loading
MASTER AUDAX GRAVEL
05 ottobre 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

GravelMost

Annullato
Distanza

120 km

Dislivello

700 metri

Tempo massimo

8 ore

Dove

San Pietro Al Natisone (UD)

Contatti

3400953874
E-mail

Partenza

08:00 - 09:00

Omologazione

BOR/ARI

120 KM GRAVEL

Servizi

Iscrizioni

dal 05/08/25 al 04/10/25

Quota di iscrizione

Online: 20.00 €
Online Soci ARI: 18.00 €

La Randonnée GravelMost percorre 116 chilometri tra piste ciclabili e strade bianche del Friuli nord orientale. Il punto di partenza e arrivo è il ristorante Al Most in località Ponte San Quirino nel comune di San Pietro al Natisone.

Le campagne silenziose, la tranquillità delle strade secondarie e il verde dei boschi lungo il Torre e il Natisone saranno i nostri fedeli compagni di viaggio. Partendo da Al Most si inizia a salire verso Pulfero mentre lo sguardo vigile del Monte Matajur ci accompagna fino alla prima svolta a sinistra. Da qui inizia la discesa lungo il fiume Natisone e il profumo di sottobosco riempie l’aria.

Iniziamo a intravedere il campanile del duomo di Santa Maria Assunta mentre ci avviciniamo a Cividale del Friuli. Attraversiamo il centro della cittadina longobarda sotto lo sguardo della statua di Giulio Cesare attraversando dapprima il Ponte del Diavolo per poi ritornare sulla sponda destra del Natisone e proseguire sulla strada bianca verso le campagne di Moimacco. Superato un semplice guado per attraversare la Malina iniziamo la salita verso nord, verso Povoletto, Primulacco e poi Savorgnano del Torre. Siamo nel cuore dei Colli orientali e proseguiamo fino ad arrivare nell’abitato di Zompitta, nel comune di Reana del Rojale, dove ci aspetta il primo ristoro nel Bar al Torre conosciuto per le deliziose colazioni, per il rinomato pollo allo spiedo e non solo.

Risaliamo in sella e ripartiamo verso sud imboccando la Ciclabile delle Rogge. Tra mulini ancora in funzione e lavatoi perfettamente conservati puntiamo verso l’entroterra udinese, verso Beivars e Laipacco, due frazioni rurali poco fuori la città. Arriviamo a Pradamano e attraversato il ponte sul Torre ritorniamo sullo sterrato in pieno stile gravel in direzione Remanzacco seguendo numerosi sentieri ciclabili: le Prealpi Giulie sono di nuovo davanti a noi.

Strade interpoderali ci portano a iniziare la salita al colle di Buttrio che ci porta al panoramico pianoro sommitale.

All’ottantaquattresimo chilometro facciamo una sosta meritata al secondo e ultimo ristoro: Elliot ci accoglie con un’ospitalità inconfondibile. Superato Manzano, la strada si snoda sul versante orientale delle colline sulla sponda sinistra del fiume Natisone. Il percorso ci porta in prossimità della Rocca Bernarda, punto panoramico nel cuore del collio orientale e perla enologica friulana per poi lambire il verde Bosco Romagno.

La pedalata continua in una piana fertile e silenziosa per poi trasformarsi in un sali-scendi verso i colli orientali. Raggiunta Cividale del Friuli, questa volta lo lasciamo alla nostra sinistra e proseguiamo su una vivace ciclabile: percorriamo gli ultimi chilometri in direzione Purgessimo sulla riva sinistra del Natisone che scorre silenzioso in basso. Ultimo strappo e poi rientriamo Al Most dove ci sarà ad attenderci l’inimitabile Pasta Party.

 

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI