ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 130 Km del Vallone BelluneseDistanza 125 km Dislivello 1600 metri Tempo massimo 8 ore 20 min Dove Pedavena (BL) Contatti 3456005527 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione cp/ARI 130 km Servizi Iscrizioni dal 01/03/22 al 08/04/22 Quota di iscrizione Online: 18.00 € ISCRIZIONI Dal giorno 15 marzo il costo dell'iscrizione passa da € 15,00 a € 18,00 a causa dell'aumento dei costi vivi per poter dare dei servizi all'altezza con la nostra tradizione. Per non penalizzare quanti sono in procinto di iscriversi in questi giorni, rispetto a chi si è già iscritto, abbiamo deciso di prorogare l'iscrizione a € 15 fino a tale data. Approfittate dell'opportunità. Rimane valido lo sconto Aricard del 10% ed il termine iscrizioni. PRESENTAZIONE Percorso breve abbinato all'edizione numero 19 della 200 Km del Vallone Bellunese che dal 2004 ha portato migliaia di ciclisti a scoprire gli angoli più caratteristici e più nascosti della Valbelluna che si estende fra le ultime propaggini delle Dolomiti e le Prealpi. Un assaggio per i neofiti adatto per capire lo spirito randonneur e per gustare i meravigliosi paesaggi della Conca Feltrina e della Valbelluna. La possibilità di un proficuo allenamento per chi, ancora a corto di preparazione, si prepara ad impegni più severi. PERCORSO Ricalca il percorso lungo dalla partenza fino al km 85 in località Vignole, dove anzichè salire verso Orzes, piega a destra e discende verso Roe Basse, dove sarà posto il controllo specifico per questo percorso con ristoro. Si prosegue poi verso Sedico, dove dopo un breve tratto sulla SS 50 si svolta sinistra per prendere una breve salita che porta all'incrocio di Sgrei. Si svolta a destra e con breve discesa, a tratti impegnativa e stretta si arriva a Longano dove si ricongiunge al percorso lungo e lo segue fino all'arrivo. Il percorso pubblicato potrebbe subire delle piccole modifiche prima dell'evento a causa di modifiche della viabilità per lavori che possono essere in atto al momento, quindi si prega di attendere per scaricarlo nei propri dispositivi solo alla vigilia, quando sarà definitivo. PUNTI DOVE PRESTARE ATTENZIONE:
NOTIZIE UTILI Quest'anno, pandemia permettendo, si ritorna al formato tradizionale della manifestazione, con orario di partenza limitato nel tempo e ristoro finale, per ritornare ad un'esperienza più condivisa, pur sempre nel rispetto delle normative antiCovid vigenti al momento. La partenza avverrà come al solito dal piazzale della Birreria Pedavena che ci ospiterà anche per il ristoro finale, mentre un punto di ristoro sarà fornito in concomitanza col terzo controllo in località Roe Basse. Controlli di partenza ed arrivo, ed i controlli intermedi, saranno gestiti in modalità automatica tramite il sistema Icron già collaudato edd apprezzato dai partecipanti anche nelle ultime due edizioni. Si tratta di scansionare un QR Code affisso nei punti di controllo tramite una app che ogni iscritto avrà scaricato nel proprio cellulare. Il sistema permette un rilevamento e controllo in tempo reale da parte dell'organizzazione ed anche la visione della progressione del partecipante da parte di chiunque si colleghi sul portale ARI. La manifestazione è prova del Campionato Nazionale Ari, è valida come brevetto di prequalifica alla PBP 2023, seconda prova del Girorando nel Nordest 2022. Tutte le informazioni inerenti le modalità di attuazione sono riportate nel Regolamento della prova, che va letto e recepito da ogni partecipante. AVVERTENZE Il partecipante è in escursione singola, su strade aperte al traffico promiscuo, quindi deve rispettare il codice della strada. Deve inoltre un comportamento corretto durante la manifestazione sia nei confronti degli altri partecipenti, degli organizzatori, del personale di assistenza e di terzi in genere. E' OBBLIGATORIO INDOSSARE CORRETTAMENTE LA MASCHERINA ALL'INTERNO DEGLI ESERCIZI PUBBLICI E QUANDO NON è POSSIBILE OSSERVARE IL DISTANZIAMENTO FISICO DI ALMENO 1 METRO ANCHE ALL'ESTERNO. Egli assume queste responsabilità con la firma del modulo "DICHIARAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA DI ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LIBERATORIA DI RESPONSABILITA'". AVVERTENZE GENERALI: 1) Il fondo delle stradine secondarie può risultare sporco per il traffico di mezzi agricoli, 2) Il percorso non è frecciato, fa fede la traccia GPS ed il RoadBook molto dettagliato scaricabili dalla presente pagina, 3) Rispetto del Codice della Strada. Le biciclette sono dotate di freni, usarli quando serve, non è una competizione, 4) In caso di pioggia o terreno bagnato aumentare l'attenzione soprattutto in discesa e negli attraversamenti, 5) Non lasciate rifiuti lungo il percorso che è studiato per valorizzare il territorio in cui si svolge, proponendo scorci della Valbelluna e del Feltrino altrimenti sconosciuti ai più. Godeteveli, 6) Alcune delle avvertenze di seguito riportate sono evidenziate anche nel Roadbook. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |