loading

ARI Hall Of Fame

L'ARI Hall of Fame ha la finalità di individuare coloro che hanno contribuito, attraverso la propria opera, alla realizzazione di imprese sportive e attività in generale in maniera determinante alla diffusione, promozione ed affermazione delle randonnée.


Regolamento ARI Hall Of Fame

MEMBRI DELL'ARI HALL OF FAME

 

ANTOLINI SERGIO

Ha fatto parte del Direttivo ARI per ben 8 anni nei quali ha contribuito, come consigliere, in modo significativo allo sviluppo delle randonnée in Emilia Romagna. Dal 2011 è il punto di riferimento della Ravonese, storica società Bolognese, con la quale da diversi anni propone la RavoRando di 400km. Da ricordare l’edizione speciale del 2025 che ha visto la RavoRando tramutarsi eccezionalmente in una 600km ripercorrendo le strade delle prime due tappe del Tour De France che quell’anno vedeva la sua partenza dal nostro paese.

E’ entrato a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2022.

BARDELLI FABIO

Consigliere ARI, è ed è stato co-organizzatore e promotore con l’inseparabile Luca Bonechi, di eventi che hanno fatto la storia delle randonnée in Italia, soprattutto quelle over1200km. Basti pensare alla primissima, storica, edizione della 6+6 con 600km in Sardegna e 600km in Sicilia; o la 999 del quale è stato artefice sia dell’edizione al centro – sud Italia, sia dell’edizione Toscana. Da non dimenticare poi altri brevetti organizzati, come la Flamingo’s Road: 1000km totalmente in terra Sarda.

E’ entrato a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2024.

BONECHI LUCA

E’ uno dei padri fondatori di ARI, dove ha ricoperto il ruolo di presidente per ben 7 anni. All’interno del mondo rando è uno dei volti e nomi più conosciuti, avendo interpretato nel corso degli anni, sia il ruolo di stimato randonneur che quello di organizzatore. Dal punto di vista della partecipazione, come non ricordare la 1001miglia, la Madrid-Gijon-Madrid e soprattutto la Parigi – Brest – Parigi, in particolare quella portata a termine con la storica velomobile.
Come organizzatore va ricordata la leggendaria 6+6 Ajò, le edizioni della 999 e tante altre manifestazioni in tutta la penisola. Nel mondo ARI ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle randonnée in Italia, vale la pena ricordare tra le varie: la Nazionale Italiana ARI, l’Italia del Gran Tour (IGT) e Sweet Road.

E’ entrato a far perte dell’ARI Hall Of Fame nel 2024.

LEONE GIUSEPPE

Chi lo conosce come “Capitano”, chi come “Colonnello”, chi più semplicemente come “Pino”, ma trovare qualcuno che non lo conosca è davvero difficile!
Dopo diversi anni passati nel mondo delle gran fondo, si è avvicinato alle randonnèe, dove ha iniziato a collezionare senza sosta brevetti su brevetti, sia nei confini italiani che all’estero. 1001Miglia, Alpi4000, Sicilia No Stop, 999, 6+6, Parigi Brest Parigi, LEL, sono solo alcune degli allori che fanno parte del suo lungo palmares conquistato in maglia Fanese. Da diversi quadrienni fa ovviamente parte anche della Nazionale Italiana Randonneur, del quale è stato anche capitano per un quadriennio.

E’ entrato a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2021.

RIGAMONTI FERMO

Dalla sua mente, nell’ormai lontano 2008, è nata l’idea di creare ARI – Audax Randonneur Italia, nella quale ha ricoperto il ruolo di presidente per molti anni. E’ da considerarsi dunque il padre fondatore della nostra associazione.
Organizzatore di innumerevoli manifestazioni, tra le quali spiccano la 1001Miglia, unica randonnée italiana facente parte del Challenge Europeo, ma anche lo storico Morelli Day, la MiRando e tante altre.

E’ entrato a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2022.

SILVA LUCIANO

Consigliere ARI di lungo corso, all’interno del quale ha ricoperto diversi ruoli.
Storico presidente dell’Asd Ciclisti Corsichesi, con la quale ha dato vita a manifestazioni che hanno scritto la storia delle randonnée, come la Castellania Coppi svoltasi per ben 13 edizioni e la Rando Carlo Galetti: amatissimo 400 che ha condotto centinaia di randagi dalla periferia Milanese al mare e ritorno.

E’ entrato a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2023.

TESTA CECILIO

Ha iniziato la sua carriera nel mondo rando come ciclista, portando a termine, tra le altre, 5 Parigi – Brest - Parigi.
E' passando poi “dal lato oscuro della luna” nei panni di referente dell’omonimo Team Testa, con il quale ha organizzato anche diverse manifestazioni. Per diversi quadrienni ha fatto parte della Nazionale Italiana ARI, nella quale ha ricoperto anche il ruolo di capitano per un quadriennio.

E’ entrato a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2021.

TRAMARIN CARLA

Storica randonneuse Padovana, è stata una delle prime donne a cimentarsi nel ciclismo di lunga distanza, facendo da apripista a un mondo che, ai suoi albori, sembrava unicamente di stampo maschile. Da diversi quadrienni fa parte della Nazionale Italiana ARI, con la quale ha portato a termine innumerevoli brevetti di ogni distanza, ma tra i quali sicuramente spiccano le 2 Parigi Brest Parigi, 2 Fleche Velocio e tantissime altre manifestazioni.

E’ entrata a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2022.

ZIZZA ANGELA

Randonneuse Modenese, è stata per anni uno dei punti di riferimento sia della Nazionale Italiana ARI, della quale è stata anche capitana per un quadriennio, sia del movimento randonnée femminile. Ha militato nella Bulletta Bike ed è la donna con all'attivo più partecipazioni alla Parigi Brest Parigi.

E’ entrata a far parte dell’ARI Hall Of Fame nel 2021.

 

 

 

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI