì 4 dicembre. Possibilità di iscriversi presso luogo di ritrovo sabato 6 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a prezzo maggiorato (euro 30).

PER I NON TESSERATI: Possibilità di iscrizione facendo tessera giornaliera ACSI al costo aggiuntivo di euro 10, dopo aver caricato il  certificato medico valido con specifica: "CICLISMO".(ATTENZIONE SE IL CERTIFICATO CARICATO  MEDICO NON RISULTA VALIDO L'ISCRIZIONE NON SARA' VALIDATA) -Oppure: Direttamente sul posto sabato 6 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

RITIRO CARTA DI VIAGGIO: Sabato 6 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e Domenica 7 dicembre dalle ore 07.30 alle ore 09.30

PUNTI DI CONTROLLO: 1 Finale Ligure (Bagni Boncardo Partenza)-2 Orco Feglino (Bivio San Giacomo-Rocche Bianche) 3 Mallare (Bar Sergio) 4 Vezzi Portio (Località Magnone) 5 Finale Ligure (Bagni Boncardo Arrivo)

PERCORSO CORTO: 1Finale Ligure (Bagni Boncardo Partenza) 2 Orco Feglino (Bivio San Giacomo-Rocche Bianche) 3 Vezzi Portio (Località Magnone)  4 Finale Ligure (Bagni Boncardo Arrivo)

DOVE ALLOGGIARE?: clicare su LInk utili troverete numerose strutture ricettive adatte alle vostre esigenze

PER TUTTI I PARTECIPANTI: Ristori lungo il percorso,pasta party all'arrivo,diploma di partecipazione,medaglia ricordo della manifestazione.

ATTENZIONE!! IN CASO DI ALLERTA METEO ROSSA/ARANCIONE LA MANIFESTAZIONE SARA' ANNULLATA!!

 

BAGNI BONCARDO FINALE LIGURE  RITROVO

Cappella di San Giacomo Orco Feglino

MALLARE

STRADA ROCCHE BIANCHE

ALTOPIANO DELLE  MANIE FINALE LIGURE

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI