ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. OVADA CICLOPEDALATA 2015 - 140 kmDistanza 120 km Dislivello 2000 - 3000 metri Tempo massimo 14 ore Dove Ovada (AL) Contatti 339 3552960 Partenza 07:30 - 09:30 Omologazione cp/ARI 120 km Servizi Iscrizioni dal 01/05/15 al 08/10/15 Quota di iscrizione Online: 10.00 € OVADA CICLOPEDALATA 2015 - 140 km (percorso segnalato) _____________________________________________________________ Ovada in Randonnèe 11 Ottobre 2015........ Tutti pronti per la seconda edizione di Ovada in randonnée! ASD Ua' cycling team organizza questo evento sportivo dando la possibilità a tutti gli appassionati di ciclismo di pedalare in compagnia, sulle nostre colline, di percorrere alcune delle salite che sono state teatro degli allenamenti per la preparazione delle grandi imprese sportive dei nostri conterranei Fausto Coppi e Costante Girardengo... L’iscrizione presso il mitico bar Caffè Trieste, tappa obbligata per tutti i corridori di un tempo della Milano-Sanremo per validare il passaggio Seguite i link e scoprirete il tutto di più! Il ritrovo Caffè Trieste Una volta partiti vi dirigerete sulla sp 200 Strada delle Cappellette, la prima salita di 5km al 4.7% che vi condurrà a Carpeneto borgo feudale dei marchesi del Monferrato: qui la strada proseguirà pianeggiante sulla dorsale che fa da spartiacque tra i fiumi Orba e Bormida. Dopo circa 20km, arrivati a Castelferro, nel comune di Predosa, troverete il primo punto di controllo. Continuando per la strada provinciale vi immetterete, poi, nella strada comunale Vallemme che vi porterà nella zona del Gavi: attraverserete, infatti, vigneti curati che danno origine al famoso vino bianco Gavi Ora una leggera discesa vi condurrà nel comune di Castelletto d'Orba. Poco dopo inizierà la seconda salita che vi porterà a Montaldeo, 4km dal 4.2% al 5.6% poi un saliscendi fino a Mornese dove, alla frazione Mazzarelli, al km 50, nel piazzale del santuario dedicato alla Santa Maria Domenica Mazzarello, troverete il secondo punto di controllo e il primo ristoro! Qui dopo qualche km di falsopiano si svolterà a destra e si inizierà la terza salita di giornata, l'Alpino, 6km con una pendenza media di 6.2% con punte max di 14.2%, una bellissima strada panoramica all'interno del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Passerete presso Eremiti proprio ai piedi del Monte Tobbio che rispetto a tutti gli altri rilievi di questa porzione di Appennino, spicca per la grande visibilità , dovuta ai suoi versanti spogli e particolarmente scoscesi. Sulla cima vi sono una chiesetta edificata nel 1897 e dedicata a Nostra Signora di Caravaggio e un rifugio d'emergenza di proprietà del Club Alpino Italiano di Novi Ligure. Dalla sua cima si possono scorgere sia il golfo di Genova, distante soli 18 km in linea d'aria, sia le colline delle Langhe e del Monferrato sia vaste porzioni dell'arco alpino e, in giornate di eccezionale visibilità, la Corsica. Ora la strada vi porterà in uno dei luoghi più significativi del percorso guadando il torrente Gorzente (poco prima troverete la Baita Gorzente) Salendo la quarta salita di giornata, 4km con una pendenza media di 8.7% salendo si attraverserà il Sacrario dei Martiri della Benedicta luogo dove, tra il 6 e l’11 aprile 1944, si compì una efferata esecuzione di partigiani della 3° Brigata Garibaldi Liguria. Transitati nella frazione Capanne Marcarolo si entrerà in territorio ligure e si scenderà lungo una tortuosa e difficile discesa nel comune di Campo Ligure in valle Stura. Qui troverete il primo bivio: si svolterà a sinistra e si percorrerà la sp 456 nota per il passaggio della classicissima di primavera Milano-Sanremo. Nello stesso punto dove avviene il primo rifornimento della mitica Milabìno-Sanremo troverete L'hotel TURCHINO nasce da un'antica villa costruita alla fine del 1800. Dopo pochi km la quinta salita di 3km al 5% vi condurrà sul Passo del Turchino Attraverserete la nuova galleria e subito inizierete la sesta salita di 10km pendenza media del 6% 582m di dislivello verso i 1061 m del suggestivo Passo del Faiallo (da quassù si vede il mare) e non acaso trovate La Nuvola Sul Mare, un Ristorante Albergo a 1.050 metri sul livello del mare posto sul confine delle province di Genova e Savona Valico dell'Appennino ligure, lungo la Strada provinciale sp 73 che collega il passo del Turchino con San Pietro d'Orba, attraversando l'alta valle del torrente Orba e buona parte del territorio comunale di Urbe, in provincia di Savona, è sicuramente una tra le strade più panoramiche della Liguria e offre visioni della riviera di levante trovandosi nel pieno del Parco naturale regionale del Beigua Ora una lunga discesa un po' sconnessa vi farà transitare dalla frazione Vara dove, al km 110, ci saranno il terzo controllo e il secondo ristoro! A fine discesa troverete il secondo bivio: si svolterà a destra loc.Martina pochi km e poi una facile salita, quella di Tiglieto (la decima), 5km con una pendenza media del 4.8%, poi, poco l’inizio della discesa, si svolterà a sinistra verso le Garrone, una tortuosa rampa di 0.6km con un dislivello di 35m. che ci porterà nella Valle del latte....una strada dove vedrete pascolare i bovini, troverete anche un agriturismo dove vengono prodotti e venduti formaggi e prodotti tipici. A questo punto sarete alle porte di Ovada, mancheranno solo una decina di km. Si attraverserà la frazione Costa d'Ovada. Dopo 140km (poco più) si raggiungerà il traguardo di Piazza XX Settembre. Avrete la possibilità di usufruire di docce e spogliatoi messi a disposizione dalla Croce Verde Ovadese Un ristoro caldo sarà offerto dalla macelleria B&C e dal Caffè Trieste Non vi resta altro da fare che iscrivervi e scoprire le altre sorprese preparate da UA' per farvi trascorrere una giornata indimenticabile in sella alla vostra specialissima! Per tutti ci saranno i biscotti Trerossi di Ovada Dolci a regola d’arte (La Piccola Pasticceria Trerossi offre prodotti da forno ricchi e friabili, preparati secondo ricette tradizionali, semplici negli ingredienti e gustosi.
Ciclopedalata 100 km ..... LINK http://www.audaxitalia.it/index.php?pg=calendario_cpa_ari&org=125&obid=449
Ciclopedalata 140 km ..... LINK http://www.audaxitalia.it/index.php?pg=calendario_cpa_ari&org=125&obid=434
Randonnèe 200 km ..... LINK http://www.audaxitalia.it/index.php?pg=calendario_bri_ari&org=125&obid=433
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |