MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. TRE VALLI 2016Distanza 200 Km Dislivello 2000 - 3000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Nerviano (MI) Contatti 3383622708 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 11/01/16 al 07/04/16 Quota di iscrizione Online: 10.00 € TRE VALLI 2016 LE ISCRIZIONI ON LINE TRAMITE IL SITO ARI SONO CHIUSE. E' POSSIBILE EFFETTUARE ALTRE ISCRIZIONI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI NERVIANO SABATO POMERIGGIO DALLE 15:00 ALLE 18:00 (QUOTA 10 EURO) E DOMENICA MATTINA DALLE 6:30 ALLE 8:00 (QUOTA 15 EURO).
Diventata ormai una classica, la TRE VALLI di Nerviano si ripropone con puntualità all'inizio della primavera. Ritrovo, partenza e arrivo saranno sempre locati presso il Centro Sportivo Re Cecconi di Nerviano; confermati l’intera frecciatura del percorso, i ristori nei punti chiave e il pasta party finale. Confermata anche la filosofia di base che prevede un brevetto impegnativo, ma non estremo; un percorso con innumerevoli saliscendi che metterà alla prova la preparazione dei randonneur, i quali verranno ripagati da un tracciato affascinante e ricco di panorami stupendi. La manifestazione sarà valida come brevetto ACP/BRM e prova di Campionato Italiano.
Viene confermato il percorso di 130km, i cui dettagli sono consultabili nell'apposita sezione del Calendario Brevetti di questo sito. NOVITA': si introduce il percorso da 72km, che vede le colline del Pian Bosco come cuore della manifestazione. Non sono previsti punti di controllo o di ristoro.
La prima parte del percorso prevede la partenza da Nerviano, l’attraversamento del Pianbosco, lo sfioramento del confine Svizzero, un saluto al lago di Lugano e la salita dell’Ardena, prima di arrivare al primo punto di controllo. Si ripartirà alla volta di Marchirolo e Cugliate Fabiasco passando ai piedi della salita dei Sette Termini, ma senza affrontarla; si imboccherà una stradina immersa nel bosco, poco conosciuta e pressoché priva di traffico che porterà i ciclisti a Bosco Valtravaglia. La veloce discesa verso Grantola anticipa l’ascesa in Valtravaglia (direzione Roggiano e Villaggio Olandese); la successiva discesa verso Nasca porterà alla bellissima salita di Sant’Antonio e subito dopo ad Arcumeggia dove è posto il punto di ristoro (Arcumeggia è nota come il “paese dei murales). Discesi in Valcuvia, si prosegue verso Caravate e Monvalle, per raggiungere il lago di Varese; a Casale Litta si affronta una salita di 1,5km, seguita dalla discesa su Mornago. Si affrontano gli ultimi strappi di Vinago e Menzago, prima di scendere ad Albizzate e risalire dolcemente a Carnago. Gli ultimi 30km sono pianeggianti e riportano a Nerviano. Il dettaglio della mappa è consultabile sul sito www.openrunner con http://www.openrunner.com/index.php?id=5596565 E' GRADITA LA MAGLIA AZZURRA DELLA "NAZIONALE ITALIANA RANDONNEE" per coloro che ne hanno diritto
Ritrovo: domenica 10 aprile 2016 Campo sportivo Re Cecconi via Piazza 15 – NERVIANO (mi) Dalle 6:30 distribuzione verifiche Dalle ore 8.00 alle 9.00 partenza per i percorsi CORTO e LUNGO
Iscrizioni a 10 euro Tramite Randocard sul sito Ari. Fino a giovedì 7 aprile via e-mail: m.repossini@gmail.com Sabato dalle 15:00 alle 18:00 presso Campo Sportivo Re Cecconi di Nerviano Iscrizioni a 15 euro Domenica mattina dalle 6:30 alle 8.00, prima della partenza, presso Campo Sportivo Re Cecconi PRE ISCRIZIONI La preiscrizione gratuita sul sito Ari è solo indicativa e non attribuisce alcun diritto all'interessato. Tale procedura non impegna ne il ciclista ne la società organizzatrice. La preiscrizione permette di assicurarsi la quota di partecipazione a 10 euro, anche se il pagamento può essere fatto prima della partenza. In ogni caso, il preiscritto dovrà compilare la liberatoria autonomamente, prima di completare la fase di iscrizione. PUNTI DI CONTROLLO I controlli verranno effettuati tramite badge elettronico che verrà consegnato prima della partenza; tale sistema permette di velocizzare i tempi nei punti di controllo e di avere in formato elettronico tutti i tempi intermedi. Il badge dovrà essere restituito al termine della manifestazione. Partenza Nerviano km 0 - dalle 8:00 alle 9:00 Primo controllo Ardena km 72 - dalle 10:00 alle 13:00 Secondo controllo Arcumeggia km 105 - dalle 11:00 alle 16:00 Arrivo Nerviano km 190 - dalle 13:00 alle 20:30 RICORDIAMO CHE, COME DA NORMATIVE 2016 AL PERCORSO LUNGO (192 KM),
possono partecipare soltanto i cicloturisti Master Sport tesserati alla F.C.I. ed agli Enti di promozione sportiva riconosciuta dal CONI, che garantiscono le prescritte coperture assicurative ed il pieno rispetto del principio di reciprocità nei confronti dei tesserati FCI ( ACSI - AICS - ASI - CSAIN - CSEN - CSI - LIBERTAS - UISP - US ACLI) o a Federazioni Ciclistiche straniere regolarmente riconosciute, tesserati in età compresa tra i 17 anni (anno solare) ed i 69 anni (anno solare, ovvero nati nel 1947). I tesserati CICLOSPORTIVI che volessero partecipare al percorso lungo, dovranno TASSATIVAMENTE presentare copia dell'apposito certificato medico sportivo rilasciato PER L'IDONEITA' ALLA PRATICA AGONISTICA VALIDO A TUTTO IL 2016.
RICEZIONE
Hotel del Riale Srl
FIERA MILANO raggiungibile in soli 12 minuti di treno!
In occasione della prossima edizione di "TRE VALLI 2016" che si terrà il 10/04/16
A tale fine siamo a comunicare nostra migliore offerta:
Tali tariffe a Voi convenzionte si intendono per notte per camera e comprensive di:
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |