MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. TRE VALLI 2021Distanza 192 km Dislivello 2000 - 3000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Nerviano (MI) Contatti 3383622708 Partenza 06:00 - 09:00 Omologazione BRI/ARI 200 Km Iscrizioni dal 01/03/21 al 14/04/21 Quota di iscrizione Online: 9.00 €
SETTIMA EDIZIONE
La settima edizione della “classica ” TRE VALLI di Nerviano, organizzata dalla U.S. NERVIANESE 1919, viene proposta con modalità RANDOM per rispettare tutte le norme anticovid.
Si svolgerà domenica 18 aprile 2021 con sede principale a Nerviano presso il Centro di Avviamento al Ciclismo di via Papa Giovanni XXIII. La partenza dal parco permetterà di allestire le zone bianca, gialla e verde previste dal protocollo FCI. Essendo provvista di pista asfaltata ad anello, la location di partenza è particolarmente idonea a mantenere l'adeguato distanziamento anche nelle fasi preliminari.
La manifestazione sarà valida come brevetto ARI, prova di CAMPIONATO ITALIANO ARI, di Challenge Ari Lombardia e di Campionato Lombardo Randonnèe Fci.
Il percorso NON è frecciato.
Il tracciato sarà ben dettagliato dal roadbook e dalla traccia GPX, che l'organizzazione mette a disposizione (vai alla sezione MAPPA e scarica il file gpx da Openrunner) Non sono previsti ristori, doccie e pasta party.
E' GRADITA LA MAGLIA AZZURRA DELLA "NAZIONALE ITALIANA RANDONNEE" per coloro che ne hanno diritto
E’ previsto il percorso di 110km i cui dettagli sono consultabili nell'apposita sezione del Calendario Brevetti di questo sito
PERCORSO
La partenza è situata nel parchetto di via Papa Giovanni XXIII gestito dalle associazioni Nervianese per l'avviamento al ciclismo, Cinofili per l'addestramento dei cani e Giovani Nervianesi per l'evento musicale Big Bang. I primi 30 km sono pianeggianti o poco ondulati e seguono la Valle Olona fino a Carnago. Ad Albizzate si comincia a salire per le colline affrontando lo strappo di Vinago e la salita che porta a Casale Litta, dove è posto il primo checkpoint. Si scende al Lago di Varese, ma lo si abbandona quasi subito seguendo per Travedona e Cadrezzate. A Ispra si prende la strada che costeggia il Lago Maggiore; siamo ora su una strada panoramica che porterà i ciclisti fino a Laveno Mombello. Girando verso destra si punta sulla Valcuvia percorrendola su stradine laterali rispetto alla statale, fino a raggiungere i piedi della prima vera salita della giornata: Arcumeggia. Si tratta di una salita di 3,8 km con pendenze sotto il 9%. Al paese di Arcumeggia è fissato il secondo punto di controllo. Dopo Arcumeggia la strada sale ancora per un paio di km, prima di arrivare a Sant'Antonio e tuffarsi in una discesa piuttosto tecnica. Raggiunto Bedero Valtravaglia si svolta a destra e si sale per 2 km sfiorando il Villaggio Olandese. La strada che porta a Roggiano, Mesenzana e Grantola è per lo più in discesa. A Grantola, però si ricomincia a salire attraverso i 3 km di tornanti che porteranno a Bosco Valtravaglia (terzo checkpoint) e a imboccare la strada di Fabiasco, che nasconde qualche insidia. Dopo l'attraversamento di qualche paesino si prende la ciclabile della Valganna, ricavata da una dismessa ferrovia, che con pendenze tutte negative porterà a Laveno Ponte Tresa e al Lago di Lugano. La strada lambisce il bellissimo lago fino a Porto Ceresio dove si ricomincia a salire verso Besano. Qui si trova uno strappo piuttosto cattivo chiamato Cavallina. Più avanti si incontreranno alcun tornanti in ascesa nei pressi di Viggiù e un altro dentello a Rodero. Per salire a Valmorea si affronterà la salita dei Mulini: 7 tornanti in 1 km! Dopo qualche km facile facile si prenderà la Via del Pianbosco, 10 km di "mangia e bevi" immersi nei boschi di Appiano Gentile, località in cui troverete il quarto punto di controllo. A questo punto la strada plana verso la pianura fino a diventare piatta e raggiungere il traguardo di Nerviano. E' un percorso disegnato nel dettaglio per evitare gli stradoni e il traffico ed è quasi tutto immerso nella natura. Non ci sono grandi salite, ma il tracciato è esigente e non fa sconti fino alla fine. Vietato sottovalutarlo. E' un anello divertente, completo, curioso, impegnativo, affascinante, mai noioso e sempre stimolante. Non mancano i magnifici scorci su laghi e montagne, come non mancano le strade a filo dell'acqua o incastrate sulle creste.
FAQ
CHI SIAMO?
U.S. NERVIANESE 1919 è una società storica, da sempre impegnata nella promozione del ciclismo in tutte le sue forme. La COPPA CADUTI NERVIANESI, gara Nazionale per dilettanti Elite e Under 23, è il fiore all'occhiello della società; giunta ormai alla 74esima edizione, rappresenta uno degli appuntamenti classici del panorama dilettantistico italiano. Nell'ultimo decennio la società, forte di una settantina di soci ciclisti amatori, si è specializzata nel mondo delle randonnée partecipando a tutti gli eventi principali delle ultra distanze e laureandosi campione italiana 2019. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |