ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Randonnèe delle Sirene e dei Monti LattariDistanza 200 Km Dislivello 4000 - 5000 metri Tempo massimo 14 ore Dove Sorrento (NA) Contatti 3382469530 Partenza 06:30 - 07:30 Omologazione BRI/ARI 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/01/18 al 16/09/17 Quota di iscrizione Online: 15.00 € SITO IN AGGIORNAMENTO Ritorna la Randonnèe delle Sirene con un percorso rinnovato che, oltre ad attraversare la costiera Amalfitana, vi porterà ad affrontare le lunghe e panoramiche salite dei Monti Lattari che rendono l'evento valido come prova Extreme del Campionato Italiano Ari: 200 km e dislivello di 4200 mt. Ritrovo sabato 01/9 dalle ore 17,00 -19,00 e domenica 02/9 alle ore 06,00 al Circolo di Tennis Montariello, Via Montariello n.4, Sorrento, per il ritiro delle carte di viaggio.
Partenza 06,30 alle 07,30. Il tempo massimo per concludere la prova è di 14 ore (ore 20,30 di domenica 02/9). All'arrivo il controllo sarà dalle 14,30 alle 20,30 Si prega di scaricarsi il roadbook Parcheggio convenzionato ad € 10,00 tutta la giornata al TERMINAL via S.Renato,15 dopo il cimitero a 500m. dalla partenza. Chi lo desidera può lasciare alla partenza alla mattina lo zainetto per la doccia. Dopo il valico di Chiunzi 3km di discesa e Al al bar Girasole al 44 km troverete Giancarlo Benivento per il controllo CONSEGNARE ALLA PARTENZA LA DELIBERA CORRETTAMENTE COMPILATA GRAZIE Il percorso sarà frecciato solo negli incroci più importanti con autoadesivi piccoli sui pali ISCRIZIONI La quota da versare è di € 15,00 su conto intestato a MARIANO RUSSO, IBAN: IT42M0760105138217127917129 La quota d'iscrizione comprende:
Inviare il modulo delega correttamente compilato a russomariano53@teletu.it Inviare fotocopia del bonifico della quota d'iscrizione all'email russomariano53@teletu.it Termine iscrizioni Giovedi 14/9 ore 24,00.
Descrizione Percorso Partiti da Sorrento ci si dirigerà in direzione Napoli: la salita di Punta Scutolo ci aiuterà a scaldare le gambe dopodichè attraverseremo Vico Equense e proseguiremo sulla SS145. Arrivati al bicio per il centro di Castellammare di Stabia ci manterremo sulla sinistra sulla SS145 per la seconda salitella che ci porterà alla Quisisana, frazione collinare di Castellammare di Stabia. Si Proseguirà in discesa su Via delle Terme , Passeggiata Archeologica, Via Stabia in direzione S.Antonio Abate fino ad Angri. Ci ritroveremo nuovamente al Bar Traforo per il 4° Controllo e Ristoro al km 159,0. Percorso in Breve Sorrento - Castellammare di Stabia - Angri - 1° Salita per il valico di Chiunzi - 1° Controllo a Tramonti al km 44 al bar IL GIRASOLE poi Maiori e Amalfi -2 Salita per Agerola - 2° Controllo con ristoro al Bar TRAFORO di Agerola al km 75,2 - Gragnano - Strada Panoramica - Vico Equense - Seiano - 3° Salita per Monte Faito - 3° Controllo all'Hotel ristorante SANT'ANGELO a Faito al km 120 - Moiano - Vico Equense - Gragnano - 4° Salita per Agerola - 4 Controllo e ristoro ad Agerola al Bar Traforo al km 159,0 - Bivio in costiera ad Amalfi per Sorrento - ai Colli di San Pietro discesa per Piano di Sorrento e altri 2 km per l'arrivo a Sorrento
Elenco Salite 1° Al km 30,8 rotonda autostrada direzione Corbara al Valico di Chiunzi km 41 - disl. 610m. km 10,2 2° Al km 58,2 Amalfi ad Agerola Bar Traforo Controllo km 75,2 - disl. 760m. km 17 3° Al km 100 Ponte di Seiano a Faito km 120,2 divisa in due parti - km 7,4 disl. 430 m. poi km 4,8 di falsopiani e km 8 disl. 540m. Arrivo in quota a 1030 m. 4° Al km 145,2 rotonda bivio per Agerola Gragnano ad Agerola Bar Traforo Controllo km 159,2 - disl. 600 km 14
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |