1) ARI - Audax Randonneur Italia promuove per i soci ciclisti di ambo i sessi, possessori di AriCard in corso di validità, la challenge denominata “MASTER AUDAX”.
Esso consiste nel riconoscere un premio a coloro che raggiungono un determinato punteggio, accumulato in brevetti svoltisi in almeno 6 regioni italiane.
I ciclisti che raggiungono o superano gli 8.000 punti acquisiscono il titolo di Master Audax Oro;
I ciclisti che raggiungono un punteggio compreso tra i 7.000 e i 7.999 punti, acquisiscono il titolo di Master Audax Argento;
I ciclisti che raggiungono un punteggio compreso tra i 6.000 e i 6.999 punti, acquisiscono il titolo di Master Audax Bronzo.
2) ARI – Audax Randonneur Italia promuove la challenge riservata alle società ciclistiche, denominata “GRAN PRIX ITALIA”. Possono partecipare le Società (aderenti e non aderenti ad ARI) per le quali verranno presi in considerazione solo i ciclisti (di entrambi i sessi) soci ARI (possessori di Aricard).
Il Gran Prix prevede una classifica scalare per società, determinata dalla somma dei punti dei ciclisti appartenenti all’asd. La società che raggiunge il punteggio più elevato, verrà proclamata vincitrice del Gran
Prix.
3) Tutti i brevetti BRM/ACP o BRI/ARI presenti nel calendario Ari consentono di acquisire punteggio per il titolo di Master Audax individuale e Gran Prix dell’anno per le società, salvo diversa disposizione. Essi si svolgono nell’arco di tempo compreso dal 1° Novembre al 31 Ottobre dell’anno successivo. I brevetti devono essere compiuti dal ciclista esclusivamente con l’uso della bicicletta con trasmissione a catena,
mossa dalla sola forza muscolare. Al fine di mantenere alta la qualità delle prove di Campionato Nazionale, si introducono dei parametri qualitativi, in mancanza dei quali il Responsabile di Area può proporre al Consiglio Direttivo di declassare per l’anno successivo la randonnée a “prova non valida per il Audax/Grand Prix”.
Parametri qualitativi indispensabili:
• Almeno il punto di partenza, uno intermedio e quello all’arrivo deve essere presidiato fisicamente anche in presenza di sistema di rilevazione elettronico (Icron per esempio).
• Invio e pagamento delle richieste di omologazioni entro 5 giorni dalla conclusione della prova, salvo giustificato motivo.
• Utilizzo della piattaforma Ari per le omologazioni (“Gestione”)
Comportamento etico da seguire:
1. Il rispetto: non si deve fare uso di violenza, bestemmie, insulti o parole offensive nei confronti degli altri partecipanti, degli organizzatori o dei membri del pubblico.
2. Le regole: ogni partecipante deve rispettare il regolamento nella sua interezza.
3. Fair-play: durante la randonnée, i partecipanti devono mostrare un comportamento rispettoso nei confronti degli altri, senza cercare di ingannare gli avversari o approfittare delle situazioni altrui.
4. Il rispetto dei tempi minimi e massimi dell’evento.
L’accertamento di un comportamento antisportivo comporta l’esclusione dal Grand Prix Italiano Randonneur.
4) Il brevetto deve disputarsi sulle seguenti distanze: 1.200km e over 1.200 Km (brevetto RM regolato da LRM) 1.000km, 600km; 400km, 300km e 200 km ± 5% (brevetto BRM/ACP regolato da ACP) 1.000km, 600km; 400km, 300km e 200 km ± 10% (brevetto BRI/ARI regolato da ARI).
Sono escluse dal Grand Prix Nazionale le randonnée che si svolgono in modalità RANDOM. La formula Random prevede una finestra di partenza dilatata fino a 24 ore e la possibilità di prendere il via dai diversi
checkpoint distribuiti lungo il percorso.
5) Al ciclista che ottiene la regolare omologazione nel brevetto RM cui prende parte, viene assegnato il numero di chilometri effettivi comunicati dall’organizzatore e pubblicati nella pagina ASD nel portale ARI. Al ciclista che ottiene la regolare omologazione nel brevetto BRM/ACP e nel brevetto BRI/ARI cui ha preso parte, invece, viene assegnato il numero di chilometri arrotondato alla tipologia stessa del brevetto, ovvero: 1.000km; 600km; 400km; 300kmi; 200km, indipendentemente dalla lunghezza effettiva del percorso. Resta valida la regola di tolleranza espressa all’art. 4.
6) Randonnée Extreme. I brevetti BRM/ACP e BRI/ARI aventi le seguenti caratteristiche rilevate dalla planimetria “Openrunner”:
- dislivello superiore a 13.000mt. per lunghezza di 1.000 km
- dislivello superiore a 9.000mt. per lunghezza di 600 km
- dislivello superiore a 6.500mt. per lunghezza di 400 km
- dislivello superiore a 5.000mt. per lunghezza di 300 km
- dislivello superiore a 3.500mt. per lunghezza di 200 km sono considerati brevetti “EXTREME”.
I chilometri effettuati all’interno di un brevetto con classificazione “extreme”, vengono moltiplicati per il coefficiente 1,5 ai fini della determinazione dei punti per il Master Audax e Grand Prix Nazionale.
7) Raduno della Nazionale Ari. I chilometri effettuati in occasione del brevetto legato al Raduno della Nazionale, vengono moltiplicati per il coefficiente 2 ai fini della determinazione dei punti per le suddette
classifiche.
8) Viene proclamata vincitrice del Gran Prix, la società ASD che ha conseguito il maggior punteggio dato dalla somma di quelli acquisiti dai propri Soci possessori di AriCard.
9) I premi di Master Audax dell’anno maschile e femminile e il trofeo alla ASD vincitrice del Gran Prix Nazionale per società, così come gli altri riconoscimenti, vengono consegnati in occasione del Meeting di
Autunno.
Premi speciali:
· Sarà premiato il randonneur che si è distinto durante il Gran Prix con più gesti di altruismo, in qualsiasi manifestazione dell'Ari con una targa “Randagio DOC”
· Sarà premiato il randonneur che avrà usato più tempo agli eventi, che avrà scritto più racconti con la maglia azzurra dello “Spirito Randagio”
10) A latere del Campionato Nazionale e in occasione del Meeting di Autunno, Ari si riserva la facoltà di riconoscere premi destinati ai ciclisti meritevoli nelle Challenge locali.
11) L’Asd organizzatrice è garante del rispetto del regolamento e gli eventuali ricorsi devono essere rivolti ad essa. In caso di controversie su questo regolamento, che coinvolgono i soci (Asd organizzatrice o ciclista) la COMMISSIONE ARI, formata da almeno 3 persone, ha il compito di stabilire gli eventuali interventi disciplinari in funzione della gravità dell’infrazione.