martedì 25 settembre, 2018 Si rinnova fino al 2021 la nuova Alleanza per la Mobilità Dolce![]() Immersi nel territorio del senese, una delle capitali della mobilità dolce e turismo slow, è stata apposta la firma al Protocollo e Manifesto della Alleanza per la Mobilità Dolce da parte delle principali associazioni italiane. Sono Kyoto Club, Legambiente, Touring Club, Italia Nostra, Federazione Ferrovie Turistiche, Rete dei Cammini, Associazione Italiana Greenways, UTP Assoutenti, ARI Randonneur, FederTrek, WWF Italia, Iubilantes, AIPAI, BAI Borghi Autentici d’Italia , Terre di Mezzo, Città Slow, AEC, AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursioniste, Associazione InlocoMotivi, Comuni Virtuosi, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Transdolomites, MTB Spoleto, AICS Ambiente, Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, FederParchi.
archivio domenica 12 dicembre 2021 Alpi 4000, la randonnée delle salite Alpine del Giro d'Italia: il percorso del 25 giugno 2022giovedì 25 novembre 2021 SICILIA N0 ST0P - LA 1.000 KM NATA NEL 2000giovedì 25 novembre 2021 Grande successo per la 1001 miglia - green reversegiovedì 04 novembre 2021 La filosofia del Calendariogiovedì 12 agosto 2021 L’ ARI NEL VIAGGIO DALLA REGGIA DI MONZA AL SITO REALE DI CARDITELLOgiovedì 12 agosto 2021 LA 1001 MIGLIA - GREEN REVERSEdomenica 06 giugno 2021 Nasce “Randagio”, il magazine dei randonneurs italianimartedì 18 maggio 2021 Le "Frecce Tricolori in Bici" a San Gimignano il 10 e 11 luglio PER IL RADUNO DELLA NAZIONALEvenerdì 07 maggio 2021 LE RANDONNÉE DI CASOLA VALSENIO IN MODALITÀ TRADIZIONALE |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |