MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. RANDO LIBERO FERRARIO 200KMDistanza 207 km Dislivello 2060 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Parabiago (MI) Contatti 3335004450 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 14/04/23 al 22/06/23 Quota di iscrizione Online: 15.00 € La Rando LIBERO FERRARIO, organizzata dal gruppo Ciclistico Libero Ferrario di Parabiago, si svolgerà sabato 24 e doeminica 25 giugno, NELL'ANNO DEL CENTENARIO DELLA VITTORIA DI LIBERO FERRARIO al Campionato del Mondo di Zurigo del 1923. Il campione parabiaghese fu il primo italiano a vincere la maglia iridiata di Campione del mondo di ciclismo. La manifestazione si svolgerà in occasione del Raduno Nazionale ARI e sarà composta da 3 percorsi rispettivamente di 600, 400 e 200 km. Sarà possibile ottenere l'omologazione ad uno solo dei suddetti brevetti: la cosiddetta "doppietta" (per esempio 400+200) non sarà riconosciuta ai fini del Campionato Nazionale, nè per la conquista della maglia azzurra, nè per le qualificazioni alla PBP. La manifestazione e’ resa possibile grazie al Comune di Parabiago, alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) , all’Audax Randonneur Italia (ARI) Verranno rispettati i protocolli emanati da FCI
Brevetto 200 km - Lago di Como e Lago di Lugano
La randonnée è valida - Raduno Nazionale ARI con punteggio doppio per il Campionato Nazionale - Campionato Nazionale ARI - Qualifica per la Parigi Brest Parigi 2023 - Campionato regionale Lombardo FCI - Challenge Randagi Lombardi
ISCRIZIONI Le iscrizioni sono possibili online attraverso il portale Ari e si concluderanno alle ore 24:00 di giovedì 22 giugno 2023. In loco domenica mattina dalle ore 06:30 alle 08:00, per le inscrizione della Domenica mattina NON SARA POSSIBILE AVERE IL PACCO GARA Sono accettati solo ciclisti provvisti di tesseramento Fci o altri Enti di Promozione sportiva riconosciuta dal Coni, valido per l'anno 2023. I ciclisti dovranno altresì essere in regola con il certificato medico. IL PARTECIPANTE deve inviare LA DICHIARAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA (LIBERATORIA) all'indirizzo mail info@gcliberoferrario.it entro giovedì 22 giugno 2023.
La quota di iscrizione è fissata a € 15,00. I soci Ari (possessori di Aricard) avranno uno sconto del 10% sulla quota che sara’ di € 13,20
L'iscrizione comprende: - Partecipazione alla rando del Raduno Nazionale con punteggio doppio - Checkpoint con doppio sistema di rilevazione: cartaceo e ICRON - Pacco gara - Roadbook - Pasta party finale
I timbri di partenza, di arrivo e dei punti di controllo verranno gestiti con il servizio di ICRON CHECKPOINT e contestualmente con la carta di viaggio.
COME ARRIVARE A PARABIAGO In auto Autostrada dei Laghi (A8), uscita Legnano Autostrada Venezia – Milano – Torino (A4), uscita Arluno Tangenziale Ovest di Milano, uscita Rho
In treno Linea Milano – Varese. Stazione di Parabiago
In aereo Aeroporto di Malpensa (vedi sito per i collegamenti con l’hinterland di Milano) Aeroporto di Milano Linate (vedi poi i collegamenti da Milano a Parabiago)
PROGRAMMA La fase di checkin e ritiro pacco gara verrà effettuata dalle 6:00 alle 7:00 di domenica 25 giugno presso il Campo Sportivo del Rugby "Marazzini - Venegoni" di Parabiago, via Carso 2.
Nella mattinata di sabato è previsto il Raduno della Nazionale italiana con l'Assemblea dei Soci ARI. Verranno consegnate gratuitamente le maglie azzurre della nazionale agli aventi diritto. Si effettueranno le foto ufficiali della Nazionale
Pranzo del randonneur del 24: è possibile consumare il pranzo presso i locali del Campo Sportivo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a prenotazioni.audax@gmail.com indicando nomi e cognomi delle persone per le quali si effettua la prenotazione. Costo del pranzo: 20 euro.
PERCORSO ATTENZIONE: il percorso definitivo è stato aggiornato e pubblicato l'8 giugno 2023. Assicurati di averlo scaricato dopo tale data.
La traccia del 200 km porta i cilclisti prima a Saronno e poi a Como a prendere il lago sul lato occidentale, percorrendo la cosiddetta Strada Regina fino a Menaggio, dove è posto il punto di controllo. Il punto di controllo si trova presso il municipio di Menaggio, che affaccia sulla strada principale. L'accesso al controllo, tuttavia si trova dal lato opposto del municipio e pertanto sarà necessario prendere la strada del lungolago di Menaggio e svoltare a sinistra in via Mylius. Il controllo si trova all'interno del portone con la scritta "Tribunale". La prima salita da affrontare è il Passo Croce, ma si tratta di un'ascesa assai facile. A Porlezza si svolta a sinistra e si punta alla salita di Osteno, sicuramente più impegnativa della prima. Si raggiunge lo scollinamento a Lanzo d'Intelvi, prima di lanciarsi nella torbida discesa della Val Mara, con tornanti stretti e ripidi. Giunti di nuovo sul lago di Lugano, si prosegue fino a Lavena Ponte Tresa dove si imbocca la ciclabile ricavata dall'ex ferrovia della Val Ganna. Superato il suggestivo laghetto di Ghirla si punta su Varese e sulla strada del ritorno che non presenta alcuna difficoltà altimetrica.
CHI SIAMO Il gruppo Ciclistico Libero Ferrario è una società storica della Lombardia e prende il nome dal primo ciclista italiano che vinse il campionato del Mondo di Ciclismo. Correva l'anno 1923 e il parabiaghese Libero Ferrario fu il primo Italiano a portare in Italia (anzi,a Parabiago) la maglia iridata. da oltre 80 anni viene organizzata un importante gara di MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||