ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Randonnée del Solstizio d' InvernoDistanza 200 Km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Arco (TN) Contatti 0039 3926169397 Partenza 20:30 - 21:30 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/10/17 al 14/12/17 Quota di iscrizione Online: 10.50 € Sesta edizione.
Per le ultime novità fare sempre riferimento al sito: https://solstizioblog.wordpress.com
Introduzione / IntroductionI ciclisti dovranno ritenersi in libera escursione personale e saranno in autosufficienza totale. Verranno consegnati al momento della partenza una carta di viaggio per segnare il proprio passaggio ai controlli ed un road-book. Vista la natura della prova (notturna) ed il periodo, i ciclisti partecipanti devono prendere atto che potrebbero non incontrare esercizi commerciali aperti sul periplo del Lago di Garda, controlli compresi, regolarsi di conseguenza. Il percorso NON è frecciato. La prova si svolgerà con qualsiasi condizione meteo. E’ responsabilità del singolo partecipante di decidere se partire o no. I partecipanti devono essere in autonomia. E’ vietata qualunque forma di assistenza privata, sia lungo il percorso che ai controlli. Tutti i partecipanti sono uguali. Non è una gara e non si vince niente. Non ci saranno classifiche. I partecipanti vengono per misurarsi sul percorso e portare a termine una sfida contro se stessi, in un clima di cameratismo e convivialità. Il randonneuring è una pratica non competitiva, chi partecipa alle nostre manifestazioni deve prendere atto di questo. La Randonnée del Solstizio d' Inverno è una prova esigente. Si raccomanda di affrontarla con la dovuta preparazione ed esperienza che il mondo dei brevetti Audax richiede.
Info percorso / Info route
Il percorso ricalcherà quello collaudato della passata edizione che evita la strada statale nella prima parte.
Da Arco ci si dirigerà verso nord su strade secondarie fino a Dro. Una breve salita di 2km circa porterà allo scollinamento nei pressi della frana glaciale delle Marocche di Dro; breve discesa e passaggio sul Lago di Cavedine. Si raggiungerà Sarche e il lago di Toblino, ed infine Santa Massenza, luogo del primo controllo e ristoro: per la stessa strada si ritornerà al punto di partenza per il secondo controllo e ristoro.
46km percorsi, si ripartirà per il periplo del Lago di Garda iniziando dalla sponda Orientale. Il terzo controllo sarà presso il ristorante Mc Donalds di Peschiera del Garda. Si ripartirà per attraversare tutto il basso lago, dove di sicuro il freddo e l' umidità si faranno sentire, prima di risalire verso nord sulla Gardesana Occidentale. ATTENZIONE: è stato inserito un INFO CONTROLLO tra il 3° e 4° controllo per far sì che tutti rispettino il percorso nella parte bassa del lago prima di Salò. Novità 2017, l' ultimo controllo nei pressi di Gargnano sarà presidiato dagli amici di Oxeego con un piccolo ristoro. Altri 30km circa e la nostra avventura sarà terminata, con l' arrivo previsto nello stesso luogo di partenza, il Bar Ai Conti di Arco, in Piazza Marchetti 2 (il bar effettua anche servizio di ristorazione con pizzeria se qualcuno volesse approfittarne prima della partenza).
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||