Molise Randonnée, partenza/arrivo da Filignano (IS) il giorno 6 luglio 2025.
Un grazie per la preziosa e fondamentale collaborazione al comune di Filignano e all'ASD IAPCA MTB, ASD FILIGNANO sport&natura per la realizzazione dell'area ristoro, ospitalità e docce.
Partenza nel'area verde delle Mainarde, da Filignano.
Area dormitorio gratuito presso il borgo di Filignano due aree separate per uomini e donne i posti sono limitati. Vi è un solo bagno in comune con doccia. Per prenotazione contattare 3807103619 Stefano. Il dormitorio resta disponibile anche la domenica notte, ovvero può esssere lasciato lunedi mattina.
Si chiede il massimo rispetto, nell'utilizzo del dormitorio e dell'area bagno in comune. In tal senso, saranno sorteggiati tra i fruitori due soggetti uno per sesso , al fine di responsabilizzazione l'utilizzo dei luoghi.
Mattina, ristoro a base di dolci locali ; pasta party finale in collaborazione con le associazioni locali e comune .
PARTENZA
https://maps.app.goo.gl/n8ERFpdyWWHXA6gw5
ARRIVO/RISTORO/DOCCE
https://maps.app.goo.gl/dsZbkWCCjigfkXkbA
DORMITORIO
https://maps.app.goo.gl/zsupao4oTyi4m4ey7

Ristoranti a Filignao e frazioni, con obbligo prenotazione, il sabato obbligatorio prenotazione non si trova posto...:
a Filignano: caffè del Borgo Filignano - 3339761150; frazione Cerasuolo a 8 km da Filignano Bar Ristorante la Tiana 0865922100
Partecipare alla randonnée nel Molise è un’esperienza straordinaria che si distingue per la sua bellezza paesaggistica unica, le strade che sono delle ciclovie naturali, i borghi i paesaggi, la natura.
"ll Molise è una terra misteriosa e ricca di straordinari paesaggi incontaminati, di aree protette e di riserve naturali". Transiteremo in un area interessata dalla riserva naurale MAB alto Molise https://www.riservamabaltomolise.it/
Solo partecipando si può comprendere che le emozioni che regala sono uniche. Che è un viaggio, una sida che ti farà innamorare della randonnée, di questa terra.
E' un viaggio in una parte del Molise, delle aree interne, di una parte della provincia di Isernia...
L’emozione non è legata solo alla bellezza scenica, ma anche alle sfide che offre. Ogni passo è un’opportunità per superare i propri limiti fisici e mentali, regalando una sensazione di conquista e autorealizzazione. L’atmosfera di tranquillità, unita al senso di scoperta mentre si attraversano luoghi incontaminati e poco frequentati, amplifica l’emozione di ogni passo compiuto.
La storia, la cultura, l'enogastronomia, del Molise aggiungono un ulteriore strato di fascino alla randonnée. Lungo il percorso, i partecipanti possono incontrare antichi borghi medievali, castelli e chiese, siti monumentali ricche di storia. Questi luoghi raccontano storie millenarie e offrono una prospettiva autentica sulla vita e sulle tradizioni del Molise. La possibilità di interagire con le comunità locali durante la randonnée aggiunge quel tocco di calore umano, permettendo ai partecipanti di immergersi nella cultura e nell’ ospitalità molisana.
La randonnée nel Molise è occasione per promuovere la pratica della mobilità dolce, delle opportunità legate al cicloturismo, agli itinerari.
"Si ricorda che il bosco è un luogo da fruire con preparazione e prudenza dove "il rischio zero" non è contempalto. Chiunque si appresti alla pratica della montagna (in tutte le sue forme) lo farà nella consapevolezza di trovarsi in un ambiente naturale in equoibrio dinamico."" (fonte: Raggruppamento Carabinieri Biodiversità)
L'itinerario, interesserà anche la riserva naturale MAB alto Molise Montedimezzo di cui abbiamo avuto l'autorizzazione ad accederea passo d'uomo" dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità isernia per approfondimenti sul sito naturalistico: https://rgpbio.it/reparto/isernia/
I partecipanti, a conclusione dell'evento, acquisita la consapevolezza del fascino dell'itinerario, della sua bellezza, diventeranno ambasciatori della conoscenza, valorizzazionde del Molise. Il molise che esite.
In conclusione, partecipare alla Randonnée del Molise è un’esperienza che va ben oltre la semplice pedalata.
Programma del 6 luglio 2025, in collaborazione concomune di Filignano, asd Filignano Sport e Natura, asd Iacpa iacpa e Pro Loco Filignano:
dalle ore 05.45 apertura stand per colazione partecipanti
ore 06.00 Piazza della Chiesa - area Municipio partenza Randonnée 300 ed a seguire percorso 200
ore 08.00 Piazza della Chiesa - area Municipio ritrovo per percorsi trekking per info Pierluigi 3463822950
ore 15 apertura stand enogastronomici per partecipanti randonnée area campo sportivo di Filignano.
ore 18.00 presso area campo sportivo di Filignano attività sportive per bambini (gimkane ed altri giochi) ed adulti
Punti di controllo/ ristoro in fase di aggiornamento.
Filignano
Forlì del Sannio
Carovilli
San Pietro Avellana
Pescopennataro
Piatrabbondante
Sant'Elena Sannita
Filignano
Il luogo di partenza sarà nel borgo di Filignano, comune situato "all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, quindi in un ambiente naturale suggestivo e salubre. Dopo la frazione di Cerasuolo vi è il bosco delle Mainarde che ha luoghi incantati, e per la vegetazione e per la fauna. In tale ambiente naturale troviamo anche i tholos, antiche strutture in pietra a secco costruite dai contadini per difendersi dal freddo. A tal proposito c’è da dire che Filignano è noto per i suoi muretti in pietra a secco tanto da essere stata approvata la candidatura del Parco delle Pietre nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali".
da visitare sul territorio , Venafro:
Museo archeologico https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=213&nome=museo-archeologico-di-venafro
con orario di apertura dalle 08.15 alle 13.30 dal martedì alla domenica, il museo tra i vari reperti vi è la scacchiera più antica d'Europa;
museo nazionale di Castello Pandone https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=214&nome=museo-nazionale-di-castello-pandone con orario di apertura dalle 08.15 alle ore 18.30 dal martedì alla domenica.
sul percorso transiteremo a:
Scapoli famosa per il festival internazionale della zampogna e per il museo della zampogna.
Castel San Vincenzo, di cui abbiamo ottenuto il patrocinio, al complesso monumentale di san Vincenzo link per approfondimentoal https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=210&nome=complesso-monumentale-di-san-vincenzo-al-volturno ove si noteranno gli scavi e l'abbazia di San Vincenzo al Volturno ; Domenica 7 luglio è previsto nell'ambito delle domenica al museo l'accesso gratuito
a Rocchetta al Volturno effettueremo il punto controllo e ristoro al fantastico, ameno luogo delle sorgenti del volturno, ove prende il via il percorso della ciclovia del volturno.
a Cerro al Volturno con il transito sotto il suo maestoso castello;
a Pietrabbomdante , e dato che domenica 7 luglio è previsto nell'ambito delle domenica al museo l'accesso gratuito ai musei, transiteremo adiacente al Santuario Italico, il più importante luogo di culto dello stato sannitico https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=6691&nome=santuario-italico per i più veloci vi consigliamo di vivere qualche momento lento! godetevi i sito!
a seguire il video https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=6691&nome=santuario-italico
ad Isernia vi sono da visitare, tra l'altro, i Museo nazionale del paleolitico di isernia, è considerato uno dei principali siti archeologici preistorici per la comprensione dei modi di vita e delle dinamiche di popolamento nell’area del Mediterraneo nel corso della Preistoria per approfondimenti al link https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=212&nome=museo-nazionale-del-paleolitico-di-isernia
ed il Museo archeologico di santa maria delle Monache https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=211&nome=museo-archeologico-santa-maria-delle-monache
Inoltre, sempre a Venafro, a ricordo della battaglia della seconda Guerra Mondiale e di liberazione dell'Italia, vi è Il Cimitero Militare Francese di Venafro che rappresenta simbolicamente l’importante contributo fornito dai militari Francesi duranta la campagna di liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. È il più grande cimitero di guerra francese presente sul suolo italiano. le truppe francesi contribuirono in maniera rilevante alla gestione dell’avanzata alleata lungo la linea Gustav tra il dicembre del 1943 e il marzo 1944, coordinando per un certo periodo anche il neo-costituito I raggruppamento motorizzato dell’esercito italiano.
Venafro fu inoltre teatro di un episodio drammatico causato da un errore di valutazione degli Alleati. Durante la mattinata del 15 marzo 1944, immaginando di sorvolare la città di Cassino, a causa della fitta nebbia, l’aviazione statunitense bombardò pesantemente il centro cittadino venafrano, causando ingenti danni materiali oltrechè morti e feriti. La gravità dell’errore di valutazione si percepisce ancor di più dalla distruzione, per mezzo delle bombe, del centro di comando dell’VIII Armata britannica e dell’ospedale militare delle truppe marocchine.
Sul tema della grande guerra, vi è da visitare il Museo Winter line https://www.winterlinevenafro.it/index.html per contatti Luciano +39 339 70 14 272 Donato +39 389 90 37 935 prenotazione da effettuare 24 ore prima dell'orario di interesse.
IT74A0538774950000003763239
IBAN PER ISCRIZIONE IT74A0538774950000003763239 INTESTATO A CAMPANIA BICI ASD
CASUALE: iscrizione Rando molise + NOME E COGNOME PARTECIPANTE
Il file gpx caricato è dato dall'applicativo openrunner.
Prima dell'iscrizione. si prega di prendere visione del regolamento
Con l'iscrizione all'evento, si ritiene di aver preso visione del suindicato regolamento.
Al fine di POTER EFFETTIVAMENTE PARTECIPARE ALL'EVENTO, oltre che agevolare le procedure di controllo alla partenza, inviare, debitamenta firmata, la dichiarazione di consapevolezza e liberatoria di responsabilità e copia del bonifico bancario alla mail: iscrizioni@campaniabici.it . grazie.
senza l'invio, consegna della liberatoria non sarà rilasciata la carta di viaggio e per cui non sarà considerato tra i partecipanti.
per coloro che hanno difficoltà con DataHealth® dovranno inviare obbligatoriamente, pena l'esclusione dall'evento e con nessun rimborso della quota d'iscrizione versata, il certifcato medico alla mail iscrizioni@campaniabici.it
MANIFESTAZIONE AD INVITO. L'ORGANIZZATORE SI AVVALE DELLA FACOLTà DI ACCETTARE L'ISCRIZIONE. IN CASO DI NON ACCETTAZIONE DELL'ISCRIZIONE SARA' RIMBORSATA, PER INTERO, LA QUOTA D'ISCRIZIONE VERSATA.