mercoledì 01 aprile, 2015 Randonnée“Monte della Stellaâ€, 112 brevettati![]() Ancora una volta la classica “Randonnée di primavera” Giro Monte della Stella non ha deluso le aspettative nonostante sia capitata nel giorno della Domenica delle Palme e nonostante una modifica del percorso tradizionale a causa delle cattive condizioni stradali. Il numero dei partenti è stato di 119 di cui 4 donne.
La forzata modifica del percorso non ha lasciato scontenti i partecipanti perché ha offerto ancora una volta uno scorcio del Parco Nazionale del Cilento altrettanto bello e sconosciuto a molti. Da Trentinara ad Orria si percorre una strada che offre un panorama spettacolare e tiene sempre a vista il Monte della Stella, quasi che lo voglia abbracciare.
Il percorso è stato di circa200 Km(189 Kmper l’esattezza) con un dislivello di1800 mcirca (quindi minore dislivello rispetto il percorso storico). Si è disteso attraverso parte del Parco Nazionale del Cilento con il passaggio obbligato di tre punti di controllo: Trentinara (47° Km), Orria (88° Km), Castellabate (135° km) e infine il rientro al Centro sportivo SIULP a Salerno. Il tempo è stato buono anche se un po’ freddino nella prima parte, nonostante il sole. Immancabile un po’ di vento contrario nel tratto finale tra Agropoli e Salerno.
Nonostante un leggero calo nel numero dei partecipanti si è allargata la partecipazione extracampana, infatti sono venuti piemontesi, molisani, abruzzesi, laziali e tra gli iscritti c’erano uno spagnolo, un tedesco ed uno svizzero che hanno dato un tocco di internazionalità all’evento (anche se a dire il vero sono tutti residenti da anni in Italia).
Chi ha voluto godere dello spettacolo dei panorami mozzafiato e dei ristori ben organizzati, ha potuto percorrere i200 Kmcon la dovuta calma, colmandoli in 12 ore circa, mentre chi invece ha voluto ricercare la prestazione personale per mettersi alla prova ha concluso lo sforzo in 6 ore e 40 minuti circa.
Tutti all’arrivo hanno potuto godere dell’ultimo ristoro (piatto di pasta alla siciliana, acqua e vino)
Come sempre queste manifestazioni non prevedono una classifica finale, ma solo l’elenco di quelli che sono riusciti a portarla a termine (passando per tutti i controlli). Quest’anno gli atleti OMOLOGATI sono stati 112 (comprese due donne) su un totale di 119. archivio venerdì 08 settembre 2023 IL MONDO IN UNA STANZAgiovedì 29 giugno 2023 Tra anniversari e attese, grande successo del raduno nazionale randogiovedì 30 marzo 2023 BAG DROP ITALIA A PARIGI!mercoledì 01 marzo 2023 LA STORIA DELLA PBPmartedì 15 novembre 2022 A FANO SI SALUTA IL 2022 E SI APRE LA NUOVA STAGIONEmercoledì 19 ottobre 2022 PROGRAMMA MEETING D'AUTUNNO 2022martedì 04 ottobre 2022 SI CHIUDE A FANO LA STAGIONE 2022martedì 04 ottobre 2022 È ONLINE IL N.09 DEL RANDAGIOgiovedì 28 luglio 2022 ONORI E ONERI DELLA MAGLIA DELLA NAZIONALEdomenica 12 dicembre 2021 Alpi 4000, la randonnée delle salite Alpine del Giro d'Italia: il percorso del 25 giugno 2022 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |