CAMPIONATO ITALIANO STRADA
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 600 kmDistanza 573 km Dislivello 3670 metri Tempo massimo 40 ore Dove San Zaccaria (RA) Contatti 3492136654 Partenza 06:00 - 07:00 Omologazione BRM/ACP 600 km Servizi Iscrizioni dal 16/12/22 al 09/05/23 Quota di iscrizione Online: 50.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati Brevetto facente parte del circuito denominato THE 4 RANDO, composto da 4 prove tutte valide per l'iscrizione a Paris-Brest-Paris 2023 e tutte inserite nel Campionato Italiano ARI. Questi brevetti sono utili anche come avvicinamento alle lunghe distanze per ciclisti che non hanno mai partecipato a randonnée, oppure per persone a cui piace pedalare molte ore e molti chilometraggi ma non amano brevetti con troppa salita. Infatti questi percorsi sono sviluppati con un dislivello contenuto e (a parte il 200 km) si sviluppano su più anelli in modo che ogni 150/200 si ripassa dalla partenza e si può viaggiare più leggeri. Le date dei 4 brevetti sono: 200 km 1350 D+ 5 febbraio 300 km 1860 D+ 18-19 febbraio 400 km 2730 D+ 11-12 marzo 600 km 3670 D+ 13-14 maggio Potete già controllare tutti i percorsi quasi definitivi su: https://www.komoot.it/collection/1870363/-the-4-rando nella sezione LINK UTILI, la traccia NON definitiva sulla piattaforma OPENRUNNER Abbonamento a tutte e 4 le randonnée 87 € (entro il 31 dicembre) anzichè 127 € Bonifico Bancario: IT20L0627013175CC0750145155 intestato a San Zaccaria Bike oppure Pagamento con PayPal (87+3€ di commissioni): graziano.foschi@studio.unibo.it
DESCRIZIONE PERCORSO DA 600 KM Percorso composto da 3 anelli con passaggio dalla partenza dopo circa 144 km e 384 km. Primo anello da San Zaccaria fino alla Diga di Ridracoli, passando per la valle del Savio fino a Borello, poi in leggera salita verso Piavola, Linaro, Ranchio, Civorio fino a raggiungere i 797 metri di altezza di Spinello (km 54 circa). Inizia la discesa verso il paese di Santa Sofia poi si inizia un tratto comune che in 12 km ci porta al ristoro gestito da Outdoor Romagna e dall'Ecomuseo IDRO (km 76) poi altri 4 km in salita fino alla Diga di Ridracoli (dove si potrà timbrare). Si ripercorre la stessa strada della valle del bidente nuovamente verso Santa Sofia, per poi proseguire in leggera discesa verso Galeata, Civitella di Romagna, Cusercoli, Meldola, il centro di Forlimpopoli e dopo 144 km a San Zaccaria dove ci sarà un ristoro. Inizia un anello pianeggiante che vi farà godere delle bellezze della città di Ravenna verso le zone della provincia di Ferrara. Al km 178, nel paese di Sant'Alberto, ci sarà da prendere un piccolo traghetto (costo 1€) che vi farà entrare nelle Valli di Comacchio. Il traghetto è attivo dalle ore 07:00 alle ore 20:00. Si passerà la città di Comacchio (km 202), dirigendosi verso i lidi ferraresi. Al km 234 si arriverà all'Abbazia di Pomposa, prestrare attenzione all'ingresso del vialetto ghiaiato che conduce alla basilica, è presente una catena, occorre scendere e scavalcare. Controllo fotografico obbligatorio all'Abbazia di Pomposa. Si riparte attraversando un sottopasso che vi farà evitare la trafficata via Romea e vi condurrà in circa 50 km a Ferrara. Punto di controllo e ristoro nel centro storico di Ferrara presso il Beer Shop LOST ROAD (Via del Mercato), km 284. Inizia il rientro verso San Zaccaria mediante strade secondarie che andranno in direzione di Argenta, la valle di Campotto, Conselice, il centro di Lugo, Cotignola e San Pietro in Trento e Coccolia. Nuovamente a San Zaccaria al km 384 dove potrete riposarvi (cercheremo di allestire un dormitorio) e ristorarvi. Terzo ed ultimo anello, fino a Cotignola è la stessa strada in senso contrario agli ultimi km del secondo anello, poi ci si dirige verso Castel Bolognese. Si inizia la valle del Senio coi suoi paesi caratteristici: Riolo Terme e Casola Valsenio. Si entra in Toscana e si raggiunge il punto di Controllo e Ristoro situato presso il paese di Palazzuolo sul Senio. Se transitate prima delle 5 di mattina il ristoro sarà gestito dai ragazzi di Senio Bike (davanti al Bar Gelateria Gentilini, via Roma 9/11), dalle 5 di mattina in poi, direttamente dentro al Bar. Siete al km 469. Dopo il ristoro si prosegue per circa 2 km fino alla frazione di Quadalto dove vi si presenterà l'imponente sagoma del Santuario di Santa Maria della Neve, è da qui che inizia la vera e propria salita che vi porterà in poco meno di 11 km da circa 450 metri sul livello del mare ai 1061 del Passo della Sambuca (km totali 481), 2 km di discesa e 1,8 km di risalita a Prato all'Albero, poi tutta discesa verso il Passo della Colla di Casaglia, il paese di Marradi e tutta la valle del fiume Lamone fino a Brisighella. Leggerissima risalita su strada secondaria verso Sarna e nuovamente in leggera discesa a Faenza. Circa 14 km di via Emilia fino a Forlì e successivamente la via Cervese fino al rientro a San Zaccaria.
Partenza comune alle ore 06:00 da San Zaccaria - Via Becchi Tognini Est, 6 (Presso Circolo ARCI). 5 Ristori lungo il percorso Pasta Party all'arrivo.
Primo anello: 144 km 1800 metri di dislivello https://www.komoot.it/tour/984429042 Secondo anello: 240 km 300 metri di dislivello https://www.komoot.it/tour/984437711 Terzo anello: 188 km 1570 metri di dislivello https://www.komoot.it/tour/984441890
Km Totali 572 Dislivello totale 3670 metri
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |