loading
dal
22 febbraio 2025
al
23 febbraio 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

1° Brevetto del Tindari

Distanza

187 km

Dislivello

1898 metri

Tempo massimo

13 ore 30 min

Dove

Patti (ME)

Contatti

3388107930
3388107930
E-mail

Partenza

22/02/25 07:00

Omologazione

BRI/ARI

200 Km

Iscrizioni

dal 01/12/24 al 20/02/25

Quota di iscrizione

Online: 12.00 €
Online Soci ARI: 10.80 €

ATTENZIONE

Superate tutte le difficoltà, si torna al progetto originale; il percorso sarà o da Tindari, Santo Stefano di Camastra e ritorno con passaggio da Sinagra Fiucarra e rientro a Tindari oppure con partenza da Santo Stefano di Camastra, passaggio da Sinagra Ficarra, Tindari e rientro a Santo Stefano di Camastra

DISPOSIZIONI OPERATIVE

Partecipazionevedi articolo 3 del Regolamento.

Possono partecipare anche ciclisti non tesserati in possesso di valido certificato medico per il ciclismo agonistico o per attività sportiva ad elevato impegno cardivascolare in corso di validità, che richiedono all'organizzatore, con almeno 8 giorni di anticipo rispetto allla data di svolgimento della manifestazione, e sottoscrivono regolare tessera giornaliera al costo aggiuntivo di € 10.00-

Partenze: vedi articolo 4 del Regolamento - in particolare essendo un Brevetto del tipo RANDOM le partenze potranno avvenire a partire dalle ore 7,00 di sabato 22 Febbraio e fino alle ore 8,00 di domenica 23 Febbraio; anche la località di partenza è a scelta del partecipante; si può partire o dalla Piazza del Santuario del Tindari o dal Bar da Franco a Santo Stefano di Camastra in Via Umberto I° n. 65.

Comunicazioni obbligatorie all'organizzatore da effettuare o su watsapp al n. 338 8107930 o sulla mail salvatore.giordano1950@gmail.com 

1) scaricare la Dichiarazione  di consapevolezza ed inviarla all'organizzatore subito dopo aver fatto l'iscrizione;

2) con alemeno 2 giorni di anticipo deve comunicare la data, l'ora e il luogo dal quale intende partire;

3) al termine del brevetto ogni partecipante dovrà fotografare la sua carta viaggio ed inviala all'organizzatore, sia per l'omologazione che per ricevere online l'attestato di partecipazione

Ospitalità

A Tindari, a circa Km 1,5 dalla partenza, vi è il B&B La Casa del riccio, con diverse soluzioni per gruppi e singoli; per chi soggiorna il sabato sera è possibile, a richiesta, fare il ckeck out la domenica pomeriggio al termine della randonnèe, facendo quindi la doccia. Per chi interessato rivolgersi a Francesca 329 1562605                                                                      ATTENZIONE: per chi viene in autostrada lato Messina per arrivare a Tindari non conviene uscire a Patti, ma a FALCONE, risparmiate 8 Km di autostrada . . .                                      Mentre per la partenza da Santo Stefano usare l'uscita di Santo Stefano di Camastra

Parcheggi auto

A Tindari, arrivando molto presto non è ancora attivo il passaggio obbligatorio dentro il parcheggio grande di Locanda; salite in maccchina finno al Parcheggio degli Ulivi, è a destra all'inizio del 4° tornante, prima che inizi la zona delle bancarelle; ATTENZIONE a chi avesse la bici sul tetto NON ENTRATE in tale situazione, ma scendete prima la bici. Parcheggiate ordinati non sull'asfalto, che è zona di transito; non pagherete nulla.

A Santo Stefano di Camastra, proprio di fronte al Bar da Franco, vi è l''ingresso di un ampio parcheggio pubbllico indicatio anche da una tabella; anche qua parcheggiate ordinati senza problemi.

FICARRA

Lungo il percorso della nostra randonnèe, esattamente al Km 66 per chi parte da Santo Stefano ed al Km 150 per chi parte da Tindari, attraverseremo il paesino di FICARRA

E' un borgo grazioso, antico; la sua storia si perde nella notte dei tempi; quella più moderna comincia con la testimonianza della cultura bizantina e poi araba normanna.                    Ai giorni nostri Ficarra si propone come luogo per una villeggiatura; la ristorazione si basa sui piatti tipici dei Nebrodi, il soggiorno è garantito da numerosi B&B e Case Vacanza per trascorrere una fresca vacanza in collina anche in piena estate, ma a due passi dal mare che si raggiunge facilmente tramite una moderna strada veloce in soli 8 Km.

Vi segnalo alcune statue di bronzo poste lungo il nostro percorso; all'ingresso del paesino sulla destra c'è la Fontana di Gebbia dove noi cicloturisti siamo soliti fermarci per fare rifornimento d'acqua; da lì si entra nel cuore del borgo con stradine strette e toirtuose; dopo circa 600m si apre la Piazza Umberto, sulla destra la statua di bronzo del Campiere, il classico guardiano terriero dei ricchi possidenti di un tempo.   

La strada si restringe ancora e dopo altri 200m a destra su un muretto davanti al Palazzo Comunale, ex palazzo dei nobili, alltre due statue in bronzo raffiguranti due nobili che discutono; sono due illustri siciliani, uno e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l'autore del Gattiopardo, il secondo è il barone Lucio Piccolo, poeta e musicologo palermitano di nascita ma vissuto anche in questo territorio per buona parte della sua vita e morto a Capo d'Orlando; i due Tomasi e Piccolo erano cugini.   

Dopo altri 50m vi è il nostro punto di controllo, il Bar del Corso; poi ancora 50m e a sinistra una nuova statua che questa voltav raffigura l'Emigrante, una delle piaghe che ha colpito tutto il Meridione d'Italia, Ficarra compreso ovviamente, ma chi è stato "costretto" a partire non dimentica le sue origini . . . . . .  

 

 

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI