MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. PARCO DEL TICINO 2016Distanza 200 Km Dislivello 0 - 1000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Nerviano (MI) Contatti Tel. 334 3789093 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 13/02/16 al 05/02/16 Quota di iscrizione Online: 10.00 € PARCO DEL TICINO 2016 La RANDONNEE DEL TICINO, definita la Classica di Primavera, torna domenica 6 marzo a Nerviano e festeggia la sua 15° edizione. Una randonnee pensata in primis per iniziare al meglio la stagione, ma anche per tutti quelli che vogliono provare l'esperienza di una lunga distanza. Ritrovo e partenza presso l'oratorio MMDC, via Kennedy a Nerviano dalle 07.00, sono confermate la frecciatura del percorso, doccie e pasta party all'arrivo.
Lasciato Nerviano, il percorso porta prima a costeggiare il Naviglio Grande, canale navigabile che ha il suo termine nella darsena di Porta Ticinese a Milano, per poi attraversare il Ponte di Ferro che ci permette di superare il fiume Ticino, entrare in Piemonte e giungere a Oleggio. Velocemete il percorso attraversa i comuni di Momo e Agnellengo e, seguendo strade secondarie tra campi e antiche cascine, giunge a Casalino. Appena superato il paese di Palestro, entriamo nella Lomellina, zona geografica sita nella parte sud-occidentale della Lombardia, compresa tra i fiumi Sesia, Po, Ticino e il basso novarese, famosa per la coltivazione del riso e , dal punto di vista faunistico, per le colonie di Aironi. Siamo nel cuore del Parco del Ticino. Intorno al km 95 arriviamo al primo controllo di Celpenchio, giusto il tempo di timbrare e rifocillarsi si riparte per Cozzo, paese famoso per il suo castello risalente al 1214. I randonneur pedaleranno fra immense risaie e numerosi canali in cui potranno ammirare scorci d'inizio primavera della pianura lombarda. Al km 140 incontriamo il famoso Ponte delle Barche, struttura dotata di una certa particolarità ingegneristica, che permette di attraversare il fiume Ticino e giungere a Bereguardo. Risalendo il fiume si passa accanto ai comuni di Morimondo, celebre per la sua abbazia cistercense e Abbiategrasso. Al km 173 giungiamo al secondo e ultimo controllo presso l'agriturismo Bullona, dove pottrete gustare prodotti tipici e di produzione locale. Gli ultimi 20 km vi riporteranno a Nerviano.
Traccia del percorso su http://www.openrunner.com/index.php?id=1440674
Quota d'iscrizione 10,00 euro, entro sabato 5 marzo PREISCRIZIONI ONLINE SOLO ATTRAVERSO SITO WWW.RANDONNEE.IT INVIARE COPIA DEL BONIFICO BANCARIO A info@randonnee.it IBAN: IT49H0521633540000000002276 Il giorno della manifestazione 13,00 euro
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |