ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. LE COLLINE MATERANEDistanza 197 km Dislivello 3500 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Matera (MT) Contatti 3420992139 Partenza 06:15 - 07:15 Omologazione BRI/ARI 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/02/24 al 28/06/24 N. massimo di iscrizioni: 250 Quota di iscrizione Online: 20.00 € Un percorso che si snoda completamente nell’area del medio e basso Bradano. L’itinerario inizia attraversando il Bosco di Monte Picciano (600 m.s.m.) dove alla sommità del monte spicca il santuario dei monaci benedettini dedicato alla Madonna (da cui prende il nome di "Madonna di Picciano") per poi proseguire verso Irsina (Monte Peluso) che ci condurrà nel Bosco di Accera (San Chirico Nuovo), il bosco Pisciolicchio , Bosco Fonti di Tre Cancelli e Tricarico ; Grassano con i suoi Cinti, Bosco Coste (Grottole), tra Grottole-Miglionico si può ammirare verso EST, nella piana del Bradano, il Lago di San Giuliano; si prosegue per Pomarico, Piccolo Borgo arroccato sulla collina che guarda la valle del Basento e del Bradano, si scende verso Montescaglioso, paese dell’Abbazia che collega l’ultimo tratto lungo la murgia delle chiese rupestri dove si potrà assistere allo spettacolo dei Sassi di Matera. Cultura, natura e i nostri borghi saranno un viaggio emozionante in aree incontaminate e inalterate nel tempo. I profumi della vegetazione selvatica saranno di vostra compagnia in tutto il percorso. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- A route that unfolds entirely in the area of ??the middle and lower Bradano. The itinerary begins by crossing the Monte Picciano Forest (600 meters above sea level), where the sanctuary of the Benedictine monks dedicated to the Madonna stands out at the top of the mountain (from which it takes its name "Madonna di Picciano"), then it continues towards Irsina (Monte Peluso), which will lead us to the Accera Forest (San Chirico Nuovo), the Pisciolicchio Forest, Fonti di Tre Cancelli Forest, and Tricarico; Grassano with its Cinti, Coste Forest (Grottole), at Grottole-Miglionico you can admire to the east, in the Bradano plain, the San Giuliano Lake; it continues to Pomarico, a small village perched on the hill overlooking the Basento and Bradano valleys, then it descends towards Montescaglioso, the town of the Abbey that connects the last stretch along the Murgia of the rock churches where you can witness the wonderful view of the Sassi di Matera. Between culture, nature, and our villages, it will be an exciting journey through pristine and unchanged areas over time. The scents of wild vegetation will accompany you throughout the route. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per le iscrizioni potete utilizzare la procedura del sito ARI o anche sul sito del Bici Club Matera al seguente LINK e eseguire il pagamento a mezzo bonifico come sotto descritto: Riferimenti per il bonifico:
QUESTA è LA MAPPA PER IL RITROVO E PARTENZA CON I PARCHEGGI 1 E PARCHEGGI 2
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |