ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Randonnée delle Valli ParmensiDistanza 200 km Dislivello 2356 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Parma (PR) Contatti 3476521683 Partenza 08:00 - 09:30 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/03/22 al 18/03/22 N. massimo di iscrizioni: 800 Quota di iscrizione Online: 20.00 €
Domenica 20 marzo, nelle valli della nostra provincia, dopo il forzato stop ritorna la Randonnée delle Valli Parmensi all'ottava edizione, novità 2022 una nuova logistica con ampi parcheggi ad accogliervi sarà la location del ristorante Time Out a Lemignano (PR) in Strada privata del commercio, situato all'interno del "Villaggio Ortensia" appena fuori Parma lungo la via La Spezia, i nuovi percorsi in parte rinnovati e sempre con gli immancabili e suggestivi manieri. La Randonnée delle Valli Parmensi è una manifestazione ciclistica che negli anni passati ha riscosso molto successo e che coniuga promozione dello sport non competitivo, promozione del territorio e dei suoi spazi naturali e culturali. L’evento, organizzato dalla società sportiva Filippelli Vecchia Parma, è stato riconosciuto e patrocinato dal comune di Parma, comuni dell'Unione Parmense Pedemontana, comune di Langhirano e Salsomaggiore, dalle associazioni sportive nazionali Acsi Ciclismo e Ari – Audax Randonneur Italia ed è valido per il Campionato Nazionale. L’affluenza di partecipanti alla Randonnée aumenta ogni anno e le motivazioni vanno ricercate, oltre che nella passione per il ciclismo e nel piacere di trascorrere una giornata in compagnia, nella bellezza e nell’elevato valore turistico dei territori attraversati. Il percorso tocca infatti molti suggestivi angoli del territorio parmense, passando a fianco dei castelli (in prossimità di molti dei quali sono posti i punti di controllo e ristoro) e attraversando le valli e l’Appennino. Si concretizza così la promozione del territorio, delle sue strutture e dei suoi contenuti storico-culturali, come anche di quelli turistici. Sono previsti 4 percorsi: Randonnée delle Valli Parmensi, 200 Km. Dislivello 2356 mt. Granfondo del Ducato: 160 km. Dislivello 11648 mt. Mediofondo del Principe: 130 km. Dislivello 1238 mt. Giro della Duchessa: 90 km. Dislivello 779 mt. I PERCORSI SARANNO COMPLETAMENTE FRECCIATI
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |