loading

Spirito Rando e la "Carta Gialla"

Randonnée: né forte né piano, ma sempre lontano

La scoperta di un ciclismo diverso
non esasperato dalla competizione, dalle classifiche, dalle griglie di partenza,
ma non per questo meno impegnativo e severo.
Dove chi ti sta a fianco non è l'avversario da battere
ma il compagno di viaggio.
Dove non conta in che posizione arrivi, ma l'arrivare.
Dove i ristori te li inventi se non li trovi,
Dove nessuno si arrabbia se non tiri,
e magari ti offre la sua ruota per farti fare meno fatica.
Dove ogni tanto o spesso alzi gli occhi dall'asfalto
e guardi, e vedi, e capisci i luoghi e ne fai conoscenza...

 

Cos’è una Randonnée?


"È un’alternativa al turismo veloce che ti porta ovunque per scattare qualche foto e condividere le bellezze dei luoghi con i compagi di viaggio che pedalano alla tua stessa velocità."

"È pedalare da solo o in gruppo percorrendo strade secondarie a basso traffico veicolare, dove la bicicletta è la vera REGINA della strada ed il ciclista il suo custode che vive i luoghi, i paesaggi, le culture ed il senso del viaggio."

"È un modo di stare in bicicletta lontano dalle logiche delle classifiche."

"E' la competizione è contro se stessi, un tentativo di trovare e superare i propri limiti."

Va però ricordato che una simile avventura non può essere improvvisata: la distanza e il dislivello impongono una preparazione fisica con ottimo allenamento alla resistenza.

Chi vuole viaggiare e assaporare strade poco conosciute, prenda una bicicletta, faccia un buon allenamento (di gambe e di testa) e partecipi a una Randonnée.

 

Il ciclismo Randonnée: il bello della bicicletta senza premi né classifiche.  leggi l'articolo a cura di Cinzia Vecchi

 

LA STORIA DEL CARTELLINO GIALLO  scarica ALLEGATO

Dal 2020 il cartellino Giallo  per registrare l'omologazione viene sostitutuito dal sistema computerizzato.

L'organizzatore ARI può utilizzare cartellini autoprodotti o sistemi di controllo elettronici ovvero tramite App PER CERTIFICARE I PASSAGGI del Ciclista.

Al termine della manifestazione i tempi e la validazione del brevetto viene registrato dal Sistema ARI che assegna il Numero di OMOLOGAZIONE INTERNAZIONALE (BRM/ACP cartellino Giallo) o di OMOLOGAZIONE NAZIONALE Strada (BRI/ARI cartellino rosa) o di OMOLOGAZIONE NAZIONALE FUORISTRADA (BOR/ARI cartellino verde).

 

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI