ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Randonnée Rocche e sapori - Corto CPDistanza 48 km Dislivello 840 metri Tempo massimo 6 ore Dove Pietraperzia (EN) Contatti 3397587592 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione cpOR/ARI 1 - 69 KM GRAVEL Servizi Iscrizioni dal 26/08/25 al 25/10/25 Quota di iscrizione Online: 15.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati Il 26 ottobre 2025, nel cuore della Sicilia più autentica, Pietraperzia svela tutta la sua bellezza a chi decide di esplorarla su due ruote. Il percorso 48 km di pura bellezza, 840 metri di dislivello positivo e un viaggio tra colline, boschi e sapori autentici: la Ciclopedalata delle Rocche e dei Sapori è molto più di un evento sportivo — è un’esperienza sensoriale nel cuore dell’entroterra siciliano. Il dislivello di 840 metri porta a toccare quote intorno ai 700 metri s.l.m., offrendo punti di vista unici sulle vallate e sulle rocche che caratterizzano questo territorio. In alcuni tratti, il percorso si immerge nel verde di zone boschive e conduce fino alle sponde della Diga Olivo, un luogo dall’atmosfera sospesa, dove la quiete dell’acqua incontra il profilo sinuoso delle colline. La Diga Olivo, costruita negli anni ’50 sul torrente Olivo, è uno degli invasi più caratteristici della zona, capace di creare un microclima particolare e di ospitare una sorprendente biodiversità. Oggi, anche se in parte ridotta dalla perdita idrica, mantiene un fascino naturalistico straordinario e rappresenta una delle tappe più suggestive dell’intero itinerario. E' previsto un punto panoramico da cui ammirare la campagna pietrina in tutta la sua ampiezza: colline che si rincorrono, distese di grano e il profilo lontano dei monti. Tra i sentieri, non mancano antiche fontane in pietra, testimonianze della vita rurale di un tempo, e tratti ombrosi dove il fruscio delle foglie accompagna i passi o la pedalata. Lungo il percorso, i partecipanti troveranno due punti di controllo dove potranno rifocillarsi con prodotti locali e ristori genuini:
Colazione e Pasta Party finaleA rendere perfetta la giornata ci penserà l’ospitalità pietrina:
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |