ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Transnazionale Italo SlovenaDistanza 400 KM Dislivello 3000 - 4000 metri Tempo massimo 27 ore Dove Portogruaro (VE) Contatti 3498737691 Partenza 16:00 - 17:00 Omologazione BRM/ACP 400 KM Servizi Iscrizioni dal 01/02/15 al 01/05/15 Quota di iscrizione Online: 15.00 € DALL'ITALIA ALLA SLOVENIA E RITORNO, RIECCO LA 400 DI PORTOGRUARO MANIFESTAZIONE PATROCINATA DAL COMUNE DI PORTOGRUARO ATTENZIONE, ROADBOOKMODIFICATO CON NUOVI POSTI DI CONTROLLO. VISIONATE QUELLO AGGIORNATO. Attenzione: iscrizione a 15.00 euro fino al 28 aprile, poi 20.00 euro fino alla partenza
Dopo alcuni anni di assenza, torna la randonnèe di 400 km organizzata dalla CT Portogruarese con sconfinamento in Slovenia. Il percorso, che presenta ben 3800 metri di dislivello, muove subito verso est in direzione Latisana-Precenicco su strade poco trafficate. Poi un tratto breve di s.s. 14 Triestina fino a San Giorgio di Nogaro. Da qui l'avvicinamento ai colli goriziani, passando per Fauglis, Versa, Romans d'Isonzo. Poi la zona del Monte San Michele con Sagrado, Peteano, Gabria; da qui i randonneurs punteranno verso Trieste. Prime salite importanti risalendo verso il confine italo sloveno di San Pelagio: ingresso in Slovenia dopo 106 km, e inizio del percorso ondulato e paesaggisticamente molto gradevole. Passaggio per Gorjansko, Komen e graduale avvicinamento a Nova Gorica. Da qui si punta a nord, infilando la valle dell'Isonzo (Soca), con momenti di salita alternati a qualche perdita di quota. Snodo fondamentale a Zaga, punto di uscita dalla valle isontina e svolta a sinistra, in salita. Dopo 223 km si torna in Italia, passando accanto ad Uccea e, ancora in salita, fino al passo di Tanamea, punto altimetrico più elevato a 878 mt slm. Sin qui i ciclisti avranno nelle gambe 2370 metri di dislivello. Poi finalmente discesa continua e molto veloce fino a Tarcento. Intervallo pianeggiante, o quasi, passando per Buia, fino alle soglie di San Daniele del Friuli. Ai piedi del colle si gira a destra verso il Monte di Ragogna, che i ciclisti scaleranno da Muris, affrontando 2,7 km molto severi per la pendenza media elevata. Si scollina a quota 490, poi giù, si passa il Tagliamento e si entra nel Pordenonese. Da Pinzano i ciclisti punteranno la frazione di Manazzons, raggiungibile con uno strappo di un chilometro piuttosto cruento. Da qui si scende e poi si risale a Celente di Castelnuovo, e giù a Paludea. Prosecuzione in piano per Travesio, Meduno, Cavasso Nuovo. Al km 309 si gira a destra verso l'ultima salita vera, quella della cava di San Lorenzo, con scollinamento a 500 metri. Tornanti ampi e abbastanza pedalabili, anche se a questo punto il dislivello generale supera largamente i 3000 metri. Discesa su strada bruttina in Val Colvera e ritorno a Maniago attraverso la galleria di 1 km. Dalla cittadina delle coltellerie fino a Caneva ecco i 35 km della Pedemontana pordenonese, affrontata nella direzione meno impegnativa, con generale perdita di quota, anche se non mancheranno alcune salitelle brevi. Da Caneva gli ultimi 47 km pianeggianti verso Portogruaro, passando per Sacile centro, Casut-Camolli, Tamai, Prata, Pasiano, Fagnigola, Chions, Pramaggiore, San Biagio di Cinto Caomaggiore, ed arrivo al velodromo Mecchia da viale Cadorna.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |